NipPop

Sakura in-contro cultura

4 Aprile 2014
Andrea Funaro

 

"I giapponesi festeggiano la bellezza effimera del sakura (fiore di ciliegio), uno dei simboli fortemente presente nella cultura del Paese del Sol Levante. Il richiamo del fiore di ciliegio va oltre la sua evidente bellezza, la fioritura dei ciliegi è da sempre vista come segno premonitore di prosperità."

L'associazione SMARTLab di Rovereto presenta "SAKURA IN-CONTRO CULTURA", un festival in due giorni ispirato  alla ricorrenza giapponese dello hanami ("guardare i fiori"). 

NipPop sarà presente con una conferenza: 

"Senbonzakura: la sottile linea rosa dal Genji monogatari a Hatsune Miku

Punto di contatto tra indagini sociali, storiche e letterarie circa la ricezione del simbolismo del sakura nel Giappone classico e moderno, attraverso una serie di supporti multimediali, foto, immagini e di estratti letterari, un percorso che dal Giappone classico arriva al fenomeno contemporaneo delle controculture.

– Ore 16

Viale Trento n. 47/49  

38068 Rovereto TN

A cura di: Paola Scrolavezza Università di Bologna – Associazione Culturale NipPop

 

Sito Ufficiale: SMARTLab ed Evento Facebook

 
 

Prossimi eventi

Articoli recenti

NipPop x FEFF27 ― “The Scary House” di Watanabe Hirobumi

Watanabe Hirobumi torna al FEFF27 con una nuova pellicola in anteprima mondiale, dato che l’uscita prevista è proprio agosto 2025! The Scary House (Kowai ie) è diretta e interpretata da Watanabe stesso, come ormai siamo abituati a vedere nei suoi film indie che dal 2021 vengono presentati al Festival di Udine.

Leggi tutto

NipPop x FEFF27 – “Lust in the rain”

Quest’anno in apertura per il Giappone, il Far East Film Festival 27 propone Lust in the Rain, film del 2024 di Katayama Shinzō. Pellicola mattutina del 25 aprile di 132 minuti, il cui protagonista, interpretato da Narita Ryō, veste i panni di Tsuge Yoshio, un aspirante mangaka, alle prese con una relazione particolare nata con la cameriera Fukuko, interpretata da Nakamura Eriko.

Leggi tutto

“Tutti gli indirizzi perduti”: alla ricerca di sé stessi, tra le lettere di un ufficio postale alla deriva

Su una piccola isola del mare di Seto, un ufficio postale raccoglie tutta quella corrispondenza i cui destinatari non hanno un vero indirizzo. È dell’isola di Awashima che stiamo parlando, ed è proprio all’ufficio postale alla deriva lì situato che Risa si recherà, con l’obiettivo di catalogare tutte le lettere che questo custodisce ma anche, in segreto, nella speranza di trovare delle parole a lei indirizzate, delle parole che possano finalmente darle pace.

Leggi tutto