NipPop

‘L’età della convivenza’ di Kamimura Kazuo: illusioni e disillusioni nel Giappone degli anni Settanta

18 Novembre 2017
NipPop Staff


Alma Mater Studiorum, Università di Bologna

Scuola di Lingue e Letterature, Traduzione e Interpretazione

Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture Moderne

A cura di Paola Scrolavezza

 

Ritorna anche quest’anno “Immagini dal Giappone”, un ciclo di incontri di approfondimento dedicati a diversi aspetti della cultura giapponese, indirizzato a un pubblico di studenti, appassionati o semplicemente curiosi del Sol Levante.

In collaborazione con il Centro Studi Power to the Pop: osservatorio sulle culture pop contemporanee e con NipPop.

Ecco il prossimo appuntamento.

 

21 novembre 2017, ore 13:30

Aula C

via Filippo Re 8 – Bologna

 

Paolo La Marca

‘L'età della convivenza’ di Kamimura Kazuo:

illusioni e disillusioni nel Giappone degli anni Settanta.

L'età della convivenza (1972) nell’idea del suo autore, Kamimura Kazuo, doveva durare solo pochi episodi, ma l’immediato e crescente successo lo hanno spinto a realizzarne ben ottanta. In breve tempo infatti il manga era diventato un vero e proprio fenomeno sociale di vasta portata, un best seller da milioni di copie, che aveva ispirato un terebi dorama, un 45 giri, un film. A oggi, rimane il manga più venduto e conosciuto in patria di Kamimura, e lo stesso titolo, Dosei jidai, è entrato nel lessico corrente di quegli anni, identificando tutte le coppie che, come i protagonisti Kyoko e Jiro, avevano deciso di vivere il loro amore liberamente, senza sposarsi.

 

Paolo La Marca, da sempre affascinato dalla cultura nipponica si indirizza presto verso la storia del manga, recandosi in Giappone e approfondendo l’opera delle principali figure del gekiga. Dopo gli studi diventa docente di lingua e letteratura giapponese presso l’Università degli studi di Catania e insegnante di lingua e cultura giapponese presso l’Università della Calabria e la Scuola Superiore per Mediatori Linguistici di Reggio Calabria. Contestualmente sviluppa la sua analisi della letteratura moderna e contemporanea giapponese, con particolare attenzione alle opere di autori come Yukio Mishima, Yumiko Kurahashi e Toshiko Tamura. Appassionato del lavoro del mangaka Kazuo Kamimura, inizia nel 2014 una collaborazione con l’editore J-Pop per la traduzione, l’adattamento e i redazionali delle edizioni italiane di alcune opere dell’autore: Lady Snowblood (del 1972, da noi nel 2014), Una gru infreddolita – Storia di una geisha (1974, da noi nel 2016, per la prima volta al mondo nell’edizione integrale), Lady Snowblood: La rinascita (1973, in Italia ancora nel 2016). Nell’ottobre 2016 cura, presso la fiera di Lucca Comics & Games, la mostra Kamimura Kazuo: La semplicità della bellezza, esponendo le tavole originali dell’autore, concesse dalla figlia Migiwa Kamimura. Nel 2017 cura l’edizione italiana della principale opera dell’autore, Dosei Jidai (1972), da noi con il titolo L’età della convivenza.

 

Prossimi eventi

Articoli recenti

“Shōgun”: dalla storia alla TV

Tratta dall’omonimo romanzo del 1975 di James Clavell, Shōgun è stata la serie televisiva più premiata ai prestigiosi Emmy Awards di questo settembre 2024, con ben diciotto premi ricevuti su venticinque candidature. Lo show ci trasporta indietro nel tempo, nel Giappone del 1600, dove la vita di un naufrago inglese si intreccerà irrimediabilmente con la precaria situazione politica che il paese stava attraversando al tempo. A interpretare i protagonisti di questi eventi, ispirati a fatti reali, sono gli attori Sanada Hiroyuki, anche produttore della serie, Sawai Anna e Cosmo Jarvis.

Leggi tutto

“La fiera delle parole”, di Otokawa Yūzaburō

Il lavoro di un traduttore letterario o di un interprete consiste nel facilitare il più possibile la comunicazione tra lingue e culture diverse – sono professioni caratterizzate da molte sfide, così come da molte soddisfazioni, nelle quali chi “trasporta” il significato da una lingua all’altra può sentirsi coinvolto in una vera e propria “lotta” con le parole. Di queste riflessioni ci parla La fiera delle parole, romanzo di Otokawa Yūzaburō pubblicato da Atmosphere Libri nel 2023.

Leggi tutto

“Detective Conan: The Million-Dollar Pentagram”, il mistero si intreccia con una caccia al tesoro

Diretto da Nagaoka Chika, Detective Conan: The Million-Dollar Pentagram è il 27° film della saga Detective Conan, basata sull’omonimo manga di Aoyama Gōshō. Rilasciato in Giappone lo scorso aprile e proiettato in esclusiva al 24 Frame Future Film Festival di Bologna, è una pellicola coinvolgente e ricca d’azione, che inserisce elementi chiave della cultura giapponese all’interno di un classico intreccio poliziesco.

Leggi tutto