NipPop

NipPop @ Comicspopoli

31 Agosto 2015
Irene Cella

Il 5-6 settembre a Forlimpopoli la zona attorno alla Rocca si trasformerà per dare spazio a Cosplay, Fumetti, Games e Musica.

Non è tutto! Non possono di certo mancare autori di successo, eventi e contest dedicati a tutti coloro che amano queste forme d’arte. In tutto questo sarà presente Un Angolo D’Oriente, dove troverete il nostro stand targato NipPop e dove, come sempre, promuoveremo la cultura giapponese contemporanea. Ci troverete in Piazza Garibaldi in tutte e due le giornate con l’evento Latitudini del manga. Qui verrà esposta la mostra delle tavole originali della celebre mangaka Keiko Ichiguchi accompagnata da Paola Scrolavezza. Inoltre potrete assistere e partecipare a numerosi interventi e interviste a riguardo, in un'atmosfera decisamente asiatica. 

Nel dettaglio:

LATITUDINI DEL MANGA (sabato 5 e domenica 6, P.za Garibaldi-stand Nippop)

Mostra delle tavole di Keiko Ichiguchi (mangaka giapponese pluripremiata, traduttrice di manga e scrittrice)

 

CONFERENZA: LA STORIA DISEGNATA: samurai tra manga e realtà.

(sabato 5 settembre ore 16:30 P.za Garibaldi c/o atelier A Casa di Paola “Porticato delle piccole cose preziose” )

Figure eroiche e spesso fatalmente tragiche, i samurai più famosi hanno da sempre ispirato la letteratura e l’arte, e in anni più recenti l’animazione e il manga. Dalla voce di una delle mangaka e scrittrici più amate, Keiko Ichiguchi, accompagnata da Paola Scrolavezza, un ritratto di queste figure tra storia e fumetto.

Relatori: Prof.ssa Paola Scrolavezza e Keiko Ichiguchi

 

CONFERENZA: DAL KAISEKI AI KAWAII MONSTER MENÙ (domenica 6 settembre ore 11:45 P.za Garibaldi – c/o A Casa di Paola “Porticato delle piccole cose preziose”)

Tradizionale, etnica, esotica, bio o molecolare, la cucina e tutto quello che ruota attorno ad essa è oggi protagonista non più solo sulle tavole imbandite ma sui media, al cinema, in libreria, nelle gallerie d’arte. Il Giappone in particolare ha invaso negli ultimi anni le nostre vite e il nostro immaginario: sushi, sake, miso e alghe nori sono ormai parte di una quotidianità globalizzata, grazie ai tanti chef e ristoranti di cui pullula la penisola certo, ma anche grazie agli show televisivi, agli anime, ai manga. Dall’eleganza del kaiseki ai lungometraggi di Miyazaki ai menù del kawaii Monster Cafe, un viaggio nella cucina giapponese reale e immaginata.

Relatrice: Prof.ssa Paola Scrolavezza (docente ed esperta di cultura giapponese)

Vi aspettiamo numerosi!

Ulteriori informazioni sull'evento sul sito ufficiale: http://www.comicspopoli.it/

Iscriviti alla nostra Newsletter!

Oltre a rimanere aggiornato sui nostri eventi e le nostre attività, riceverai anche l'accesso a contenuti esclusivi!

Marketing a cura di

Prossimi eventi

Articoli recenti

“Una ragazza alla moda” compie 50 anni!

Nel 1975, sulle pagine della rivista Shōjo Friend di Kodansha, faceva il suo debutto una delle opere più amate e rivoluzionarie dello shōjo manga: Haikara-san ga Tōru, tradotto in Italia come Una ragazza alla moda. Oggi, cinquant’anni dopo, Star Comics celebra il mezzo secolo di questo capolavoro firmato da Waki Yamato con una nuova edizione celebrativa. Una riedizione che non è solo un omaggio a un manga intramontabile, ma anche una riscoperta culturale, storica ed estetica di un’opera che ha lasciato un segno indelebile nel panorama del fumetto giapponese e nell’immaginario di intere generazioni.

Leggi tutto

Un’amicizia inusuale ma necessaria – “One Room Angel” di Harada

One Room Angel è l’ultimo manga di Harada pubblicato dalla casa editrice Shodensha nel 2019. In italiano viene pubblicato dalla Star Comics nel 2021, sorprendendo i lettori della mangaka con una storia diversa rispetto alla sua produzione precedente. Con l’opera, Harada si distacca dal genere dei boy’s love – con cui ha raggiunto il successo – per spostare l’attenzione verso aspetti meno romantici, ma non per questo meno intimi, della vita dei personaggi di cui narra.

Leggi tutto

Mascotte design: il mondo delle delle mascotte giapponesi

In Giappone non c’è stazione ferroviaria, evento locale o spot turistico che non sia popolato da almeno una mascotte. Buffe, adorabili, a volte stranamente inquietanti, le Yuru-Kyara (o Yuru-Chara, ゆるキャラ) sono diventate un simbolo della cultura pop giapponese. Ma cosa sono esattamente queste mascotte? E soprattutto, perché i giapponesi le amano così tanto?

Leggi tutto