NipPop

2 Giugno in Cosplay!

16 Maggio 2015
NipPop Staff

Siete pronti per una festa in cosplay? 

Quest’anno NipPop, in collaborazione con l’Ippodromo Arcoveggio di Bologna, trasformano l’annuale corsa del 2 Giugno in occasione della Festa della Repubblica Italiana in un punto di incontro tra diverse culture!



 

Waiting fo NipPop 2015, sarà un occasione imperdibile per passare una giornata di festa inseme a tanti altri appassionati di Giappone e di Cosplay, e mostrare al pubblico e ai bambini che ogni anno arrivano per questa festività all’Ippodromo i vostri costumi!

Avrete inoltre la possibilità di partecipare al workshop Tutti i segreti per trasformarti nel tuo personaggio preferito: dimostrazione di trucco per il cosplay, curato dalla cosplayer Elisa Zanolli per prepararvi al meglio alla gara di NipPop 2015!

Elisa Zanolli, studia giapponese ed è cosplayer dal 2008. Sarta, parrucchiera e make-up artist autodidatta, ha partecipato con successo a molte competizioni. 

Potete seguirla sulla sua pagina Facebook 

Tra le attività previste troverete inoltre:

NipPop KIDS: origami – l’arte delle 7 pieghe spiegata ai bambini

L'origami è l'arte di trasformare un foglio di carta in un oggetto, e di inventare figure e forme di ogni genere, semplicemente piegandolo. Ogni sequenza di piegatura nasconde delle geometrie, a volte semplici, a volte incredibilmente complesse, che le nostre collaboratrici Roberta Lo Cascio e Enrica Fiacchi evidenzieranno coinvolgendo i partecipanti al workshop nella realizzazione di alcuni facili creazioni dal sapore tradizionale e pop.

NipPop OUTDOOR: arti marziali & shiatsu

L'obiettivo è quello di promuovere, in un’alternanza di spettacoli, dimostrazioni tecniche e combattimenti dimostrativi, le arti marziali, che potranno così essere ammirate in un contesto culturale e sportivo, per far conoscere il volto reale e i tanti risvolti delle discipline marziali asiatiche, nei loro aspetti tradizionali come in quelli più contemporanei.

All'evento parteciperanno associazioni delle più svariate arti marziali praticate in Italia.

Con la collaborazione CSI Centro Studi Italiano Tai Chi e Scuola I.R.T.E. – Istituto Ricerca Terapie Energetiche

HippoTram, MaxiGonfiabili, Attrazioni per bambini, Caccia al Tesoro, laboratori e tanto altro!

 

 

 

 

 

 

L’ingresso all’Ippodromo di Bologna sarà gratuito per tutti i cosplayer, per tutti gli altri è previsto il pagamento di un biglietto di 3€, ma durante i nostri eventi NipPop a Bologna distribuiremo dei volantini che vi assicureranno un ingresso omaggio!

2 Giugno 2015, ore 15:00

Ippodromo Arcoveggio, Bologna

Ingressi da via Corticella, 102 e via Arcoveggio,37   

Ippodromo Arcoveggio Bologna

 

 
 
 
Iscriviti alla nostra Newsletter!

Oltre a rimanere aggiornato sui nostri eventi e le nostre attività, riceverai anche l'accesso a contenuti esclusivi!

Marketing a cura di

Prossimi eventi

Articoli recenti

Mascotte design: il mondo delle delle mascotte giapponesi

In Giappone non c’è stazione ferroviaria, evento locale o spot turistico che non sia popolato da almeno una mascotte. Buffe, adorabili, a volte stranamente inquietanti, le Yuru-Kyara (o Yuru-Chara, ゆるキャラ) sono diventate un simbolo della cultura pop giapponese. Ma cosa sono esattamente queste mascotte? E soprattutto, perché i giapponesi le amano così tanto?

Leggi tutto

NipPop x FEFF27: “Dollhouse”

Come si fa a fare un film horror dopo una carriera trentennale di sole commedie? Questa è la domanda che critica e pubblico si sono posti quando Yaguchi Shinobu, noto regista giapponese, ha sorpreso tutti al Far East Film Festival di Udine quest’anno portando alla kermesse Dollhouse in anteprima mondiale. In questa storia di bambole possedute le risate sono sostituite da (forse troppi) jumpscare, ma comunque propone idee e suggestioni interessanti.

Leggi tutto

NipPop x FEFF27: “The Great Yōkai War” (2005) e “The Great Yōkai War: Guardians” (2021)

La cinematografia giapponese ha sin dagli albori un rapporto vivo e multisfaccettato con la tradizione folklorica, intesa non solo come raccolta di narrazioni arcaiche, ma come corpo simbolico capace di essere modulato e reinterpretato alla luce delle tensioni sociali e culturali contemporanee. In questa prospettiva si collocano The Great Yōkai War (2005) e The Great Yōkai War: Guardians (2021), due opere realizzate da Miike Takashi, regista caleidoscopico la cui produzione è impossibile da collocare in un singolo genere.

Leggi tutto