Cosa possono avere in comune un santuario abitato da spiriti, una Edo incendiata, un salvifico orso polare e un pericolosissimo tank? Apparentemente nulla, neppure il contesto storico. Solo Katsuhiro Otomo, in qualità di ideatore di un progetto che deve il titolo da una raccolta di suoi fumetti realizzati tra il 1976 ed il 1979.
Tra le serie che hanno fatto il loro debutto negli anni '90, non si può non citare uno degli anime di maggior successo e diffusione di tutti tempi – Bishōjo Senshi Sailor Moon (La Bella Guerriera Sailor Moon).
Uscito nelle sale giapponesi il 20 luglio scorso e presentato alla 70° edizione della Mostra del Cinema di Venezia, Kaze Tachinu ha rappresentato anche l'occasione in cui l'attuale presidente dello Studio Ghibli Koji Hoshino ha annunciato alla stampa che Miyazaki “ha deciso che Kaze Tachinu (Si Alza il Vento) sarà il suo ultimo film, ed ora si ritirerà”.
Alla fiera Anime Japan svoltasi a Tokyo in questi giorni sono state annunciate nuove informazioni esclusive sulla terza serie anime di Kuroshitsuji.
La serie sarà la versione animata dell’arco del circo, cioè la saga contenuta nei volumi 6-7-8 del manga, nella quale Sebastian e Ciel entrano a far parte della troupe di un circo per investigare sulla misteriosa scomparsa di alcuni bambini.
Il regista della serie sarà Noriyuki Abe (Bleach, Yū Yū Hakusho), il character design è affidato nuovamente a Minako Shiba, mentre cambiano il series composer, Hiroyuki Yoshino (Magi, Guilty Crown) e il compositore delle musiche, Yasunori Mitsuda (Inazuma Eleven). I nuovi membri del cast al momento annunciati sono: Mamoru Miyano (Joker), Ayahi Takagaki (Doll), Yuuko Kaida (Beast), Nobuhiko Okamoto (Dagger), Takuma Terashima (Snake).
Cosa succede quando due delle più grandi fiere evento sull’anime di Tōkyō decidono di unire le forze con l’obiettivo finale di diventare il punto di riferimento per la creazione di nuovi progetti, vendita di merchandising e rampa di lancio per nuovi anime sia giapponesi che provenienti da tutto il globo?
Facile, nasce Anime Japan 2014!!!
Durante il Dengeki Game Festival, tenutosi ad Akihabara domenica 16 marzo 2014, è arrivato l’annuncio che molti fan di Durarara!! aspettavano da tempo: una nuova serie TV è stata confermata in produzione, e anche se i dettagli relativi sono scarsi, possiamo offrirvi una lista dello staff che sta lavorando a questo nuovo progetto.
“Con mio grande dispiacere dovrò illustrare la morte di alcuni degli attuali personaggi per il proseguimento della storia. Grazie per il vostro supporto, che mi aiuta a disegnare fino alla fine”
E' con queste parole che l'autrice Shinobu Ohtaka annuncia sul suo blog l'uscita del ventunesimo volume del famoso manga, da poco arrivato a metà. Con la morte di alcuni personaggi la mangaka intende introdurre i primi eventi che porteranno all'effettiva fine della storia.
La notizia si è già sparsa e i fan si mostrano già trepidanti e preoccupati. Non resta quindi che scoprire le vittime di questo nuovo, tragico volume.
Sul quinto volume dell’edizione Jump Remix è stato annunciato un progetto speciale in occasione del decimo anniversario dell’ormai celeberrimo manga creato da Tsugumi Ōba e Takeshi Obata. Nessun dettaglio specifico è stato ancora rivelato, tranne la data dell’annuncio vero e proprio: 3 marzo 2014.
In tutta Italia, per due sole giornate, più precisamente 11 e 12 marzo, si potrà trascorrere la serata al cinema con la maratona di due fantastici anime, Ghost in the Shell 2.0 e Ghost in the Shell Innocence, diretti dal regista Mamoru Oshii e tratti dal famoso manga di Masamune Shirow.
In un'intervista contenute nelle pagine della raccolta Dragon Ball Episode of Bardock, l'autore Akira Toriyama ha svelato che nel volume del suo nuovo lavoro Ginga Patrol Jako, la cui uscita è prevista per il 4 Aprile, ci sarà un extra che presenterà ai lettori la madre di Son Goku.
"Ho intenzione di svelarlo ma non so ancora in che modo, se attraverso il manga o nell’anime."
Queste le parole di Masashi Kishimoto - il creatore della famosa saga di Naruto - in una recente intervista.
Il primo capitolo di una serie di interventi dedicati al mondo del fumetto e dell'animazione giapponesi, a cura di Alice Comi, cosplayer, sceneggiatrice di dōjinshi e inviata speciale di NipPop a Tokyo. Dalle fiere di manga al Charakro, un filo diretto con le ultime tendenze pop da Akihabara e Harajuku all'Italia.