While the anime, manga and videogames industries might make the bulk of their sales through production, publication and sale of the titles themselves, we must not understate the commercial relevance of related merchandise, mostly targeted at the adult otaku market and boasting a number of dedicated outlets, both online and offline (Hobby Search, AmiAmi...).
Kei, illustratrice giapponese nativa del Tōhoku, ha stregato i suoi follower sul profilo Instagram Namakemonokoto con splendidi schizzi e bozzetti tratti dai numerosi viaggi che ha intrapreso, in giro per il Giappone ma anche all’estero.
Ispirandosi a due famose opere d’arte europee, "Toujours et Jamais" (Sempre e mai), nota anche come "La morte e la fanciulla”, di Pierre Eugéne Emile Hébert e il “Davide con la testa di Golia” di Caravaggio, l’artista Aston Alexander è riuscito a creare una perfetta sintesi fra arte convenzionale e character design di successo, nella veste dei personaggi della serie Zelda.
L'azienda Surutto KANSAI ha scelto di pubblicizzare la propria contactless smartcard e carta prepagata PiTaPa in un modo alquanto curioso, facendo partecipare dieci tra artisti e mangaka giapponesi al cosiddetto gioco del telefono senza fili, basato però sulle illustrazioni!
Il lavoro di LRNZ (Lorenzo Ceccotti) versatile e affermato disegnatore italiano, è fatto di sperimentazione personale, riferimenti alla tradizione e suggestioni nipponiche. Fumetto, illustrazione, grafica, animazione sono i suoi territori. Autore, tra l’altro, di Golem, fumetto ambientato in un futuro distopico, e della graphic novel Astrogramma, dichiarazione d’amore per le strane bestie della fantascienza giapponese e per Gō Nagai, ha illustrato l’ultima uscita Italia di Haruki Murakami, La strana Biblioteca.
A partire dal 5 di febbraio, sarà messo in scena in Giappone un adattamento teatrale del manga Rurōni Kenshin di Nobuhiro Watsuki. E non un adattamento qualunque: si tratterà infatti di un musical prodotto dalla Takarazuka Revue, una famosa compagnia di teatro musicale composta interamente da donne.
I dorayaki sono dei tipici dolcetti realizzati farcendo due piccoli pancakes con l'an (anche noto come anko), la marmellata di fagioli rossi azuki.
Il chiosco che Sentarō gestisce - senza troppo entusiasmo - a Tokyo vende dorayaki e l’uomo, nella ricerca di un assistente part time, si imbatte in Tokue, anziana settantenne desiderosa di lavorare per lui.
Un utente anonimo di 4chan ha recentemente aperto un thread chiedendo di inserire con Photoshop personaggi di anime in "posti in cui non si vedono di solito". Alcuni risultati sono molto ben riusciti, ne riportiamo qualche esempio qui di seguito.
Sono Sion, uno dei registi più prolifici e amati dello scenario contemporaneo giapponese, puntando a una personalissima disamina sociale, ha fatto sì che l’occhio dello spettatore si abituasse al degrado, alla violenza fisica e psicologica, alla prevaricazione, al disfacimento dell’animo umano tramite il risveglio degli istinti più belluini, in un colorato e vivace crogiuolo di sangue, sesso, humour fino agli eccessi tipici dello stile eroguro エログロ (erotico/grottesco).
Mamoru Oshii, regista del capolavoro del 1995 Ghost In The Shell (titolo originale Kōkaku kidōtai 攻殻機動隊) è stato ospite dell’ultima edizione del Lucca Comics & Games per presentare il suo nuovo lungometraggio: Garm Wars.