NipPop

NipPop OFF 2013: il progetto

2 Gennaio 2014
Paola Scrolavezza

         

 

 

NipPop 2013: Parole e Forme da Tokyo a Bologna

presenta

NipPop OFF

Waiting for NipPop 2013 – Street Pop Temptation

13 giugno, dalle ore 19:30 – Galleria ONO Arte, via Santa Margherita 10 – Bologna

a cura di Alessio Melis, Marco De Lazzer e Francesco E. Barbieri

Waiting for NipPop 2013 – Street Pop Temptation è un viaggio alla scoperta delle mode e delle tendenze della metropoli giapponese, una mappa geografica delle principali street fashion nipponiche e della loro influenza sulla cultura pop contemporanea. Da Shibuya ad Akihabara, con una tappa obbligata a Harajuku, vera e propria fucina di stili e tendenze che si stanno affermando a livello globale, vi proponiamo un'esplorazione dei luoghi dove nascono e si affermano alcune fra le più importanti e provocatorie mode urbane: un viaggio alla scoperta delle ganguro di Shibuya, della Harajuku Fashion Walk e dei Maid e Butler Café di Akihabara.

Il tutto accompagnato da una degustazione di cocktail creati apposta dal nostro barman di eccezione Luca Colò per rispecchiare le atmosfere più trasgressive della Tokyo notturna: Shibuya Spritz e Butler Martini.

 

Pop fusion: manga & media & culture pop

22 giugno, ore 16:00 – Panini Store, via Testoni 5 – Bologna

a cura di Midori Yamane, traduttrice e docente di Grammatica Manga

Alessandra Marchioni, coordinatrice editoriale Panini Comics – Planet Manga

 

 

NipPop 2.0 – Crossing Boundaries:
Trans-culturalismo pop dal Giappone all'Italia

28 giugno, ore 20:30 – Mediateca di San Lazzaro, via Caselle 22 – San Lazzaro di Savena

a cura di Elisa Zanolli, Alessio Melis, Marco De Lazzer e Francesco E. Barbieri

 

Nel corso degli ultimi vent'anni, parole come anime, manga e cosplay sono ormai entrate nell'uso quotidiano di milioni di giovani italiani che guardano ogni giorno con rinnovato interesse alle più svariate espressioni culturali del Giappone. Il linguaggio globale condiviso dalle nuove generazioni ha permesso, infatti, il rapido propagarsi delle più recenti mode e tendenze in prospettiva trans-nazionale dai quartieri più trendy e creativi di Tokyo all'Italia, e oggi lo scambio culturale fra i due paesi è più che mai vivo e fecondo. Dalla comparsa sulle reti nazionali dei primi anime fino alle più recenti tendenze della scena cosplay italiana, com'è stata possibile una diffusione così massiccia e una fascinazione così profonda per fenomeni che ancora oggi appaiono agli occhi di molti "tipicamente giapponesi"?

 

Prossimi eventi

Articoli recenti

Per la prima volta nelle sale italiane il capolavoro del maestro Kurosawa Kiyoshi CURE in versione restaurata 4K e con doppiaggio italiano

    Giovedì 3 aprile arriva nei cinema italiani Cure, il capolavoro del 1997 scritto e diretto dal regista giapponese Kurosawa Kiyoshi. A 28 anni dalla sua realizzazione, il film trova finalmente in Double Line la distribuzione in grado di porre rimedio a una delle più clamorose sviste mai compiute dalle sale italiane, che avevano ignorato sino ad ora quello che da parte di molta critica è ritenuto uno degli horror psicologici più influenti degli ultimi trent’anni, precursore del genere J-Horror a cavallo tra i due secoli.

Leggi tutto

“Inferno” di Tsutsui Yasutaka e il grottesco oltremondano 

  L’enfer, c’est les autres– Jean Paul Sartre  Pubblicato nel 2003 con il titolo originale ヘル (Heru), Inferno di Tsutsui Yasutaka è un romanzo che, fin dalle primissime pagine, ci trascina in una terrificante dimensione di orrore e crudeltà – una realtà alternativa che per tutta l’interezza del libro si declina in forme violente, disgustose, sottili ed umilianti e che sembra avvilupparsi attorno ai personaggi come lo stretto abbraccio di un cobra. 

Leggi tutto

GLI SHINHANGA: Una Rivoluzione nelle Stampe Giapponesi

Arriva anche a Roma una mostra sull’arte degli Shinhanga, una straordinaria opportunità per immergersi nella bellezza e nella malinconia di un movimento artistico che all’inizio del XX secolo ha totalmente rivoluzionato la tradizionale stampa giapponese ukiyoe.

Leggi tutto