NipPop

Waiting for NipPop2014 – Sakurai Ami!

16 Maggio 2014
NipPop Staff

Sakurai Ami è diventata famosa in Giappone come giornalista grazie alla sua inchiesta sul fenomeno dell’enjo kosai (una forma di prostituzione giovanile), che tra il 1995 ed il 2000 ha conosciuto un vero e proprio boom tra le giovani donne giapponesi.

Il suo esordio come scrittrice avviene grazie al romanzo Un mondo innocente (uscito in Giappone nel 1996-97 e in Italia nel 2006 per la casa editrice Newton Compton), opera che, nonostante sia stata accolta con stupore e sconcerto dal grande pubblico, le ha assicurato un enorme successo soprattutto tra le giovani lettrici, le quali la considerano una contestatrice dell’attuale condizione femminile nel Giappone. Un mondo innocente è la storia cruda e dolorosa, narrata in prima persona, di Ami, una diciassettenne giapponese che si prostituisce adescando i suoi clienti online. Ami è una ragazza estremamente disillusa, che prende la sua attività come un obbligo, ma che è segretamente legata al fratello da una passione incestuosa. L’autrice racconta questa vicenda con grande abilità, costruendo una trama avvincente e utilizzando un linguaggio algido, pervaso da un totale nichilismo e capace di descrivere perversioni e passioni senza emotività né rimorsi.

Da un altro romanzo di Sakurai Ami, inoltre, nel 2003 esce in Giappone il manga Made in Heaven, illustrato da Yukari Yashiki. È la tragica storia del giovane Reiji che, dopo essere stato vittima di un tremendo incidente, viene rimesso in piedi grazie alle cure del laboratorio di ricerca “Vista International”, il quale sostituisce parti del suo corpo con protesi anatomiche lasciandogli però solo pochi anni di vita. Ma l’amore per la giovane Juro sarà la ragione che lo porta a decidere di trascorrere intensamente gli anni che gli rimangono da vivere. Storia dolcissima e crudele allo stesso tempo, Made in Heaven mette in evidenza il contrasto tra la dolcezza e la profondità dei sentimenti dei protagonisti e il crudele ed inesorabile dipanarsi di un’oscura vicenda parallela.

Iscriviti alla nostra Newsletter!

Oltre a rimanere aggiornato sui nostri eventi e le nostre attività, riceverai anche l'accesso a contenuti esclusivi!

Marketing a cura di

Prossimi eventi

Articoli recenti

Mascotte design: il mondo delle delle mascotte giapponesi

In Giappone non c’è stazione ferroviaria, evento locale o spot turistico che non sia popolato da almeno una mascotte. Buffe, adorabili, a volte stranamente inquietanti, le Yuru-Kyara (o Yuru-Chara, ゆるキャラ) sono diventate un simbolo della cultura pop giapponese. Ma cosa sono esattamente queste mascotte? E soprattutto, perché i giapponesi le amano così tanto?

Leggi tutto

NipPop x FEFF27: “Dollhouse”

Come si fa a fare un film horror dopo una carriera trentennale di sole commedie? Questa è la domanda che critica e pubblico si sono posti quando Yaguchi Shinobu, noto regista giapponese, ha sorpreso tutti al Far East Film Festival di Udine quest’anno portando alla kermesse Dollhouse in anteprima mondiale. In questa storia di bambole possedute le risate sono sostituite da (forse troppi) jumpscare, ma comunque propone idee e suggestioni interessanti.

Leggi tutto

NipPop x FEFF27: “The Great Yōkai War” (2005) e “The Great Yōkai War: Guardians” (2021)

La cinematografia giapponese ha sin dagli albori un rapporto vivo e multisfaccettato con la tradizione folklorica, intesa non solo come raccolta di narrazioni arcaiche, ma come corpo simbolico capace di essere modulato e reinterpretato alla luce delle tensioni sociali e culturali contemporanee. In questa prospettiva si collocano The Great Yōkai War (2005) e The Great Yōkai War: Guardians (2021), due opere realizzate da Miike Takashi, regista caleidoscopico la cui produzione è impossibile da collocare in un singolo genere.

Leggi tutto