NipPop

Waiting for NipPop2014 – Ivo De Palma

24 Maggio 2014
NipPop Staff

Nato nel 1962, Ivo De Palma è attore e doppiatore dal 1983.

Ha intrapreso la carriera, prevalentemente vocale, sulla piazza di Milano, che negli anni ’80/’90 vede il doppiaggio come specializzazione in forte crescita.

 Dai primi anni ’90 è anche direttore di doppiaggio e, negli ultimi tempi, apprezzato dialoghista. Ha dato la voce a svariati personaggi, soprattutto in ambito animazione (che a Milano per molto tempo è stato il genere che andava per la maggiore), rimasti nel cuore degli appassionati: tra i moltissimi altri, Pegasus dei Cavalieri dello Zodiaco, Mirko in Kiss Me Licia, Rukawa in Slam Dunk, Maito Gai in Naruto, Toki nei nuovi film di Ken il Guerriero. E’ anche stato la voce italiana di Frank Cooper nella soap-opera Sentieri, e negli ultimi tempi di Kevin nella sit-com di successo “How I met your mother”.

La sua voce è presente in numerosi videogiochi tra i più noti degli ultimi anni: Assassin’s Creed, World of Warcraft, Mercenaries, Kill Zone, Resident Evil, e in svariati spot pubblicitari locali e nazionali. In molti musei di rilevanza nazionale, nelle principali città italiane, la sua voce è presente nelle audioguide di numerose mostre, temporanee e permanenti. Presso Filmdubsters-Torino, da tempo cura vari progetti audio/video e multimediali per conto proprio e propone i suoi corsi, legati all’uso della voce, con particolare attenzione alla resa a microfono: dizione, doppiaggio, adattamento dialoghi.

Iscriviti alla nostra Newsletter!

Oltre a rimanere aggiornato sui nostri eventi e le nostre attività, riceverai anche l'accesso a contenuti esclusivi!

Marketing a cura di

Prossimi eventi

Articoli recenti

“Una ragazza alla moda” compie 50 anni!

Nel 1975, sulle pagine della rivista Shōjo Friend di Kodansha, faceva il suo debutto una delle opere più amate e rivoluzionarie dello shōjo manga: Haikara-san ga Tōru, tradotto in Italia come Una ragazza alla moda. Oggi, cinquant’anni dopo, Star Comics celebra il mezzo secolo di questo capolavoro firmato da Waki Yamato con una nuova edizione celebrativa. Una riedizione che non è solo un omaggio a un manga intramontabile, ma anche una riscoperta culturale, storica ed estetica di un’opera che ha lasciato un segno indelebile nel panorama del fumetto giapponese e nell’immaginario di intere generazioni.

Leggi tutto

Un’amicizia inusuale ma necessaria – “One Room Angel” di Harada

One Room Angel è l’ultimo manga di Harada pubblicato dalla casa editrice Shodensha nel 2019. In italiano viene pubblicato dalla Star Comics nel 2021, sorprendendo i lettori della mangaka con una storia diversa rispetto alla sua produzione precedente. Con l’opera, Harada si distacca dal genere dei boy’s love – con cui ha raggiunto il successo – per spostare l’attenzione verso aspetti meno romantici, ma non per questo meno intimi, della vita dei personaggi di cui narra.

Leggi tutto

Mascotte design: il mondo delle delle mascotte giapponesi

In Giappone non c’è stazione ferroviaria, evento locale o spot turistico che non sia popolato da almeno una mascotte. Buffe, adorabili, a volte stranamente inquietanti, le Yuru-Kyara (o Yuru-Chara, ゆるキャラ) sono diventate un simbolo della cultura pop giapponese. Ma cosa sono esattamente queste mascotte? E soprattutto, perché i giapponesi le amano così tanto?

Leggi tutto