NipPop

NipPop Book Club: Sesta Edizione!

28 Ottobre 2024
NipPop Staff

Il NipPop BookClub arriva quest’anno alla sesta edizione: una delle iniziative più amate di NipPop ritorna nel 2024-2025 nella accogliente e suggestiva location della Biblioteca Amilcar Cabral con una proposta sempre più ricca di libri da leggere e di cui discutere insieme.

Anche quest’anno siamo lieti di proporre una nuova edizione del NipPop BookClub, in collaborazione con la Biblioteca Amilcar Cabral e con il Patto per la Lettura del Comune di Bologna e con il patrocinio del Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture Moderne dell’Università di Bologna.

Il filo conduttore che abbiamo scelto per le iniziative targate NipPop in questa nuova stagione è il mostruoso in tutte le sue declinazioni: l’estetica del mostruoso permea la cultura giapponese fin dalle origini, protagonista nell’arte visiva e nella letteratura, ispiratrice di immagini e racconti sempre nuovi. Dalle figure tradizionali di bakemono (mutaforme) e yūrei (fantasmi) cristallizzate nelle stampe ukiyoe in epoca Edo (1603-1968) agli esoscheletri esoterico-apocalittici di Evangelion, alla parata dei Pokémon, ai protagonisti inquietanti del J-Horror e del cyberpunk, ai mostri superflat di Murakami Takashi e all’estetica metropolitana del kawaii monster di Sebastian Masuda, il mostruoso mantiene intatta la sua vitalità e continua a dare voce e forma a una cultura in costante trasformazione.

Il mostro non è solo l’incarnazione di paure e inquietudini, ma diventa anche veicolo e strumento dei processi di marginalizzazione, esclusione, discriminazione e violenza che segnano le nostre società. Attraverso alcuni dei romanzi giapponesi più significativi del passato e del presente, il nostro sguardo vuole indagare da un lato le molteplici forme in cui i mostri reali e immaginari si incarnano, dall’altro le paure e le ossessioni che li accompagnano, e le identità marginali e marginalizzate che si celano dietro le creature mostruose che scatenano terrore e al contempo curiosità, escluse eppure ossessivamente scrutate e giudicate.

Vi aspettiamo quindi per un nuovo viaggio tra alcuni dei libri a tema che ci sono piaciuti di più, un viaggio tra autori diversi per le scelte di genere e per la storia che li circonda, che ci parlano dal Giappone e del Giappone: una nuova, affascinante avventura da percorrere insieme – siete pronti a partire?

Gli incontri saranno moderati da Paola Scrolavezza, docente presso il Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture Moderne dell’Università di Bologna, con la collaborazione di Veronica De Pieri, Giulia Colelli, Alessandro Pagano e Camil Risté. 

Il NipPop BookClub rientra fra le attività promosse dal Centro di Ricerca “Power to the Pop: Osservatorio sulle Culture Pop Contemporanee” del Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture Moderne dell’Università di Bologna.

DOVE

Biblioteca Amilcar Cabral

Via San Mamolo, 24

40136 Bologna

QUANDO

Primo appuntamento 

12 novembre 2024, ore 17:00 – Yamada Taichi, Estranei, traduzione di A. Martini, Nord Editore, 2024

Modulo per iscriversi: https://forms.gle/EsGBzSARr8wMEr2T7

Secondo appuntamento

10 dicembre 2024, ore 17:00 – Ueda Akinari, Racconti di pioggia e di luna, traduzione di Maria Teresa Orsi, Marsilio, 2001

Modulo per iscriversi: https://forms.gle/Ly5vT1yjNRmJuDqu8

Terzo appuntamento 

14 gennaio 2025, ore 17:00 – Enchi Fumiko, Namamiko. L’inganno delle sciamane, traduzione di Paola Scrolavezza, Safarà Editore, 2019

Modulo per iscriversi: https://forms.gle/EdCgEGhnY61avu986

Quarto appuntamento

18 febbraio 2025, ore 17:00 – Katsumata Susumu, Fukushima Anno Zero, traduzione di Vincenzo Filosa, Rizzoli Lizard, 2021

Modulo per iscriversi: https://forms.gle/kDuBow718NduPi457

Quinto appuntamento 

11 marzo 2025, ore 17:00 – Lafcadio Hearn, Ombre giapponesi, traduzione di Ottavio Fatica, Adelphi, 2018

Modulo per iscriversi: https://forms.gle/bsCHNJpcPfoAyKLS9

Sesto appuntamento 

15 aprile 2025, ore 17:00 – La monaca tuttofare, la donna serpente, il demone beone. Racconti dal Medioevo giapponese, traduzione di Roberta Strippoli, Marsilio, 2001

Modulo per iscriversi: https://forms.gle/F7vXdm5VKZYx3L3o9

Settimo appuntamento 

13 maggio 2025, ore 17:00 – Satō Yūya, Dendera, traduzione di Bruno Forzan, Rizzoli, 2023

Modulo per iscriversi: https://forms.gle/YPGKdRF3pWpHHA3u7

Per informazioni:

info@nippop.it

www.nippop.it

Prossimi eventi

Articoli recenti

NipPop x FEFF27 ― “The Scary House” di Watanabe Hirobumi

Watanabe Hirobumi torna al FEFF27 con una nuova pellicola in anteprima mondiale, dato che l’uscita prevista è proprio agosto 2025! The Scary House (Kowai ie) è diretta e interpretata da Watanabe stesso, come ormai siamo abituati a vedere nei suoi film indie che dal 2021 vengono presentati al Festival di Udine.

Leggi tutto

NipPop x FEFF27 – “Lust in the rain”

Quest’anno in apertura per il Giappone, il Far East Film Festival 27 propone Lust in the Rain, film del 2024 di Katayama Shinzō. Pellicola mattutina del 25 aprile di 132 minuti, il cui protagonista, interpretato da Narita Ryō, veste i panni di Tsuge Yoshio, un aspirante mangaka, alle prese con una relazione particolare nata con la cameriera Fukuko, interpretata da Nakamura Eriko.

Leggi tutto

“Tutti gli indirizzi perduti”: alla ricerca di sé stessi, tra le lettere di un ufficio postale alla deriva

Su una piccola isola del mare di Seto, un ufficio postale raccoglie tutta quella corrispondenza i cui destinatari non hanno un vero indirizzo. È dell’isola di Awashima che stiamo parlando, ed è proprio all’ufficio postale alla deriva lì situato che Risa si recherà, con l’obiettivo di catalogare tutte le lettere che questo custodisce ma anche, in segreto, nella speranza di trovare delle parole a lei indirizzate, delle parole che possano finalmente darle pace.

Leggi tutto