NipPop

All’ombra dell’autore – Traduttori nel cassetto: un nuovo appuntamento in collaborazione con SalaBorsa targato NipPop!

31 Gennaio 2022
NipPop Staff

La stagione 2022 di incontri ed eventi targati NipPop si arricchisce di un nuovo ciclo di incontri, dedicati agli amanti della lettura: All'ombra dell'autore – Traduttori nel cassetto.


 

La rassegna, online, in diretta sulla nostra pagina Facebook e sul nostro canale YouTube, e in presenza presso la Biblioteca SalaBorsa, nasce dalla volontà di rendere più visibile la figura del traduttore, spesso relegata a una semplice menzione sul frontespizio o in ultima pagina, e che invece è fondamentale per traghettare la cultura e letteratura giapponesi in Italia.

Quella del traduttore è una figura chiave nel percorso di un testo da un paese all’altro, da una lingua all’altra, da una cultura all’altra: riprendendo le parole di Giorgio Amitrano, si tratta di ricomporre il tessuto del discorso, con un ordine delle parole e codici espressivi completamente diversi (X). Ma non solo, occorre entrare in empatia con l’autore.

Nel corso degli incontri, che ci accompagneranno fino alla primavera inoltrata, incontreremo alcuni fra i traduttori più attivi, conosciuti e amati fra quanti lavorano con il Giappone: Edoardo Gerlini, Anna Specchio, Antonietta Pastore, Daniela Travaglini e Giorgio Amitrano. A ognuno di loro abbiamo chiesto di scegliere un libro, per condividere con noi e con il pubblico di NipPop e di SalaBorsa la loro esperienza e la loro passione.

Seguite gli aggiornamenti sui nostri canali web&social per scoprire tutti i dettagli e non perdere nessuno dei nostri appuntamenti!
 

DOVE

dal vivo:

Biblioteca Salaborsa

Comune di Bologna

Piazza Nettuno, 3

40124 Bologna

 

in streaming:

https://www.facebook.com/nippopbologna

https://www.youtube.com/c/NipPopBologna

 

QUANDO

Primo appuntamento – con Edoardo Gerlini

15 febbraio 2022, ore 18:00

Biblioteca SalaBorsa – Sala Conferenze

Antologia della poesia giapponese. Dai canti antichi allo splendore della poesia di corte (viii-xii secolo) (trad. Edoardo Gerlini, Marsilio, 2021)

 

Secondo appuntamento – con Anna Specchio [SOLO in STREAMING]

23 febbraio 2022, ore 18:30 – Matsuura Rieko, Le nostra adorate ragazze (trad. Anna Specchio, Atmosphere libri, 2022)

 

Terzo appuntamento – con Antonietta Pastore

03 marzo 2022, ore 18:00 

Biblioteca SalaBorsa – Piazza Coperta

Racconti del Giappone (a cura di Antonietta Pastore, Einaudi, 2021)

 

Quarto appuntamento – con Daniela Travaglini

25 marzo 2022, ore 18:00 

Biblioteca SalaBorsa – Sala Conferenze

Mori Yōko, Fiabe di letto (a cura di Giuliana Carli e Daniela Travaglini, Lindau, 2021)

 

Quinto appuntamento – con Asuka Ozumi [SOLO in STREAMING]

31 marzo 2022, ore 18:30 – Yamashita Tomoko, Her (trad. Asuka Ozumi, Dynit Showcase, 2020)

 

Sesto appuntamento – con Giorgio Amitrano [in diretta SOLO sul canale YouTube di Sala Borsa]

08 aprile 2022, ore 18:00 

Biblioteca SalaBorsa – Piazza Coperta

Mishima Yukio, Vita in vendita (trad. Giorgio Amitrano, Feltrinelli, 2022)

 

 

Prossimi eventi

Articoli recenti

NipPop x FEFF27 ― “The Scary House” di Watanabe Hirobumi

Watanabe Hirobumi torna al FEFF27 con una nuova pellicola in anteprima mondiale, dato che l’uscita prevista è proprio agosto 2025! The Scary House (Kowai ie) è diretta e interpretata da Watanabe stesso, come ormai siamo abituati a vedere nei suoi film indie che dal 2021 vengono presentati al Festival di Udine.

Leggi tutto

NipPop x FEFF27 – “Lust in the rain”

Quest’anno in apertura per il Giappone, il Far East Film Festival 27 propone Lust in the Rain, film del 2024 di Katayama Shinzō. Pellicola mattutina del 25 aprile di 132 minuti, il cui protagonista, interpretato da Narita Ryō, veste i panni di Tsuge Yoshio, un aspirante mangaka, alle prese con una relazione particolare nata con la cameriera Fukuko, interpretata da Nakamura Eriko.

Leggi tutto

“Tutti gli indirizzi perduti”: alla ricerca di sé stessi, tra le lettere di un ufficio postale alla deriva

Su una piccola isola del mare di Seto, un ufficio postale raccoglie tutta quella corrispondenza i cui destinatari non hanno un vero indirizzo. È dell’isola di Awashima che stiamo parlando, ed è proprio all’ufficio postale alla deriva lì situato che Risa si recherà, con l’obiettivo di catalogare tutte le lettere che questo custodisce ma anche, in segreto, nella speranza di trovare delle parole a lei indirizzate, delle parole che possano finalmente darle pace.

Leggi tutto