NipPop

NipPop X NerdShow Bologna

8 Febbraio 2018
NipPop Staff

Descrizione: Descrizione: https://lh5.googleusercontent.com/oTSF-CRVn1PP6CaMLSkWZtyy65vibbaq1G7QuYZ6-ijFoym1k9styYb6c0n1dSH5ywQUl50gz3LCW_RE3mo2_-9U7KQByotOsqLtA4An9agk5L5lryY0cQXfzHX-s3FE05REvjNV

Sabato 10 e domenica 11 febbraio – Fiera di Bologna

NIPPOP FESTIVAL TRA I PROTAGONISTI DEL NERD SHOW

Un angolo di Giappone nel cuore della fiera,

tra stand e workshop sulla traduzione del manga.

BolognaFiere apre le sue porte alla cultura pop contemporanea, con due giornate dedicate all’entertainment a 360 gradi: sabato 10 e domenica 11 febbraio spazio alla prima edizione bolognese del Nerd Show, con centinaia di ospiti ed eventi per gli appassionati di ogni età.

In questo contesto dedicato al divertimento e alle passioni più amate, non poteva certo mancare un approfondimento sul Giappone, terra d’elezione per i fan di manga e anime, dai titoli mainstream fino ai prodotti editoriali e audiovisivi più raffinati. Tra i protagonisti della manifestazione, si distingue la presenza di NipPop, realtà dal 2013 impegnata nella promozione della cultura giapponese contemporanea, attraverso l’analisi delle tendenze pop attuali.

Nel corso dei due giorni sarà possibile ricevere informazioni e materiali sulle attività rivolte alla promozione del Sol Levante ma non solo: gli amanti del fumetto giapponese potranno assistere a uno straordinario incontro, dal titolo “Gioie e dolori del traduttore di manga. Un’introduzione all’arte di tradurre il manga, e alle insidie dell’adattamento dal giapponese all’italiano”. Un’occasione unica per conoscere tutti i retroscena di questo lavoro complesso e affascinante, spesso ambito dagli studenti di giapponese e non solo, accompagnati dai traduttori Marco Franca e Davide Sarti con il coordinamento di Paola Scrolavezza e Gino Scatasta.

Il Nerd Show sarà anche l’occasione per presentare al pubblico l’ottava edizione del NipPop Festival: dal 18 al 20 maggio il Quartiere Santo Stefano ospiterà la manifestazione BORDERLANDS: A-TIPICO GIAPPONE. L’eccentrico e il queer incontreranno il pop, portando nel cuore della città tutte le sfumature della cultura contemporanea alternativa. Tre giorni di incontri, laboratori, eventi per accogliere con orgoglio la cultura ibrida, l’in-between identitario di sesso, genere ed etnia catturato e interpretato dalle arti visive. Vi aspettiamo al nostro stand, nel Padiglione 21!

I PROTAGONISTI DELL’INCONTRO GIOIE E DOLORI DEL TRADUTTORE DI MANGA

Marco Franca – Affascinato dal Giappone sin da piccolo grazie ai cartoni animati trasmessi in tv, Marco Franca studia giapponese all’Università Cà Foscari di Venezia per poi trasferirsi per un periodo a Tokyo, dove ha modo di perfezionarsi e arricchire le sue conoscenze. Al suo rientro in Italia decide quindi di trasformare la propria passione per manga, anime e videogames in lavoro, diventando dal 2009 traduttore per J-pop Manga ed Edizioni Starcomics. Nella sua esperienza ha avuto il piacere di curare titoli di autori quali Go Nagai (Devilman, Mazinger Z, UFO Robot Grendizer…), Masami Kurumada (Saint Seiya – I cavalieri dello zodiaco), Shinichi Sakamoto (The Climber, Innocent…), Atsushi Kaneko (Bambi, Wet Moon…) e Hiroaki Samura (Born to be on air).

Davide Sarti – Laureatosi presso l'università di Ca' Foscari, dopo aver frequentato un semestre presso l'università di Tsukuba grazie a una borsa di studio del governo giapponese, lavora attualmente come traduttore di manga e di light novel, principalmente per Panini (Planet Manga). Fra i titoli che ha curato Fruits Basket, Le situazioni di Lui e Lei, Romantica Clock, Il filo rosso, le light novel de L'attacco dei giganti e il manga di Psychopass.

WWW.NIPPOP.ITWWW.NIPPOP-EVENTI.IT

Prossimi eventi

Articoli recenti

Giappone Indie: low quality, poliedricità e mondi immaginari

La cultura musicale giapponese è costellata da artisti e generi che vengono ascoltati in tutto il mondo: dal city pop alle rock band, fino alle sigle degli anime, i musicisti e i cantanti più famosi sono riusciti non solo a creare stili originali e unici, ma a diffondere la cultura nipponica oltreoceano. Tuttavia, sono molti gli artisti che non godono della stessa fama, nonostante le loro capacità e il loro stile sia unico, e l’obiettivo di questo articolo è proprio quello di presentarvi tre artisti, molto diversi tra loro nel genere, stile ed estetica, che rappresentano la piccola grande nicchia musicale dell’indie giapponese.

Leggi tutto

“Shōgun”: dalla storia alla TV

Tratta dall’omonimo romanzo del 1975 di James Clavell, Shōgun è stata la serie televisiva più premiata ai prestigiosi Emmy Awards di questo settembre 2024, con ben diciotto premi ricevuti su venticinque candidature. Lo show ci trasporta indietro nel tempo, nel Giappone del 1600, dove la vita di un naufrago inglese si intreccerà irrimediabilmente con la precaria situazione politica che il paese stava attraversando al tempo. A interpretare i protagonisti di questi eventi, ispirati a fatti reali, sono gli attori Sanada Hiroyuki, anche produttore della serie, Sawai Anna e Cosmo Jarvis.

Leggi tutto

“La fiera delle parole”, di Otokawa Yūzaburō

Il lavoro di un traduttore letterario o di un interprete consiste nel facilitare il più possibile la comunicazione tra lingue e culture diverse – sono professioni caratterizzate da molte sfide, così come da molte soddisfazioni, nelle quali chi “trasporta” il significato da una lingua all’altra può sentirsi coinvolto in una vera e propria “lotta” con le parole. Di queste riflessioni ci parla La fiera delle parole, romanzo di Otokawa Yūzaburō pubblicato da Atmosphere Libri nel 2023.

Leggi tutto