NipPop

CONTROFIGURA: Alterità, differenza, discriminazione – Corpi e voci di donne contronormative nel Giappone contemporaneo

11 Marzo 2024
NipPop Staff

Per celebrare Marzo mese della Donna 2024, NipPop ha il piacere di invitarvi a un’esclusiva tavola rotonda: “CONTROFIGURA: Alterità, differenza, discriminazione – Corpi e voci di donne contronormative nel Giappone contemporaneo”. Vi aspettiamo martedì 19 marzo 2024 alle ore 15:30 nella bellissima Aula Prodi di San Giovanni in Monte a Bologna.

In occasione del mese della donna, una riflessione sulla persistenza nella cultura giapponese contemporanea di modelli di femminilità strumentalizzati per normalizzare e quindi annullare l’alterità e la differenza, per sostituire alle donne reali un ideale sempre più lontano dalla molteplicità che caratterizza il quotidiano.

Guardare alla società giapponese oggi da una prospettiva di genere ci offre l’opportunità di decostruire i fondamenti del mito dell’omogeneità, e di mettere in luce figure di donne troppo a lungo rimaste in ombra, figure resilienti, resistenti alla norma, che si ribellano alle gabbie dell’omologazione in termini di linguaggio, corpo, gestualità, comportamento. Che reclamano di essere ascoltate e di essere viste, riconosciute. La cui stessa esistenza significa lo sgretolamento di qualunque modello.

Ospite speciale dell’evento sarà la professoressa Rosa Caroli (Università Ca’ Foscari di Venezia). Parteciperanno anche i docenti del Dipartimento Lilec dell’Università di Bologna Paola Scrolavezza, Francesco Vitucci, Veronica De Pieri. Introdurrà l’incontro Rita Monticelli, Delegata del Comune di Bologna ai Diritti umani e al dialogo interreligioso e interculturale.

L’evento è organizzato in collaborazione con il Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture Moderne dell’Alma Mater Studiorum Università di Bologna.

DOVE

Aula Prodi, Piazza San Giovanni in Monte 2, Bologna

QUANDO

Martedì 19 marzo 2024, ore 15:30

Prossimi eventi

Articoli recenti

“Shōgun”: dalla storia alla TV

Tratta dall’omonimo romanzo del 1975 di James Clavell, Shōgun è stata la serie televisiva più premiata ai prestigiosi Emmy Awards di questo settembre 2024, con ben diciotto premi ricevuti su venticinque candidature. Lo show ci trasporta indietro nel tempo, nel Giappone del 1600, dove la vita di un naufrago inglese si intreccerà irrimediabilmente con la precaria situazione politica che il paese stava attraversando al tempo. A interpretare i protagonisti di questi eventi, ispirati a fatti reali, sono gli attori Sanada Hiroyuki, anche produttore della serie, Sawai Anna e Cosmo Jarvis.

Leggi tutto

“La fiera delle parole”, di Otokawa Yūzaburō

Il lavoro di un traduttore letterario o di un interprete consiste nel facilitare il più possibile la comunicazione tra lingue e culture diverse – sono professioni caratterizzate da molte sfide, così come da molte soddisfazioni, nelle quali chi “trasporta” il significato da una lingua all’altra può sentirsi coinvolto in una vera e propria “lotta” con le parole. Di queste riflessioni ci parla La fiera delle parole, romanzo di Otokawa Yūzaburō pubblicato da Atmosphere Libri nel 2023.

Leggi tutto

“Detective Conan: The Million-Dollar Pentagram”, il mistero si intreccia con una caccia al tesoro

Diretto da Nagaoka Chika, Detective Conan: The Million-Dollar Pentagram è il 27° film della saga Detective Conan, basata sull’omonimo manga di Aoyama Gōshō. Rilasciato in Giappone lo scorso aprile e proiettato in esclusiva al 24 Frame Future Film Festival di Bologna, è una pellicola coinvolgente e ricca d’azione, che inserisce elementi chiave della cultura giapponese all’interno di un classico intreccio poliziesco.

Leggi tutto