NipPop

No Dropping Out: Back to School at 35

10 Gennaio 2020
Martina Gagliano

In primavera, il primo giorno del semestre scolastico, una donna misteriosa si presenta come nuova studentessa della classe 3-A. Indossa l'uniforme, studia, fa i compiti, partecipa alle attività del club a cui è iscritta, contribuisce ai turni di pulizia proprio come tutti gli altri studenti. Eppure ogni giorno arriva a scuola con una macchina costosa, tra una lezione e l’altra va a fumare in sala professori, terminata la giornata si concede una bella birra e soprattutto…ha trentacinque anni.
Che ci farà mai una donna così in una classe di terza superiore?

No dropping out: Back to school at 35 (35sai no kōkōsei 35歳の高校生, lett. “Una liceale di 35 anni”) è un dorama serale in 11 episodi trasmesso nel 2013 dalla rete televisiva NTV, registrando una media settimanale di ascolti televisivi del 13.3%.

Baba Ayako (Yonekura Ryoko), è il nome della strana donna che entra a far parte della classe 3-A. Quest’ultima è costruita su un rigido sistema di gerarchie in cui gli allievi posizionati più in alto costituiscono una élite che comprende le ragazze più carine e i ragazzi più attraenti; gli alunni collocati più in basso sono invece gli “sfigati”, destinati a rispettare le regole imposte dagli altri e a soccombere alle loro angherie. 

All’interno di tale contesto arriva la nostra protagonista, Baba soprannominata “Babasan”, termine con accezione dispregiativa in giapponese che indica le donne anziane, traducibile con “befana”, o “vecchiaccia”. La donna si troverà a fronteggiare l’ostilità di una classe che racchiude in sé la maggior parte delle problematiche che spesso affliggono la società giovanile giapponese, in particolar modo all’interno dell’ambiente scolastico. Bullismo, assenteismo scolastico, depressione, emarginazione, isolamento dalla società (in giapponese hikikomori), suicidio, violenza fisica su sé stessi e sugli altri.

Grazie al suo spirito forte e rivoluzionario, con il suo arrivo Baba sarà come una ventata di aria fresca nel grigio contesto della classe: costruendo relazioni autentiche, aprirà nuovi scenari e offrirà nuove possibilità di lettura alle difficili situazioni di vita.
Eppure, la donna misteriosa cela un passato triste di cui porta ancora i segni, un passato che l’ha resa una donna sola, proprio come la conosciamo al momento in cui prende avvio la narrazione.

La serie vede nel cast moltissimi nomi celebri dell’attuale mondo televisivo e cinematografico giapponese tra cui la protagonista Yonekura Ryoko e giovani attori quali Suda Masaki (già visto in Dele), Kento Yamazaki (Todome no kiss; A girl and three sweethearts), Nomura Shuhei (A girl and three sweethearts), Mizuno Erina e Hirose Alice.

Dorama a sfondo sociale e di ambientazione scolastica, 35 sai no kōkōsei offre molteplici spunti di riflessione sulla realtà del mondo giovanile in Giappone: è una denuncia alla drammatica situazione delle scuole giapponesi contemporanee, alla quale è necessario prestare attenzione, perché sono proprio i giovani il futuro e la linfa vitale di ogni società.

Prossimi eventi

Articoli recenti

“Inferno” di Tsutsui Yasutaka e il grottesco oltremondano 

  L’enfer, c’est les autres– Jean Paul Sartre  Pubblicato nel 2003 con il titolo originale ヘル (Heru), Inferno di Tsutsui Yasutaka è un romanzo che, fin dalle primissime pagine, ci trascina in una terrificante dimensione di orrore e crudeltà – una realtà alternativa che per tutta l’interezza del libro si declina in forme violente, disgustose, sottili ed umilianti e che sembra avvilupparsi attorno ai personaggi come lo stretto abbraccio di un cobra. 

Leggi tutto

GLI SHINHANGA: Una Rivoluzione nelle Stampe Giapponesi

Arriva anche a Roma una mostra sull’arte degli Shinhanga, una straordinaria opportunità per immergersi nella bellezza e nella malinconia di un movimento artistico che all’inizio del XX secolo ha totalmente rivoluzionato la tradizionale stampa giapponese ukiyoe.

Leggi tutto

“Estranei” di Yamada Taichi: quando il passato non ci abbandona

Estranei – così si intitola il romanzo di Yamada Taichi di cui abbiamo discusso durante il primo incontro della sesta edizione del NipPop Book Club. Un romanzo che narra l’incontro da brividi, in un’afosa estate giapponese, tra il protagonista e i fantasmi del suo passato. Il mondo dei vivi e quello dei morti si incrociano mettendo a repentaglio la sua vita. Quali saranno le conseguenze di questo incontro?

Leggi tutto