NipPop

Waiting for NipPop – Appetizer

17 Marzo 2019
NipPop Staff

 

  Waiting for NipPop – Appetizer

25 marzo 2019

Sala Convegni

Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture Moderne

via Cartoleria 5 – Bologna

Di donne, di sapori e desideri:
Il gusto di Emma di Kan Takahama

Con Kan Takahama (mangaka), Asuka Ozumi (Dynit Manga), Sara Colaone (autrice di fumetti), Giuliana Benvenuti (Università di Bologna) e Rita Monticelli (Università di Bologna).

Modera: Paola Scrolavezza

Nell’ambito di Waiting for NipPop – Appetizer – in collaborazione con Power to the Pop – Osservatorio sulle culture pop contemporaneeKan Takahama, artista poliedrica e autrice de L’ultimo volo della farfalla e de Il gusto di Emma sarà a Bologna il 25 marzo! Un’occasione d’incontro unica il pubblico italiano di lettori e appassionati di Giappone.

Un succoso antipasto in vista della nona edizione di NipPop, dedicata alla food culture: #FoodPop: Giappone da gustare!

“Il gusto di Emma (Ema wa hoshi no yume wo miru エマは星の夢を見る, 2017) rappresenta l’ultimo lavoro della mangaka Kan Takahama, nota in Italia per il suo L’ultimo volo della farfalla, edito da DynitManga, ed è un tripudio e un omaggio ai sapori tipici di alcune tra le più note località francesi, un itinerario che si snoda tra le cucine di chef stellati, mercati rionali, alberghi e piccole botteghe, dove si cucina ancora come da tradizione. È un viaggio tutto al femminile, nato dalla collaborazione di tre autrici, un’odissea interiore e on the road, tra le campagne lontane da Parigi e nel cuore di Emma, una corsa all’emancipazione in un ambiente maschilista, fra l’attrazione per l’indipendenza e le inevitabili scelte spartiacque, un amore che finisce e un altro che attende dietro l’angolo, tra gli uffici di un’istituzione sacra nel mondo della critica gastronomica”. (dal nostro sito www.nippop.it).

Kan Takahama è nata nel 1977 nella regione di Kumamoto, nel sud del Giappone. Si è diplomata alla Facoltà di Belle Arti dell’Università di Tsukuba. I suoi primi manga escono per Kodansha e all’inizio del 2000, appaiono nella mitica rivista Garo. Dopo poco, si fa conoscere anche all’estero: in Francia vengono pubblicati diversi suoi lavori, tra cui Mariko Parade realizzato con Frédéric Boilet per Casterman. Nel 2018 ottiene il prestigioso Excellence Award del Japan Media Arts Festival con Nyx’s lantern. Dynit Manga ha pubblicato L’ultimo volo della farfalla e Il gusto di Emma.

 

Iscriviti alla nostra Newsletter!

Oltre a rimanere aggiornato sui nostri eventi e le nostre attività, riceverai anche l'accesso a contenuti esclusivi!

Marketing a cura di

Prossimi eventi

Articoli recenti

Mascotte design: il mondo delle delle mascotte giapponesi

In Giappone non c’è stazione ferroviaria, evento locale o spot turistico che non sia popolato da almeno una mascotte. Buffe, adorabili, a volte stranamente inquietanti, le Yuru-Kyara (o Yuru-Chara, ゆるキャラ) sono diventate un simbolo della cultura pop giapponese. Ma cosa sono esattamente queste mascotte? E soprattutto, perché i giapponesi le amano così tanto?

Leggi tutto

NipPop x FEFF27: “Dollhouse”

Come si fa a fare un film horror dopo una carriera trentennale di sole commedie? Questa è la domanda che critica e pubblico si sono posti quando Yaguchi Shinobu, noto regista giapponese, ha sorpreso tutti al Far East Film Festival di Udine quest’anno portando alla kermesse Dollhouse in anteprima mondiale. In questa storia di bambole possedute le risate sono sostituite da (forse troppi) jumpscare, ma comunque propone idee e suggestioni interessanti.

Leggi tutto

NipPop x FEFF27: “The Great Yōkai War” (2005) e “The Great Yōkai War: Guardians” (2021)

La cinematografia giapponese ha sin dagli albori un rapporto vivo e multisfaccettato con la tradizione folklorica, intesa non solo come raccolta di narrazioni arcaiche, ma come corpo simbolico capace di essere modulato e reinterpretato alla luce delle tensioni sociali e culturali contemporanee. In questa prospettiva si collocano The Great Yōkai War (2005) e The Great Yōkai War: Guardians (2021), due opere realizzate da Miike Takashi, regista caleidoscopico la cui produzione è impossibile da collocare in un singolo genere.

Leggi tutto