NipPop

Waiting for NipPop2014 – Il primo ospite è… Tagame Gengoroh!

14 Maggio 2014
NipPop Staff

Tagame Gengoroh nasce nel 1964 nel Sud del Giappone. Si sposta poi a Tokyo per seguire i corsi di Graphic design presso la Tama Art University di Tokyo, periodo nel quale inizia anche a disegnare manga.

Ispirandosi alla produzione giapponese di stampe erotiche (shunga) di epoca Edo, in cui si possono trovare esempi di rappresentazioni a carattere omosessuale, Tagame si specializza in manga gay a tema BDSM, nei quali è enfatizzata una veemente fisicità maschile. I corpi degli uomini che l’artista rappresenta sono muscolosi, potenti, ma dominati da una violenza sado-masochistica che include bondage, lame o altri oggetti di tortura, tesa a enfatizzare come il singolo possa, attraverso il dolore fisico, raggiungere la propria libertà e l’emancipazione dai limiti e dalle costrizioni sociali che l’opprimono.

Ad oggi, Tagame è considerato il maggior esponente del manga omoerotico. I suoi lavori sono stati pubblicati in svariate riviste gay giapponesi (Sabu, SM-Z, G-men) e, grazie al successo dei suoi ritratti della virilità maschile, è considerato uno dei promotori del cambiamento dell’archetipo omosessuale, che ha assistito a un progressivo rifiuto della rappresentazione di uomini dai tratti delicati e quasi adolescenziali a favore della sempre maggiore predilezione per una mascolinità prorompente. Tagame è inoltre autore di un saggio in due volumi sulla storia dell’arte erotica gay in Giappone.

La prima opera pubblicata in Italia è stata la raccolta Racconti estremi, edita da Black Velvet nel 2009. Nel 2011, pubblicato dalla casa editrice Renbooks, arriva anche Virtus, storia d’amore tra gladiatori nell’antica Roma. Dell’Italia, Tagame afferma di amare l’opera di Caravaggio, di Michelangelo, di Pasolini e, naturalmente, il lavoro di Guido Crepax.

Iscriviti alla nostra Newsletter!

Oltre a rimanere aggiornato sui nostri eventi e le nostre attività, riceverai anche l'accesso a contenuti esclusivi!

Marketing a cura di

Prossimi eventi

Articoli recenti

“Una ragazza alla moda” compie 50 anni!

Nel 1975, sulle pagine della rivista Shōjo Friend di Kodansha, faceva il suo debutto una delle opere più amate e rivoluzionarie dello shōjo manga: Haikara-san ga Tōru, tradotto in Italia come Una ragazza alla moda. Oggi, cinquant’anni dopo, Star Comics celebra il mezzo secolo di questo capolavoro firmato da Waki Yamato con una nuova edizione celebrativa. Una riedizione che non è solo un omaggio a un manga intramontabile, ma anche una riscoperta culturale, storica ed estetica di un’opera che ha lasciato un segno indelebile nel panorama del fumetto giapponese e nell’immaginario di intere generazioni.

Leggi tutto

Un’amicizia inusuale ma necessaria – “One Room Angel” di Harada

One Room Angel è l’ultimo manga di Harada pubblicato dalla casa editrice Shodensha nel 2019. In italiano viene pubblicato dalla Star Comics nel 2021, sorprendendo i lettori della mangaka con una storia diversa rispetto alla sua produzione precedente. Con l’opera, Harada si distacca dal genere dei boy’s love – con cui ha raggiunto il successo – per spostare l’attenzione verso aspetti meno romantici, ma non per questo meno intimi, della vita dei personaggi di cui narra.

Leggi tutto

Mascotte design: il mondo delle delle mascotte giapponesi

In Giappone non c’è stazione ferroviaria, evento locale o spot turistico che non sia popolato da almeno una mascotte. Buffe, adorabili, a volte stranamente inquietanti, le Yuru-Kyara (o Yuru-Chara, ゆるキャラ) sono diventate un simbolo della cultura pop giapponese. Ma cosa sono esattamente queste mascotte? E soprattutto, perché i giapponesi le amano così tanto?

Leggi tutto