NipPop

Waiting for NipPop2014 – Ichiguchi Keiko!

20 Maggio 2014
NipPop Staff

Ichiguchi Keiko nasce ad Osaka nel 1966. Il suo interesse per gli shōjo manga, genere di fumetto dedicato a un pubblico di giovani lettrici, è nato durante l’infanzia e si è sviluppato nel corso degli anni successivi.

Dopo un periodo in cui Ichiguchi espone i propri lavori su fanzine e in diverse fiere amatoriali dedicate al fumetto, arriva il primo ufficiale riconoscimento quando, nel 1988, ottiene il premio come migliore autrice assegnato dall’importante casa editrice giapponese Shogakukan. Da questo momento in poi scrive sotto il pen-name Keiko Sakisaka e collabora con Shogakukan per circa sei anni, periodo in cui pubblica Lucia (inedito in Italia), Otometachi no Sanka (Inno alle ragazze, Kappa Edizioni, 2008) e Me wo aketa mamade (Con gli occhi aperti, Kappa Edizioni, 2002).
Keiko Ichiguchi è anche una grande appassionata di cultura italiana. Si laurea infatti in lingua italiana presso l’Università di Osaka discutendo una tesi sul cinema di Dario Argento e, successivamente, viaggia in Italia. Nel 1994 decide di trasferirsi a Bologna, dove vive tuttora.
Dopo un primo impatto che lei ha definito disorientante, trova un valido supporto nei Kappa Boys, con i quali inizia una collaborazione molto produttiva. Dalla sua esperienza personale trae l’ispirazione per Peach!, serie nata in esclusiva per l’Italia, dove Ichiguchi racconta le vicende di una ragazza giapponese a Bologna. Altre pubblicazioni per Kappa Edizioni sono Due², Blue, la rivista Keiko World e alcuni romanzi: Perché i giapponesi hanno gli occhi a mandorla (2004), Anche i giapponesi nel loro piccolo s’incazzano (2007), Quando i giapponesi fanno ding (2009).
Oltre all’attività di mangaka e scrittrice, Ichiguchi si occupa della traduzione di alcuni importanti manga come Vagabond e Berserk. Pur vivendo in Italia, inoltre, continua a collaborare con il Giappone: nel 1997 ha pubblicato per Kōdansha i manga 1945 e America, e per il prestigioso editore Hakusuisha la sua Mystery Guide ambientata a Firenze.

Iscriviti alla nostra Newsletter!

Oltre a rimanere aggiornato sui nostri eventi e le nostre attività, riceverai anche l'accesso a contenuti esclusivi!

Marketing a cura di

Prossimi eventi

Articoli recenti

“Una ragazza alla moda” compie 50 anni!

Nel 1975, sulle pagine della rivista Shōjo Friend di Kodansha, faceva il suo debutto una delle opere più amate e rivoluzionarie dello shōjo manga: Haikara-san ga Tōru, tradotto in Italia come Una ragazza alla moda. Oggi, cinquant’anni dopo, Star Comics celebra il mezzo secolo di questo capolavoro firmato da Waki Yamato con una nuova edizione celebrativa. Una riedizione che non è solo un omaggio a un manga intramontabile, ma anche una riscoperta culturale, storica ed estetica di un’opera che ha lasciato un segno indelebile nel panorama del fumetto giapponese e nell’immaginario di intere generazioni.

Leggi tutto

Un’amicizia inusuale ma necessaria – “One Room Angel” di Harada

One Room Angel è l’ultimo manga di Harada pubblicato dalla casa editrice Shodensha nel 2019. In italiano viene pubblicato dalla Star Comics nel 2021, sorprendendo i lettori della mangaka con una storia diversa rispetto alla sua produzione precedente. Con l’opera, Harada si distacca dal genere dei boy’s love – con cui ha raggiunto il successo – per spostare l’attenzione verso aspetti meno romantici, ma non per questo meno intimi, della vita dei personaggi di cui narra.

Leggi tutto

Mascotte design: il mondo delle delle mascotte giapponesi

In Giappone non c’è stazione ferroviaria, evento locale o spot turistico che non sia popolato da almeno una mascotte. Buffe, adorabili, a volte stranamente inquietanti, le Yuru-Kyara (o Yuru-Chara, ゆるキャラ) sono diventate un simbolo della cultura pop giapponese. Ma cosa sono esattamente queste mascotte? E soprattutto, perché i giapponesi le amano così tanto?

Leggi tutto