NipPop

Hyōka – le indagini del club di letteratura

16 Luglio 2016
Enrica Fiacchi

“Sono curiosa!” – Chitanda Eru

Queste due parole racchiudono il cuore di Hyōka, opera composta da ventidue episodi della Kyoto Animation, trasmessa in Giappone nel 2012. L’anime, che fonde il mistery con lo slice of life, ispirato all’omonima serie di light novel di Honobu Yonezawa, vede come protagonista Oreki Hōtarō, un liceale apatico e piuttosto pigro.

Le vicende hanno inizio quando il ragazzo, esortato dalla sorella maggiore a iscriversi al club di letteratura, incontra una ragazza piena di curiosità che diventa per lui una sorta di musa, Chitanda Eru. Insieme agli altri membri del circolo – la stessa Chitanda, Fukube Satoshi e Ibara Mayaka – Hōtarō si ritrova a indagare e a risolvere casi misteriosi che si verificano all’interno delle mura scolastiche.

Questi piccoli misteri non sono gli unici affrontati anzi, sono le persone stesse il più grande enigma. Le ricerche e le supposizioni non sono forse un mezzo per connettersi e comprendere gli altri? Così come in un caso, infatti, anche con gli esseri umani l’apparenza non riflette sempre la verità.

Risolvendo gli enigmi, Hōtarō si trasforma gradualmente da spettatore passivo ad attore protagonista. E anche i primi amori e la paura di non trovare il proprio posto nella società diventano tasselli essenziali del processo che implicitamente conduce verso l’età adulta.

L’anime della Kyoto Animation si può quindi considerare come un racconto di formazione e crescita animato stupendamente. Le scelte cromatiche azzeccate, le piacevoli colonne sonore e i personaggi a tutto tondo rendono profonda una serie di per sé molto lineare e semplice.

Per quanto riguarda il panorama italiano, l’editore J-POP sta pubblicando l’omonima trasposizione manga di Task Ohna. Le light novel e la serie animata rimangono invece per il momento confinate nella Terra del Sol Levante.

Prossimi eventi

Articoli recenti

Giappone Indie: low quality, poliedricità e mondi immaginari

La cultura musicale giapponese è costellata da artisti e generi che vengono ascoltati in tutto il mondo: dal city pop alle rock band, fino alle sigle degli anime, i musicisti e i cantanti più famosi sono riusciti non solo a creare stili originali e unici, ma a diffondere la cultura nipponica oltreoceano. Tuttavia, sono molti gli artisti che non godono della stessa fama, nonostante le loro capacità e il loro stile sia unico, e l’obiettivo di questo articolo è proprio quello di presentarvi tre artisti, molto diversi tra loro nel genere, stile ed estetica, che rappresentano la piccola grande nicchia musicale dell’indie giapponese.

Leggi tutto

“Shōgun”: dalla storia alla TV

Tratta dall’omonimo romanzo del 1975 di James Clavell, Shōgun è stata la serie televisiva più premiata ai prestigiosi Emmy Awards di questo settembre 2024, con ben diciotto premi ricevuti su venticinque candidature. Lo show ci trasporta indietro nel tempo, nel Giappone del 1600, dove la vita di un naufrago inglese si intreccerà irrimediabilmente con la precaria situazione politica che il paese stava attraversando al tempo. A interpretare i protagonisti di questi eventi, ispirati a fatti reali, sono gli attori Sanada Hiroyuki, anche produttore della serie, Sawai Anna e Cosmo Jarvis.

Leggi tutto

“La fiera delle parole”, di Otokawa Yūzaburō

Il lavoro di un traduttore letterario o di un interprete consiste nel facilitare il più possibile la comunicazione tra lingue e culture diverse – sono professioni caratterizzate da molte sfide, così come da molte soddisfazioni, nelle quali chi “trasporta” il significato da una lingua all’altra può sentirsi coinvolto in una vera e propria “lotta” con le parole. Di queste riflessioni ci parla La fiera delle parole, romanzo di Otokawa Yūzaburō pubblicato da Atmosphere Libri nel 2023.

Leggi tutto