Ancora entusiasta dell’incontro con Murakami Haruki di venerdì 11 ottobre 2019, quando lo scrittore è venuto ad Alba a ritirare il premio Lattes Grinzane – sezione La Quercia, lo Staff di NipPop ha intervistato l’altra voce italiana del celebre romanziere giapponese, la sua voce parlata in occasione del grande evento: Giuseppe Gervasio.
Dal nuovo film di Makoto Shinkai alla pellicola realizzata in occasione dei novant’anni dalla nascita di Osamu Tezuka: ecco tutte le novità, il programma, i film in concorso e le proiezioni speciali del TIFF 2019. Allacciate le cinture: quest'anno NipPop vi porta al Tokyo International Film Festival!
Murakami Haruki in abiti casual e circondato dalle vigne piemontesi: sono queste le prime immagini che la Fondazione Bottari Lattes ha diffuso dello scrittore giapponese vivente più conosciuto e tradotto, arrivato in Italia, nella città di Alba, per ritirare il prestigioso Premio Lattes Grinzane, sezione La Quercia.
A un uomo viene diagnosticata una terribile malattia terminale che lo costringe a fare i conti con ciò che gli rimane. E non gli rimane nulla se non la compagnia del suo amato gatto Cavolo, e il rammarico per il doverlo abbandonare prima del previsto. La comparsa improvvisa del Diavolo nel giorno dell’amara scoperta cambierà l’andamento della vicenda, perché questi farà al protagonista nonché narratore una proposta decisamente invitante: in cambio della sparizione dalla faccia della Terra e dalla Storia, di una qualunque cosa appartenente al genere umano, lui si guadagnerà un altro giorno di vita.
Il binomio cibo-letteratura è antico e presente in tantissime tradizioni: dal Decameron di Boccaccio al contesto contemporaneo, è un’accoppiata che non sa esaurirsi. È il caso di Banana Yoshimoto, l’autrice giapponese che velatamente fa del cibo una parte importante dei suoi romanzi.
Rassicuriamo i gentili spettatori che nessun cane è stato maltrattato o cucinato per la realizzazione di questa serie. Amate cucinare e nello specifico vi interessa la cucina tradizionale giapponese? Avete tanta voglia di imparare come preparare un bel piatto di okonomiyaki o di soba, ma non sapete proprio da dove iniziare? Non temete. Non serve iscriversi a un corso di cucina. È sufficiente procurarsi buoni ingredienti, tanta pazienza e guardare i video istruttivi della web serie Cooking with Dog!
La serie Netflix Samurai Gourmet, uscita nel 17 marzo 2017, conta 12 episodi autoconclusivi da 18 ai 26 minuti. Tratta dal manga Nobushi no gourmet 野武士のグルメ di Kusumi Masayuki, in corso di pubblicazione dal 2014, racconta delle avventure di Kasumi Takeshi, neo-pensionato di 60 anni, del tutto impreparato a godersi il suo meritato riposo.
Haruki Murakami è noto per i suoi romanzi paradossali e intrecciati: ecco come riesce, tramite il cibo, ad allontanarsi dal surrealismo e nel contempo a esaltarlo.
Yi Dai Yi Lu è un documentario a cura di Pio d’Emilia che si concentra su “One Belt, One Road”, un progetto del governo cinese annunciato nel 2013, con lo scopo di collegare oltre 60 paesi con la Cina tramite rotte commerciali e investimenti infrastrutturali. Un progetto enorme che comprende anche la “Nuova Via della Seta”, una rete di strade, ma principalmente ferrovie, che partono dalla città di Chongqing nel Sichuan per arrivare fino a Duisburg, in Germania, il più grande centro di smistamento merci europeo.
La regista e sceneggiatrice Nakamura Mayu porta sullo schermo uno degli argomenti cinematograficamente meno trattati in Giappone: la pandemia scoppiata…