Ride or Die: cosa sareste disposti a fare per amore?


Prodotto e distribuito dal colosso dello streaming Netflix, Ride or Die fa il suo debutto il 15 aprile 2021 come adattamento della serie manga Gunjō, scritta e illustrata da Ching Nakamura, che narra la controversa e morbosa storia d’amore tra Nanae Shinoda e Rei Nagasawa.

Leggi tutto...

Il lato oscuro dell'arcobaleno: Yes, yes, yes di Hisao Hiruma


Tokyo, di notte, cambia volto. L’amore, di notte, cambia volto. Yes, yes, yes apre uno sguardo alla vita dei ragazzi che lavorano nei locali gay della capitale giapponese, costretti a prostituirsi nell’attesa di trovare un posto diverso, magari migliore, nella società.

Leggi tutto...

NipPop Book Club – Storie di fiori, il dōseiai e la cultura shōjo


Mercoledì 10 marzo, i nostri appassionati di letteratura al femminile si sono riuniti in diretta streaming sulla piattaforma Zoom per il quinto appuntamento del NipPop Book Club di quest’anno.  L’evento, curato dalla nostra Paola Scrolavezza, ha raccolto una serie di interessanti commenti, riflessioni e spunti in merito alla raccolta Storie di fiori di Yoshiya Nobuko.

Leggi tutto...

NipPop Book Club – La ragazza del convenience store: esiste davvero la normalità?


Mercoledì 10 febbraio, i nostri appassionati di letteratura al femminile si sono riuniti in diretta streaming sulla piattaforma Zoom per il quarto appuntamento del NipPop Book Club di quest’anno. L’evento, curato dalla nostra Paola Scrolavezza, ha raccolto una serie di interessanti commenti, riflessioni e spunti in merito al romanzo La ragazza del convenience store di Murata Sayaka.

 

Leggi tutto...

L’universo sensoriale di Kajii Motojirō: Limone e altri racconti


Edita da Atmosphere Libri, nella traduzione di Luca Capponcelli, e pubblicata nel 2019, la raccolta Limone e altri racconti racchiude la quasi totalità delle opere di Kajii Motojirō. Una vita letteraria breve ma capace di lasciare un segno indelebile e di ricevere le recensioni più entusiaste da grandi contemporanei quali Kawabata Yasunari e Kobayashi Hideo. Un complesso e delicato viaggio in un universo sensoriale dove l’immaginazione e le emozioni regnano sovrane.

Leggi tutto...

NipPop Book Club – L’isola dei senza memoria: cosa siamo senza i nostri ricordi?


Mercoledì 13 gennaio, i nostri appassionati di letteratura al femminile si sono riuniti in diretta streaming sulla piattaforma Zoom per il terzo appuntamento del NipPop Book Club di quest’anno. L’evento, curato dalla nostra Paola Scrolavezza, ha raccolto una serie di interessanti commenti, riflessioni e spunti in merito al romanzo L’isola dei senza memoria di Ogawa Yōko.

Leggi tutto...

Sulle note di Una lenta nave per la Cina


Tre storie d’amore, tre tentativi di fuga da Tokyo, tre fallimenti. Questo è Una lenta nave per la Cina di Furukawa Hideo, un romanzo remix dell’omonimo racconto di Murakami Haruki.

Leggi tutto...

Storie di fantasmi e cortigiane dal Giappone: la vita nei quartieri del piacere al di là di ogni stereotipo


Quattro racconti dei tre più celebri autori di letteratura licenziosa, operanti tra XVIII e XIX secolo, in una raccolta pubblicata in Italia nel 2019 da Atmosphere Libri, a cura di Cristian Pallone.

Leggi tutto...

“La studentessa” di Dazai Osamu, i racconti di un uomo che aveva in odio la vita.


Dazai Osamu odiava la vita quasi quanto la vita odiava Dazai Osamu. Trentanove anni che sono un romanzo. Un romanzo che si conclude con un suicidio dopo cinque tentativi falliti. Depressione, droga e alcool fanno da sfondo alla vita di quello che è uno degli autori più amati e tormentati della letteratura giapponese contemporanea.

Leggi tutto...

Destini indissolubili e prospettive differenti: “La vergine eterna - Breve storia di Hara Setsuko, musa di Ozu” di Claudia Bertolé


A cento anni dalla nascita di Hara Setsuko in quel di Yokohama, il 17 giugno 1920,  il volume recentemente edito da Bietti nella collana Fotogrammi, ne ripercorre la filmografia, attraverso le trasformazioni epocali che hanno scosso il Giappone nel ‘900.

Leggi tutto...

  • 1