NipPop

EASTant Metropolis – Tentacle Erotica

19 Maggio 2014
NipPop Staff

 

NipPop presenta:

EASTant Metropolis

ONO Arte Contemporanea

Bologna | Via Santa Margherita 10 | www.onoarte.com

21 MAGGIO 2014, ore 18:30

Presentazione del volume “TENTACLE EROTICA. Orrore, Seduzione, Immaginari Pornografici” di Marco Benoît Carbone

Introduce Paola Scrolavezza, in dialogo con l’autore

Quinto e ultimo appuntamento della rassegna EASTant Metropolis, dedicata alla cultura e alle arti del Giappone contemporaneo e che si propone come un viaggio a Tokyo, un’esplorazione della dimensione più intrigante e ‘pop’ delle sue strade e dei suoi quartieri, per comprenderne le radici e le potenzialità, oltre il cliché e gli stereotipi più diffusi. Modelli di genere, forme della otaku culture, pornografia del quotidiano, street fashion, travestitismo, icone pop.

Mercoledì 21 maggio alle 18:30 presso la galleria ONO Arte Contemporanea di Bologna, Paola Scrolavezza (Alma Mater Studiorum – Università di Bologna / Associazione Culturale NipPop) presenta Tentacle Erotica. Orrore, Seduzione, Immaginari Pornografici (Mimesis Edizioni, Milano, 2013) e dialoga con l’autore del volume, Marco Benoit Carbone. Il saggio presenta una disamina storica dell’iconografia del tentacolo a cavallo fra Asia ed Europa, in uno scambio di significati costante che va dall’immaginario erotico del periodo Edo alla cinematografia horror contemporanea. Massimo Fusillo ha scritto infatti: «In un libro che si intitola Tentacle Erotica non ci si aspetterebbe di trovare Montaigne, il mito greco, Victor Hugo, Picasso e Hokusai. Certo, in compagnia di stripper, modelle fetish, octopus porn, BDSM, horror, hentai, cyberpunk, e molto altro. Non si tratta di un accumulo eterogeneo, di una contaminazione provocatoria, o di una legittimazione mitica dell’immaginario pornografico. È un qualcosa di molto più complesso e coerente, pur nel suo andamento a spirale. Marco Benoît Carbone ci offre una lettura ad ampio raggio di una figura dalla retorica visuale (qual è il tentacolo) ricca di risonanze mitiche, culturali e antropologiche, che permette allo stesso tempo di affrontare questioni politiche spinose. Dai crimini misogini ai limiti della censura. Dall’esotismo degli immaginari erotici agli stereotipi tenaci sul Giappone. Dalla funzione sociale al valore estetico della pornografia. Fino al dilemma se considerare i suoi territori estremi come una forma di dominio o una pratica liberatoria, pluralista e dionisiaca». 

(dalla Prefazione)

Marco Benoît Carbone si occupa di studi sul mito, i media e l’immaginario. Ricercatore e critico, è dottorando all’University College London e collabora con «Segnocinema». È tra gli ideatori e redattori di «GAME – Games as Art, Media, Entertainment». Ha fondato e dirige la rivista <<Gorgòn>>.

Iscriviti alla nostra Newsletter!

Oltre a rimanere aggiornato sui nostri eventi e le nostre attività, riceverai anche l'accesso a contenuti esclusivi!

Marketing a cura di

Prossimi eventi

Articoli recenti

“Una ragazza alla moda” compie 50 anni!

Nel 1975, sulle pagine della rivista Shōjo Friend di Kodansha, faceva il suo debutto una delle opere più amate e rivoluzionarie dello shōjo manga: Haikara-san ga Tōru, tradotto in Italia come Una ragazza alla moda. Oggi, cinquant’anni dopo, Star Comics celebra il mezzo secolo di questo capolavoro firmato da Waki Yamato con una nuova edizione celebrativa. Una riedizione che non è solo un omaggio a un manga intramontabile, ma anche una riscoperta culturale, storica ed estetica di un’opera che ha lasciato un segno indelebile nel panorama del fumetto giapponese e nell’immaginario di intere generazioni.

Leggi tutto

Un’amicizia inusuale ma necessaria – “One Room Angel” di Harada

One Room Angel è l’ultimo manga di Harada pubblicato dalla casa editrice Shodensha nel 2019. In italiano viene pubblicato dalla Star Comics nel 2021, sorprendendo i lettori della mangaka con una storia diversa rispetto alla sua produzione precedente. Con l’opera, Harada si distacca dal genere dei boy’s love – con cui ha raggiunto il successo – per spostare l’attenzione verso aspetti meno romantici, ma non per questo meno intimi, della vita dei personaggi di cui narra.

Leggi tutto

Mascotte design: il mondo delle delle mascotte giapponesi

In Giappone non c’è stazione ferroviaria, evento locale o spot turistico che non sia popolato da almeno una mascotte. Buffe, adorabili, a volte stranamente inquietanti, le Yuru-Kyara (o Yuru-Chara, ゆるキャラ) sono diventate un simbolo della cultura pop giapponese. Ma cosa sono esattamente queste mascotte? E soprattutto, perché i giapponesi le amano così tanto?

Leggi tutto