NipPop

Zannen na otto – Disappointing husband

10 Marzo 2020
Martina Gagliano

Un marito devoto, ma scansafatiche. Un padre affettuoso, ma maldestro e deludente. Riuscireste a portare avanti un matrimonio con un uomo così? Una prova ardua da affrontare, al centro di un dorama sociale esilarante e divertente, Disappointing husband.

            

Disappointing husband (残念な夫, Zannen na otto, “Un marito deludente”) è una commedia romantica composta di dieci episodi, trasmessa da Fuji TV nella serata del mercoledì da gennaio a marzo 2015. Un dorama che, per i temi sociali affrontati e il tono comico e divertente, ha riscosso un discreto successo, grazie anche alla partecipazione nel ruolo del “marito deludente”di Hiroshi Tamaki , già protagonista della celebre serie Nodame cantabile del 2006.

             

Chisato (Kana Kurashina) e Yoichi (Hiroshi Tamaki) rappresentano la coppia ideale: innamorati, affini e fedeli. Un matrimonio ben riuscito e soddisfacente… fino alla nascita della loro prima figlia, la piccola Hana. Da quel momento in poi si susseguono una molteplicità di problematiche, tra fraintendimenti, innocenti bugie e segreti, che mettono a dura prova la relazione e il futuro della giovane famiglia. Yoichi, infatti, si delinea come un marito e un padre veramente maldestro e inesperto: non si preoccupa di accudire la figlia, caricando Chisato di tutto il peso e le responsabilità; spende i suoi risparmi nel suo hobby, acquistando magliette e poster di giocatori di basket di cui è profondamente appassionato; non dà una mano in casa, non aiuta la moglie nelle faccende domestiche, nella spesa, nelle pulizie, in cucina; rientra tardi, dopo aver bevuto e chiacchierato con colleghi/e di lavoro. Un vero e proprio disastro.

            

Il perpetuarsi di questa situazione porta all’esasperazione Chisato, una donna forte, in gamba, l’autentico pilastro della famiglia, tremendamente felice di essere diventata madre e desiderosa di dare tutto l’amore possibile alla sua bambina. È proprio l’amore incondizionato per la piccola Hana, che la porterà a ribellarsi a questo stato di cose, facendo sentire la sua voce e rifiutandosi di portare avanti un matrimonio in tali condizioni. Cosa ne sarà del loro rapporto? Yoichi riuscirà a cambiare, motivato dall’amore per la sua famiglia?

            

Nonostante gli innumerevoli difetti riscontrabili, Yoichi è un personaggio che non si riesce proprio a disprezzare: la sua caratterizzazione comica e buffa, il suo modo di fare maldestro e ingenuo, la sua inesperienza e generosità, i continui (ma infruttuosi) tentativi di conciliare lavoro e famiglia, portano lo spettatore a provare simpatia e tolleranza nei suoi confronti, arrivando persino a tifare per una possibile ricostruzione della giovane famiglia.

            

Un dorama spiritoso che suscita il sorriso. Un dorama “sociale”, per l’importanza di temi legati al matrimonio, alla famiglia, ai ruoli di genere nell’attuale società giapponese, che emergono durante la narrazione in cui entrano in gioco altre tipologie di problemi familiari. Tra questi, quello della violenza domestica; la tendenza diffusa ad accomunare la figura femminile alla maternità, tralasciando il ruolo dell’uomo in veste di “padre”; l’idea che le donne debbano rinunciare alla vita lavorativa fuori casa una volta diventate madri; la forte pressione esercitata dalle elevate aspettative dei genitori sui figli ancora piccoli, perché studino ed entrino in istituti scolastici di primo livello. O ancora, emerge l’immagine degli ikumen育メン, detti anche “hunky dads”, vale a dire figure paterne partecipative e affettuose, che si occupano della cura dei figli, fisicamente attraenti e popolari nel gruppo delle “mamme”, in grado di stimolare una riflessione sulla ridefinizione dei ruoli di genere e sugli stereotipi sociali legati al ruolo femminile e maschile nel contesto familiare.

Una romantic comedy dal sapore dolce e amaro, che accompagna lo spettatore verso una maggiore comprensione di importanti aspetti sociali della realtà giapponese odierna. Consigliata!

Teaser trailer:

                  

Iscriviti alla nostra Newsletter!

Oltre a rimanere aggiornato sui nostri eventi e le nostre attività, riceverai anche l'accesso a contenuti esclusivi!

Marketing a cura di

Prossimi eventi

Articoli recenti

“Una ragazza alla moda” compie 50 anni!

Nel 1975, sulle pagine della rivista Shōjo Friend di Kodansha, faceva il suo debutto una delle opere più amate e rivoluzionarie dello shōjo manga: Haikara-san ga Tōru, tradotto in Italia come Una ragazza alla moda. Oggi, cinquant’anni dopo, Star Comics celebra il mezzo secolo di questo capolavoro firmato da Waki Yamato con una nuova edizione celebrativa. Una riedizione che non è solo un omaggio a un manga intramontabile, ma anche una riscoperta culturale, storica ed estetica di un’opera che ha lasciato un segno indelebile nel panorama del fumetto giapponese e nell’immaginario di intere generazioni.

Leggi tutto

Un’amicizia inusuale ma necessaria – “One Room Angel” di Harada

One Room Angel è l’ultimo manga di Harada pubblicato dalla casa editrice Shodensha nel 2019. In italiano viene pubblicato dalla Star Comics nel 2021, sorprendendo i lettori della mangaka con una storia diversa rispetto alla sua produzione precedente. Con l’opera, Harada si distacca dal genere dei boy’s love – con cui ha raggiunto il successo – per spostare l’attenzione verso aspetti meno romantici, ma non per questo meno intimi, della vita dei personaggi di cui narra.

Leggi tutto

Mascotte design: il mondo delle delle mascotte giapponesi

In Giappone non c’è stazione ferroviaria, evento locale o spot turistico che non sia popolato da almeno una mascotte. Buffe, adorabili, a volte stranamente inquietanti, le Yuru-Kyara (o Yuru-Chara, ゆるキャラ) sono diventate un simbolo della cultura pop giapponese. Ma cosa sono esattamente queste mascotte? E soprattutto, perché i giapponesi le amano così tanto?

Leggi tutto