NipPop

Sailor Moon: la ricetta segreta per una majokko di successo

19 Aprile 2014
Aurora Torchia

 

Tra le serie che hanno fatto il loro debutto negli anni '90, non si può non citare uno degli anime di maggior successo e diffusione di tutti tempi – Bishōjo Senshi Sailor Moon (La Bella Guerriera Sailor Moon).

Tratta da un manga di Takeuchi Naoko, questa serie è giunta successivamente anche in Italia semplicemente con il titolo Sailor Moon.

Fin dal suo esordio nelle televisioni giapponesi il 7 Marzo 1992, la serie fece registrare ottimi risultati di audience, che non fecero che aumentare con il proseguire degli episodi, catapultando le guerriere vestite alla marinaretta nell'olimpo degli anime di maggior successo di tutti i tempi. Ciò spinse la Toei, sua casa di produzione, a tentare la conquista del mercato Europeo e Americano, portando il marchio di Sailor Moon a vette di sorprendete popolarità: se infatti l'accoglienza da parte del pubblico statunitense non fu forse calorosa quanto ci si era aspettati – soprattutto dopo il clamoroso successo di un'altra serie made in Japan, Power Rangers – in Europa (Italia in testa) Sailor Moon divenne in breve un personaggio amatissimo.

Ma qual è il motivo di tanta popolarità? Sailor Moon non fu di certo il primo caso di ragazzina dotata di poteri magici, anzi era soltanto l'ultima nata di una lunga e solida tradizione di anime di questo genere, ovvero i così detti anime majokko (che sta letteralmente per “ragazza magica”). La sua particolarità fu tuttavia quella di riuscire a fondere la tradizione majokko con il sentai mono, un genere altrettanto popolare, soprattutto tra i ragazzi. Per sentai mono, o “gruppo d’attacco”, si intendono quelle serie in cui un manipolo di eroi – di solito cinque o tre – devono affrontare una forza malvagia che minaccia la Terra, sia essa un alieno o un mostro. Sailor Moon e le sue compagne fanno proprio quello che ci si aspetterebbe da un sentai mono classico, ma a questo aggiungono la quotidianità della vita di una ragazza in età adolescenziale, con tutto il carico di emozioni e paure tipico di quel particolare periodo della vita.
Impossibile poi non simpatizzare per Usagi, la umanissima protagonista della serie: lontana infatti dall'essere un'eroina senza macchia e senza paura come nella migliore tradizione dei supereroi americani, Sailor Moon è al contrario una ragazza normalissima, piena di difetti, spesso trattati anche in modo caricaturale, e di tutte le paure e gli interessi tipici della sua età. E' un personaggio con cui è facile identificarsi per le spettatrici, e che ha in più il vantaggio di sfoggiare un look affascinante e adulto che non può che attirare il pubblico maschile.

Un eroe con tutto il fascino che solo una ragazza magica può avere: ecco la ricetta segreta di Sailor Moon. Una ricetta che continua a funzionare ancora oggi, a vent'anni di distanza, come dimostra il grandissimo hype generato dalla notizia della lavorazione di un remake, in arrivo nell'estate 2014.

Aa. Vv., Magic, suppl. a Lodoss Magazine, Pavia, Rock’N’Comics, 1995.

MURAKAMI, Saburo, Anime in Tv – Storia dei Cartoni Animati Giapponesi Prodotti per la Televisione, a cura di Alfredo Castelli, Milano, Yamato Video, 1998.

Aa. Vv., Japan Pop! Inside the World of Japanese Popular Culture, a cura di Timothy J. Craig, USA, An East Gate Book, 2000.

Prossimi eventi

Articoli recenti

NipPop x FEFF27 – Welcome to the Village

Il poliedrico regista Jōjō Hideo porta in anteprima europea al Far East Film Festival di Udine un dittico dei suoi ultimi lavori: Welcome to the Village (Warau mushi) è un thriller psicologico ambientato nel Giappone rurale che, seppur peccando di poca originalità, sa catturare l’attenzione con una sceneggiatura solida e un’atmosfera opprimente.

Leggi tutto

 NipPop x FEFF27 – “Cells at Work!”

Anche quest’anno il Far East Film Festival, alla sua ventisettesima edizione, ci presenta una intrigante selezione di film dal Giappone, tra cui spicca la sgargiante prima europea di Cells at Work! di Takeuchi Hideki. Sfavillante live-action del 2024 che ha già conquistato più di 5 milioni di spettatori giapponesi, è finalmente giunto in Italia il 25 aprile per appassionare anche il nostro pubblico per 109 coinvolgenti minuti: una storia forse bizzarra e inaspettata che ci porta ad esplorare l’interno del corpo umano e i suoi 37 trilioni di cellule, qui creativamente rappresentate come antropomorfe, facendoci conoscere in particolare una sbadata globulo rosso (Nagano Mei) e uno spietato globulo bianco (Satoh Takeru) pronti a sostenere e difendere il corpo di Niko, studentessa delle superiori.

Leggi tutto

NipPop X FEFF27 – “A Bad Summer”

L’estate di Sasaki Mamoru, un assistente sociale timido e serio nel suo lavoro, si rivela tutto tranne che tranquilla. La sua vita prende una piega inaspettata quando si innamora di una sua tormentata assistita, Aimi Hayashino, coinvolta nella yakuza, che lo trascina nel suo mondo di segreti e di abusi. Il film, diretto dal regista Jōjō Hideo, è stato proiettato in anteprima internazionale il 27 aprile durante la ventisettesima edizione del Far East Film Festival a Udine!

Leggi tutto