NipPop

Yo-kai Watch: previsto per fine 2015 lo sbarco in Europa

6 Luglio 2015
Davide Maggio

Settate gli orologi, gli Yo-kai stanno finalmente arrivando!

Durante lo scorso E3, Nintendo ha infatti confermato le voci di corridoio che da un po' circolavano sul web: il primo numero della fortunata saga di videogiochi Yo-kai Watch, arriverà in Europa e USA per il prossimo inverno.

Fenomeno virale nel paese del sol levante, la serie conta già 3 videogiochi per la serie principale e qualche spin-off, senza contare il seguitissimo anime, che grazie a VIZ Media accompagnerà da noi l'arrivo degli spiritelli nipponici.

Il primo gioco viene pubblicato l'11 Aprile 2013 e, da allora, conta un successo di pubblico tale che si è subito marchiato il fenomeno come invasione dei “nuovi Pokémon”. Da anni, infatti, non si vedeva più un gruppo di mostriciattoli tanto amato dal pubblico giapponese, tant'è che chi è da poco stato in Giappone avrà senz'altro notato il numero e la varietà di prodotti di cui gli Yo-kai sono ormai diventati testimonial.

La ragione di questo può forse ravvisarsi nel fatto che, a differenza di Pokémon, Digimon e compagnia bella, gli Yo-kai sono ben più radicati nel folklore autoctono. Benché entrambe le serie precedentemente citate abbiano attinto a piene mani dalla storia e dalla tradizione del proprio paese, gli Yo-kai sono in prima persona la quintessenza della mitologia Giapponese.

Quando si parla di yōkai (trascrizione standard dal giapponese 妖怪, Yo-kai è invece la stilizzazione scelta dai distributori stranieri del videogame), infatti, si parla di tutte quelle creature che costituiscono gran parte dell'idea esotica che ci siamo fatti del Giappone: la volpe Kitsune, il procione Tanuki, l'ombrello Karakasa, l'umanoide Nopperabō e ancora moltissime altre che potrete scoprire appassionandovi alla serie o continuando a seguirci su NipPop!

Iscriviti alla nostra Newsletter!

Oltre a rimanere aggiornato sui nostri eventi e le nostre attività, riceverai anche l'accesso a contenuti esclusivi!

Marketing a cura di

Prossimi eventi

Articoli recenti

Mascotte design: il mondo delle delle mascotte giapponesi

In Giappone non c’è stazione ferroviaria, evento locale o spot turistico che non sia popolato da almeno una mascotte. Buffe, adorabili, a volte stranamente inquietanti, le Yuru-Kyara (o Yuru-Chara, ゆるキャラ) sono diventate un simbolo della cultura pop giapponese. Ma cosa sono esattamente queste mascotte? E soprattutto, perché i giapponesi le amano così tanto?

Leggi tutto

NipPop x FEFF27: “Dollhouse”

Come si fa a fare un film horror dopo una carriera trentennale di sole commedie? Questa è la domanda che critica e pubblico si sono posti quando Yaguchi Shinobu, noto regista giapponese, ha sorpreso tutti al Far East Film Festival di Udine quest’anno portando alla kermesse Dollhouse in anteprima mondiale. In questa storia di bambole possedute le risate sono sostituite da (forse troppi) jumpscare, ma comunque propone idee e suggestioni interessanti.

Leggi tutto

NipPop x FEFF27: “The Great Yōkai War” (2005) e “The Great Yōkai War: Guardians” (2021)

La cinematografia giapponese ha sin dagli albori un rapporto vivo e multisfaccettato con la tradizione folklorica, intesa non solo come raccolta di narrazioni arcaiche, ma come corpo simbolico capace di essere modulato e reinterpretato alla luce delle tensioni sociali e culturali contemporanee. In questa prospettiva si collocano The Great Yōkai War (2005) e The Great Yōkai War: Guardians (2021), due opere realizzate da Miike Takashi, regista caleidoscopico la cui produzione è impossibile da collocare in un singolo genere.

Leggi tutto