“La studentessa” di Dazai Osamu, i racconti di un uomo che aveva in odio la vita.


Dazai Osamu odiava la vita quasi quanto la vita odiava Dazai Osamu. Trentanove anni che sono un romanzo. Un romanzo che si conclude con un suicidio dopo cinque tentativi falliti. Depressione, droga e alcool fanno da sfondo alla vita di quello che è uno degli autori più amati e tormentati della letteratura giapponese contemporanea.

Leggi tutto...

Destini indissolubili e prospettive differenti: “La vergine eterna - Breve storia di Hara Setsuko, musa di Ozu” di Claudia Bertolé


A cento anni dalla nascita di Hara Setsuko in quel di Yokohama, il 17 giugno 1920,  il volume recentemente edito da Bietti nella collana Fotogrammi, ne ripercorre la filmografia, attraverso le trasformazioni epocali che hanno scosso il Giappone nel ‘900.

Leggi tutto...

Black Box di Shiori Ito: il coraggio di rompere il silenzio


Il caso di Shiori Ito ha suscitato grande scalpore in Giappone, ma ha anche contribuito in modo fondamentale a cercare di abbattere il tabù che ancora grava sul discorso dello stupro, e ha dato il via al movimento #MeToo nel Paese. Finalmente Black Box, il memoir in cui la giornalista racconta quello che le è successo, è arrivato in Italia grazie a Inari Books e Asuka Ozumi.

Leggi tutto...

NipPopBookClub/2: La ragazza del convenience store

 


In una società che considera strano chiunque devii dagli standard imposti, vale davvero la pena rinunciare alla propria felicità per essere considerati “normali”?

Leggi tutto...

I pesci non piangono. Un romanzo dolce, delicato, adatto a tutti.


I pesci non piangono è una raccolta di tre racconti dello scrittore Natsumaru Abe pubblicato in Italia da Atmosphere editore a cura di Maria Elena Tisi. Con Nakenai sakanatachi (1995), Il racconto che da il titolo a questa raccolta, si è aggiudicato il premio Tsubota Jōji nel 1995 e il premio Muku Hatojū per la letteratura per l’infanzia nel 1996. Natsumaru Abe, oltre a essere uno scrittore è anche il direttore del Toyota River Yahagi acquarium dove organizza conferenze e laboratori per bambini e adulti, trasmettendo le sue conoscenze e il suo amore per i fiumi.

Leggi tutto...

Alice in Borderland: “C’è qualcosa che non possiamo fare per sopravvivere?”


Spesso si dà per scontato la straordinarietà di essere vivi. Non ci si accorge del valore della propria vita fino a quando essa non viene messa a repentaglio. Ma come vi comportereste se doveste continuamente guadagnarvi il diritto di vivere partecipando a dei brutali survival games? Riuscireste a fare i conti con il rischio concreto di una morte imminente o sareste disposti a tradire le persone intorno a voi pur di sopravvivere?

Leggi tutto...

Il viaggio sentimentale di Laura Imai Messina nella più grande e sorprendente metropoli giapponese: Tokyo tutto l’anno

 


Tokyo tutto l’anno è l’ultimo e recentissimo romanzo di Laura Imai Messina, fondatrice del famoso blog Giappone mon amour, divenuto negli ultimi anni un vero e proprio punto di riferimento per gli appassionati del Sol Levante, e scrittrice di successo sin dal suo debutto letterario nel 2014 con Tokyo orizzontale.

Leggi tutto...

NipPop incontra Laura Testaverde: L’isola dei senza memoria


In vista del terzo appuntamento della seconda edizione del NipPop Book Club, previsto il 13 gennaio 2021, abbiamo avuto il piacere di intervistare Laura Testaverde, traduttrice del romanzo di cui parleremo, L’isola dei senza memoria di Ogawa Yōko.

Leggi tutto...

NipPopBookClub/2: L’isola dei senza memoria.


Cos’è l’uomo senza i suoi ricordi? Questa è la domanda attorno alla quale ruota il romanzo L’isola dei senza memoria di Ogawa Yōko, un’inquietante distopia che sottolinea l’importanza della memoria.

Leggi tutto...

Otogizōshi: le fiabe introspettive dalla morale controversa


Dazai Osamu ci offre un’antologia di fiabe giapponesi dai molteplici volti.

Leggi tutto...

  • 1