NipPop

Fukushima: Cartografie del trauma

8 Marzo 2023
NipPop Staff

Nel 12esimo anniversario, un incontro per non dimenticare la tragedia che ha cambiato per sempre il Giappone contemporaneo.

Il terremoto e lo tsunami che hanno colpito il Giappone l’11 marzo 2011 hanno causato la morte di oltre quindicimila persone, strappando casa, scuola e ufficio a un numero molto maggiore di individui e innescando un grave incidente al reattore nucleare di Fukushima Dai-ichi. Un disastro senza precedenti, i cui effetti dureranno per decenni, e che ha riacceso timori mai del tutto sopiti. Non solo, ma nell’arco di pochi mesi ‘Fukushima’ è diventato il nuovo sinonimo per catastrofe nucleare, comprensibile anche dalle generazioni che non hanno memoria di Chernobyl.

Nel dodicesimo anniversario della tragedia che colpì il Tōhoku, un incontro per non dimenticare e mantenere vivo il ricordo della catastrofe che ha cambiato per sempre il Giappone contemporaneo. Ospite speciale Yoshida Chia, giornalista e free writer, che per molti anni si è occupata di un risvolto spesso trascurato del disastro: quello della violenza su donne e bambini nei centri di rifugio, una violenza dettata dalla discriminazione e dallo stigma legato alla “contaminazione”.

Intervengono Veronica De Pieri (Università di Bologna) e Chiara Galvani (Orizzontinternazionali), introduce Paola Scrolavezza (Università di Bologna).

L’evento è organizzato dall’Associazione Culturale NipPop e da Orizzontinternazionali con la collaborazione e il supporto del Dipartimento di Lingue, letterature e culture moderne dell’Università di Bologna, dell’Associazione Asia Institute nell’ambito del progetto IN-JAPAN – volto ad approfondire tematiche oggi cruciali a livello sociale, politico e culturale, ma meno note oltre i confini giapponesi – e la collaborazione del Centro Amilcar Cabral.


Iscriviti alla nostra Newsletter!

Oltre a rimanere aggiornato sui nostri eventi e le nostre attività, riceverai anche l'accesso a contenuti esclusivi!

Marketing a cura di

Prossimi eventi

Articoli recenti

Mascotte design: il mondo delle delle mascotte giapponesi

In Giappone non c’è stazione ferroviaria, evento locale o spot turistico che non sia popolato da almeno una mascotte. Buffe, adorabili, a volte stranamente inquietanti, le Yuru-Kyara (o Yuru-Chara, ゆるキャラ) sono diventate un simbolo della cultura pop giapponese. Ma cosa sono esattamente queste mascotte? E soprattutto, perché i giapponesi le amano così tanto?

Leggi tutto

NipPop x FEFF27: “Dollhouse”

Come si fa a fare un film horror dopo una carriera trentennale di sole commedie? Questa è la domanda che critica e pubblico si sono posti quando Yaguchi Shinobu, noto regista giapponese, ha sorpreso tutti al Far East Film Festival di Udine quest’anno portando alla kermesse Dollhouse in anteprima mondiale. In questa storia di bambole possedute le risate sono sostituite da (forse troppi) jumpscare, ma comunque propone idee e suggestioni interessanti.

Leggi tutto

NipPop x FEFF27: “The Great Yōkai War” (2005) e “The Great Yōkai War: Guardians” (2021)

La cinematografia giapponese ha sin dagli albori un rapporto vivo e multisfaccettato con la tradizione folklorica, intesa non solo come raccolta di narrazioni arcaiche, ma come corpo simbolico capace di essere modulato e reinterpretato alla luce delle tensioni sociali e culturali contemporanee. In questa prospettiva si collocano The Great Yōkai War (2005) e The Great Yōkai War: Guardians (2021), due opere realizzate da Miike Takashi, regista caleidoscopico la cui produzione è impossibile da collocare in un singolo genere.

Leggi tutto