NipPop

In arrivo una serie di iniziative targate NipPop per celebrare il Mese della Donna!

3 Marzo 2022
NipPop Staff

 


In occasione della Giornata Internazionale della Donna, NipPop propone una serie di eventi a tema: ospiti saranno donne che parlano di donne, che ci accompagneranno in un viaggio attraverso la realtà della condizione femminile in Giappone e alle sue rappresentazioni nella letteratura, nei manga, nel cinema. Non perdeteveli!

NipPop – Parole e Forme da Tokyo a Bologna, è un progetto del Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture Moderne dell’Università di Bologna, curato da Paola Scrolavezza. Nato nel 2011 grazie alla collaborazione degli studenti del corso di Cultura e Letteratura Giapponese in risposta alla triplice tragedia del terremoto, maremoto, e disastro nucleare che aveva colpito nel marzo di quell’anno il nord del Giappone, fin dalla sua nascita il suo obiettivo è stato quello di portare la cultura giapponese in Italia, libera da stereotipi o pregiudizi, e di dare voce anche a chi è ai margini, al di fuori della narrazione ‘ufficiale’ o semplicemente mainstream. Tra le esperienze e i vissuti lontani dal centro dell’attenzione, particolare rilevanza è sempre stata data alle donne e alla condizione femminile in un paese che (come anche l’Italia) fatica ancora oggi a liberarsi di convenzioni e schemi di pensiero tipici della società patriarcale – le donne giapponesi, ancora adesso considerate ‘realizzate’ solo dopo il matrimonio e la maternità, hanno sempre cercato di criticare, cambiare, e decostruire quei concetti che le costringevano (e le costringono) all’interno di ruoli prestabiliti: figlia, madre, moglie. Comunque vincolata alla famiglia. 

Anche quest’anno, quindi, NipPop vuole omaggiare le donne (giapponesi e non) attraverso un ciclo di eventi distribuito su tutto il mese di marzo e dedicato proprio alla Giornata Internazionale della Donna. Attraverso questi incontri, esploreremo non solo le opere di grandi scrittrici o registe nipponiche, ma omaggeremo anche quelle donne che lavorano con la cultura giapponese: studiose, traduttrici, ed esperte, che ci accompagneranno alla scoperta di libri, film, fumetti che raccontano cosa significa essere donna in Giappone. 

Donne che parlano di donne, quindi, in un viaggio che si propone di lasciarsi alle spalle idee preconfezionate e preconcetti per approfondire invece un lato ancora relativamente nascosto del Giappone contemporaneo.

Gli incontri si distribuiscono in due filoni in particolare: il ciclo All’ombra dell’autore – Traduttori nel cassetto, nel quale diamo voce a quelle figure professionali che per prime ci permettono di godere della cultura giapponese in Italia, i traduttori; il ciclo Trasformazioni – Il Giappone in movimento, che approfondisce invece diversi aspetti di una società in rapida, continua evoluzione.

Per ulteriori informazioni, consultate la pagina Facebook, Instagram, e YouTube di NipPop!

 

 

Calendario:

All’ombra dell’autore – Traduttori nel cassetto: Antonietta Pastore e Racconti dal Giappone (Einaudi, 2021)

3 marzo 2022, ore 18.00, presso la Piazza Coperta della Biblioteca Salaborsa (Bologna) e online sulla pagina Facebook e YouTube di NipPop. Link all’evento.


 

Trasformazioni – Il Giappone in movimento:Donne viste da donne – Tre registe e i loro personaggi a confronto, con Claudia Bertolé 

16 marzo 2022, ore 18.30, online sulla pagina Facebook e YouTube di NipPop. Link all’evento.

 

All’ombra dell’autore – Traduttori nel cassetto: Daniela Travaglini e Fiabe di letto di Mori Yōko(Lindau, 2021)

25 marzo 2022, ore 18.00, presso la Sala Conferenze della Biblioteca Salaborsa (Bologna) e online sulla pagina Facebook e YouTube di NipPop. Link all’evento.


 

Trasformazioni – Il Giappone in movimento:Quel che resta del sogno – L’amore tra donne sullo sfondo delle trasformazioni sociali del Giappone del dopoguerra, con Marta Fanasca

31 marzo 2022,ore 18.30, online sulla pagina Facebook e YouTube di NipPop. Link all’evento.

 

 

Prossimi eventi

Articoli recenti

NipPop x FEFF27 ― “The Scary House” di Watanabe Hirobumi

Watanabe Hirobumi torna al FEFF27 con una nuova pellicola in anteprima mondiale, dato che l’uscita prevista è proprio agosto 2025! The Scary House (Kowai ie) è diretta e interpretata da Watanabe stesso, come ormai siamo abituati a vedere nei suoi film indie che dal 2021 vengono presentati al Festival di Udine.

Leggi tutto

NipPop x FEFF27 – “Lust in the rain”

Quest’anno in apertura per il Giappone, il Far East Film Festival 27 propone Lust in the Rain, film del 2024 di Katayama Shinzō. Pellicola mattutina del 25 aprile di 132 minuti, il cui protagonista, interpretato da Narita Ryō, veste i panni di Tsuge Yoshio, un aspirante mangaka, alle prese con una relazione particolare nata con la cameriera Fukuko, interpretata da Nakamura Eriko.

Leggi tutto

“Tutti gli indirizzi perduti”: alla ricerca di sé stessi, tra le lettere di un ufficio postale alla deriva

Su una piccola isola del mare di Seto, un ufficio postale raccoglie tutta quella corrispondenza i cui destinatari non hanno un vero indirizzo. È dell’isola di Awashima che stiamo parlando, ed è proprio all’ufficio postale alla deriva lì situato che Risa si recherà, con l’obiettivo di catalogare tutte le lettere che questo custodisce ma anche, in segreto, nella speranza di trovare delle parole a lei indirizzate, delle parole che possano finalmente darle pace.

Leggi tutto