NipPop

“Dele”: quando il dorama si tinge di rosso

18 Gennaio 2019
Martina Gagliano

Questa settimana la rubrica Keep calm and watch dorama si macchia di rosso con una storia di misteri celati dietro morti insolite e improvvise, Dele.

Dele (ディーリー “Delete”) è una serie di otto episodi trasmessa nella fascia notturna dalla rete televisiva TV Asahi durante l’estate del 2018. Si basa sul romanzo omonimo dello scrittore Takayoshi Honda, pubblicato per la prima volta a puntate sulla rivista letteraria Shōsetsu Yasei Jidai tra dicembre e aprile 2016.

“Se morissi all’improvviso, come potrei nascondere i dati presenti sul mio computer o sul cellulare che nessuno deve vedere?”. A questa domanda, i membri dell’ufficio dele.life sanno come rispondere: cancellarli. È questo il lavoro di Keiji Sakagami, detto Kei (Yamada Takayuki), programmatore di computer e genio dell’informatica che, costretto su una sedie a rotelle sin da piccolo, si occupa di rimuovere dalle piattaforme informatiche tutte le informazioni “scomode” o i ricordi tristi, immediatamente dopo la morte di coloro che ne hanno fatto richiesta con un contratto regolare.

Abituato a lavorare da solo, lontano da occhi indiscreti e nell’ombra del suo ufficio sotterraneo, Kei viene ben presto affiancato da un ragazzo, Yutaro Mashiba (Suda Masaki), vivace, curioso e sensibile, tormentato però da un passato amaro e buio, legato alla scomparsa anomala dell’amata sorellina. Sia Kei, da semplice programmatore di computer, che Yutaro, da vagabondo disoccupato, si trasformeranno in veri e propri detective intrepidi e appassionati. I due resteranno infatti coinvolti in un vortice impetuoso di morti e di misteri che decideranno di svelare a tutti i costi, mossi da un forte senso del dovere e di giustizia, infrangendo la regola di segretezza dei contratti stipulati coi clienti e arrivando a scoprire di condividere una dolorosa verità del loro passato.

Accompagnata da una soundtrack dal ritmo incalzante e coinvolgente dell’artista internazionale DJ MITSU THE BEATS e del compositore giapponese Taisei Iwasaki, la storia ci permette di fare un’incursione nel mondo digitale in modo originale e interessante, anche con riferimenti alla dimensione del dark web, mostrando come quest’ultimo possa rappresentare un’arma pericolosa e affilata per nascondere informazioni segrete che si vogliono rendere irraggiungibili, come se non fossero mai esistite. Emerge inoltre un tono drammatico, dovuto alla presenza di temi contemporanei di spessore e di carattere sociale come il bullismo, la depressione giovanile, la crisi dell’istituto familiare, la discriminazione e la solitudine.

Sebbene il compito di “cancellare” (delete in inglese, da cui il nome della serie), svolto dai componenti di dele.life, venga considerato inizialmente assolutamente giustificato per tutelare la privacy delle persone, il messaggio finale è che ci sono verità e ricordi che, per quanto tristi, non dovrebbero essere eliminati dalla memoria meccanica di un computer e, soprattutto, dalla memoria umana.

Un dorama intrigante per tutti gli amanti di storie di misteri e di segreti!

Iscriviti alla nostra Newsletter!

Oltre a rimanere aggiornato sui nostri eventi e le nostre attività, riceverai anche l'accesso a contenuti esclusivi!

Marketing a cura di

Prossimi eventi

Articoli recenti

“Una ragazza alla moda” compie 50 anni!

Nel 1975, sulle pagine della rivista Shōjo Friend di Kodansha, faceva il suo debutto una delle opere più amate e rivoluzionarie dello shōjo manga: Haikara-san ga Tōru, tradotto in Italia come Una ragazza alla moda. Oggi, cinquant’anni dopo, Star Comics celebra il mezzo secolo di questo capolavoro firmato da Waki Yamato con una nuova edizione celebrativa. Una riedizione che non è solo un omaggio a un manga intramontabile, ma anche una riscoperta culturale, storica ed estetica di un’opera che ha lasciato un segno indelebile nel panorama del fumetto giapponese e nell’immaginario di intere generazioni.

Leggi tutto

Un’amicizia inusuale ma necessaria – “One Room Angel” di Harada

One Room Angel è l’ultimo manga di Harada pubblicato dalla casa editrice Shodensha nel 2019. In italiano viene pubblicato dalla Star Comics nel 2021, sorprendendo i lettori della mangaka con una storia diversa rispetto alla sua produzione precedente. Con l’opera, Harada si distacca dal genere dei boy’s love – con cui ha raggiunto il successo – per spostare l’attenzione verso aspetti meno romantici, ma non per questo meno intimi, della vita dei personaggi di cui narra.

Leggi tutto

Mascotte design: il mondo delle delle mascotte giapponesi

In Giappone non c’è stazione ferroviaria, evento locale o spot turistico che non sia popolato da almeno una mascotte. Buffe, adorabili, a volte stranamente inquietanti, le Yuru-Kyara (o Yuru-Chara, ゆるキャラ) sono diventate un simbolo della cultura pop giapponese. Ma cosa sono esattamente queste mascotte? E soprattutto, perché i giapponesi le amano così tanto?

Leggi tutto