NipPop

Waiting for NipPop – Revival: verso NipPop 2020

19 Febbraio 2020
NipPop Staff

Ritorna l’appuntamento con Waiting for NipPop, che – in collaborazione con Power to the Pop – Osservatorio sulle culture pop contemporanee – quest’anno propone una rassegna in 4 incontri dal titolo Waiting for NipPop – Revival per accompagnarci fino alla decima edizione di NipPop, dedicata al boom delle culture pop in Giappone e in Italia negli anni ’70 e ‘80: #RETROPop: Vintage Japan.

Il festival, che si terrà nelle date del 22-23-24 maggio, tornerà alle origini dell’incredibile successo e della diffusione delle culture pop, ormai un riconosciuto fenomeno globale, con un’attenzione particolare ai modi e alle forme in cui il pop di quegli anni viene riletto e continuamente ripreso nella cultura contemporanea.
Gli appuntamenti di Waiting for NipPop si soffermeranno invece su altri fenomeni di reinterpretazione del passato, e in particolare sul rapporto che da sempre il pop – e non solo giapponese – intrattiene con la cultura cosiddetta ‘alta’, con la storia e con le icone letterarie dei secoli passati: da American graffiti e il revival degli anni ’50 alle riscritture di Sherlock Holmes, dalle riletture dell’Inghilterra vittoriana in chiave nipponica fino all’inesauribile creatività del mondo delle fanfiction e del light novel.

Retrotopia – quando il pop si tinge di nostalgia

Sala Conferenze, Biblioteca Sala Borsa
24 febbraio, ore 18:00
a cura di Gino Scatasta e Paola Scrolavezza

La retrotopia è un tratto inequivocabile della cultura contemporanea, il gusto per i ritorni al e del passato. È l’inverso dell’utopia, è un’utopia che guarda all’indietro, è l’attitudine a collocare nel passato l’idea di una vita migliore, più ricca e più vera. Un discorso che si interseca inevitabilmente con il gusto delle culture popolari per le riletture del passato e della storia, reali o immaginati, vicini o lontani, e per la ripresa di icone e modelli ormai codificati nell’immaginario.

Dall’Inghilterra al Giappone, il fascino discreto dell’era vittoriana

Sala Conferenze, Biblioteca Sala Borsa
16 marzo, ore 18:00
a cura di Gino Scatasta e Paola Scrolavezza

È noto il fascino indiscusso che l’Europa ha esercitato ed esercita sull’immaginario giapponese pop: innumerevoli i manga e anime ambientati nel Vecchi Continente e spesso in epoche storiche passate particolarmente significative. Fra queste l’epoca vittoriana occupa senz’altro una posizione privilegiata e fa da sfondo a storie più o meno intricate, a tinte noir o addirittura horror, o romantiche. Un incontro per scoprire come il Giappone rilegge e reinterpreta fatti storici, stili di vita, e soprattutto la Londra di quegli anni. 

Elementare, Watson: lunga vita a Sherlock Holmes

Sala Conferenze, Biblioteca Sala Borsa
20 aprile, ore 18:00
a cura di Gino Scatasta e Paola Scrolavezza

Parodie, imitazioni, spin-off, apocrifi, pastiche: dai romanzi ai fumetti alle serie TV sono innumerevoli le riscritture dei racconti di Conan Doyle che vedono protagonista l’algido investigatore britannico. Sherlock Holmes è uno di quei personaggi capaci di sopravvivere alla fama del suo autore e alla diffusione del testo per il quale è stato creato. Animato di vita propria o forse semplicemente immortale, ha viaggiato nello spazio e nel tempo, materializzandosi nei luoghi più impensati, indossando gli abiti più incredibili, addirittura il kimono giapponese. Insieme ne esploreremo le versioni più pop.

Bricolage da sfogliare: il mondo delle fanfiction

Sala Conferenze, Biblioteca Sala Borsa
11 maggio, ore 18:00
a cura di Gino Scatasta e Paola Scrolavezza

Le storie non appartengono soltanto a chi vi assiste o a chi le inventa, una volta raccontate appartengono a chiunque, si ripetono di bocca in bocca e si modificano e si deformano (Javier Marías, Domani nella battaglia pensa a me, 1994). Cos’è la fan fiction? La definizione corrente è un racconto di minimo 90 parole, che può constare di uno o più capitoli e prende avvio da un’opera già esistente, racconto, romanzo, film, fumetto, ecc., oppure da un personaggio reale: insomma una storia o dei personaggi ai quali il pubblico si è già affezionato. E infatti il significato letterale del termine è fiction degli appassionati. Uno degli esempi più interessanti di prodotto della cultura partecipativa dilagato a livello globale, che induce un ripensamento dei concetti convenzionali di autorialità e copyright, con ricadute interessanti anche in termini di mercato.

WWW.NIPPOP.IT WWW.SALABORSA.IT

Prossimi eventi

Articoli recenti

NipPop x FEFF27 – Welcome to the Village

Il poliedrico regista Jōjō Hideo porta in anteprima europea al Far East Film Festival di Udine un dittico dei suoi ultimi lavori: Welcome to the Village (Warau mushi) è un thriller psicologico ambientato nel Giappone rurale che, seppur peccando di poca originalità, sa catturare l’attenzione con una sceneggiatura solida e un’atmosfera opprimente.

Leggi tutto

 NipPop x FEFF27 – “Cells at Work!”

Anche quest’anno il Far East Film Festival, alla sua ventisettesima edizione, ci presenta una intrigante selezione di film dal Giappone, tra cui spicca la sgargiante prima europea di Cells at Work! di Takeuchi Hideki. Sfavillante live-action del 2024 che ha già conquistato più di 5 milioni di spettatori giapponesi, è finalmente giunto in Italia il 25 aprile per appassionare anche il nostro pubblico per 109 coinvolgenti minuti: una storia forse bizzarra e inaspettata che ci porta ad esplorare l’interno del corpo umano e i suoi 37 trilioni di cellule, qui creativamente rappresentate come antropomorfe, facendoci conoscere in particolare una sbadata globulo rosso (Nagano Mei) e uno spietato globulo bianco (Satoh Takeru) pronti a sostenere e difendere il corpo di Niko, studentessa delle superiori.

Leggi tutto

NipPop X FEFF27 – “A Bad Summer”

L’estate di Sasaki Mamoru, un assistente sociale timido e serio nel suo lavoro, si rivela tutto tranne che tranquilla. La sua vita prende una piega inaspettata quando si innamora di una sua tormentata assistita, Aimi Hayashino, coinvolta nella yakuza, che lo trascina nel suo mondo di segreti e di abusi. Il film, diretto dal regista Jōjō Hideo, è stato proiettato in anteprima internazionale il 27 aprile durante la ventisettesima edizione del Far East Film Festival a Udine!

Leggi tutto