NipPop

Angelic Layer – l’uovo che conteneva un sogno

31 Maggio 2016
Enrica Fiacchi

Con il manga Angelic Layer del 1999 ci troviamo di fronte a uno shōnen del quartetto Clamp, che, seppur acerbo, sotto alcuni aspetti presenta spunti interessanti e originali.

Le vicende sono ambientate in una Tokyo futuristica, dove il progresso tecnologico, in particolare quello dell’industria ludica, ha cambiato la vita di molte persone. La protagonista, Suzuhara Misaki, appena trasferitasi nella metropoli giapponese, entra in contatto con il mondo di Angelic Layer, un gioco di combattimento, dove i partecipanti, chiamati Deus, tramite caschi tecnologicamente evoluti comandano le bambole cibernetiche Angel, nate da speciali uova. Questi avatar, creati e personalizzati nell’aspetto e nelle caratteristiche dai Deus, possono essere visti come la concretizzazione dei sogni, delle aspirazioni e dei desideri degli esseri umani che li hanno generati. L’Angel di Misaki, Hikaru ( citazione da Magic Knight Rayearth del 1993), nonostante abbia un corpo minuto e leggero come quello della protagonista, con la forza di volontà e lottando con tutte le sue forze riesce a sconfiggere avversari apparentemente imbattibili. Nell’arena i Deus, sfidandosi apertamente, riescono a esprimere appieno i propri sentimenti e a capire il cuore dell’avversario. Angelic Layer crea così un legame sia tra Deus e Angel sia tra esseri umani, portando questi ultimi a crescere e a comprendere i propri errori.

Per quanto riguarda il lato puramente grafico del manga, si notano alcune incertezze nello stile, gradualmente colmate fino a raggiungere l’ottimo livello riscontrabile oggi nei lavori delle mangaka di Shinjuku.

La narrazione, complice anche del numero esiguo di albi (complessivamente cinque), è fin troppo frettolosa e, tralasciando i combattimenti tra Angel, comunque ben riusciti e ispirati, non presenta molte situazioni interessanti fatta eccezione per brevi cammei.

Il manga, pubblicato da Kadokawa, tuttavia ha ispirato una serie anime di 26 episodi prodotta dallo Studio Bones nel 2001. In Italia StarComics ha pubblicato l’opera nel 2005, senza proporre tuttavia ulteriori edizioni negli anni seguenti.

Qui l’opening dell’anime.

Iscriviti alla nostra Newsletter!

Oltre a rimanere aggiornato sui nostri eventi e le nostre attività, riceverai anche l'accesso a contenuti esclusivi!

Marketing a cura di

Prossimi eventi

Articoli recenti

“Una ragazza alla moda” compie 50 anni!

Nel 1975, sulle pagine della rivista Shōjo Friend di Kodansha, faceva il suo debutto una delle opere più amate e rivoluzionarie dello shōjo manga: Haikara-san ga Tōru, tradotto in Italia come Una ragazza alla moda. Oggi, cinquant’anni dopo, Star Comics celebra il mezzo secolo di questo capolavoro firmato da Waki Yamato con una nuova edizione celebrativa. Una riedizione che non è solo un omaggio a un manga intramontabile, ma anche una riscoperta culturale, storica ed estetica di un’opera che ha lasciato un segno indelebile nel panorama del fumetto giapponese e nell’immaginario di intere generazioni.

Leggi tutto

Un’amicizia inusuale ma necessaria – “One Room Angel” di Harada

One Room Angel è l’ultimo manga di Harada pubblicato dalla casa editrice Shodensha nel 2019. In italiano viene pubblicato dalla Star Comics nel 2021, sorprendendo i lettori della mangaka con una storia diversa rispetto alla sua produzione precedente. Con l’opera, Harada si distacca dal genere dei boy’s love – con cui ha raggiunto il successo – per spostare l’attenzione verso aspetti meno romantici, ma non per questo meno intimi, della vita dei personaggi di cui narra.

Leggi tutto

Mascotte design: il mondo delle delle mascotte giapponesi

In Giappone non c’è stazione ferroviaria, evento locale o spot turistico che non sia popolato da almeno una mascotte. Buffe, adorabili, a volte stranamente inquietanti, le Yuru-Kyara (o Yuru-Chara, ゆるキャラ) sono diventate un simbolo della cultura pop giapponese. Ma cosa sono esattamente queste mascotte? E soprattutto, perché i giapponesi le amano così tanto?

Leggi tutto