NipPop

Workshop di taiko

22 Agosto 2018
Giulia Neri

Tamburo tradizionale giapponese

SABATO 22 SETTEMBRE 2018 ORE 15:30-19:30

PRESSO ZAMBRA STUDIO VIA LUGO 10 BOLOGNA

Tenuto dal maestro Mugen Yahiro, fondatore e leader del gruppo Munedaiko che lo scorso mese di maggio si è esibito al Piccolo Teatro del Baraccano, all’interno del festival NipPop, riscuotendo un grande successo!

Qui di seguito riporto una breve presentazione del gruppo:

“Munedaiko è un gruppo di studio dedito alla pratica del tamburo tradizionale giapponese, che valorizza questo strumento per scoprire, sviluppare ed evolvere se stessi.

Riconosciuto ufficialmente come collaboratore culturale dall’ambasciata giapponese in Italia, il gruppo promuove da diversi anni in Italia e in Europa l’arte del taiko.

L’obiettivo di Munedaiko è quello di creare attraverso l’arte e la cultura, un ambiente che possa indirizzare sulla via della ricerca e conoscenza di sé in armonia e risonanza con l’altro.

Gli strumenti e gli interessi a cui si dedica comprendono uno studio globale delle arti che va oltre alla sola visione musicale, attraverso l’arduo allenamento del corpo, trovare la stabilità della mente e dello stato d’animo per approfondire lo spirito.

Con questo atteggiamento nel cuore, suonano per creare un respiro comune, una vibrazione assoluta e universale, verso un mondo di pace.

Per maggiori info sulle attività proposte e lo studio portato avanti dal M° Mugen Yahiro, leader e fondatore del gruppo, è possibile visitare il sito web: http://munedaiko.wixsite.com/munedaiko/home, nonché la pagina FB: @Munedaiko.”

INFORMAZIONI PRATICHE:

IL WORKSHOP E’ APERTO E RIVOLTO A TUTTE LE PERSONE INTERESSATE, ANCHE A CHI NON HA MAI AVUTO ESPERIENZE PRECEDENTI.

ATTENZIONE!!! LE ISCRIZIONI SONO GIA’ IN CORSO.

A seconda dell’interesse e della richiesta valuteremo se creare uno o due gruppi (massimo 12 persone per gruppo).

Nel caso si crei solo un gruppo il costo sarà di 40 euro a partecipante e si lavorerà 4 ore con alcune pause.

Nel caso si creino due gruppi il costo sarà di 20 euro a partecipante e si lavorerà due ore ciascun gruppo.

Essendo un’attività organizzata dall’associazione Oriente in Movimento, tutti i partecipanti dovranno essere in possesso della tessera associativa annuale (15 euro).

PER INFORMAZIONI E ISCRIZIONI:  antonellabarberio@gmail.com OPPURE 3280080994.

Iscriviti alla nostra Newsletter!

Oltre a rimanere aggiornato sui nostri eventi e le nostre attività, riceverai anche l'accesso a contenuti esclusivi!

Marketing a cura di

Prossimi eventi

Articoli recenti

Mascotte design: il mondo delle delle mascotte giapponesi

In Giappone non c’è stazione ferroviaria, evento locale o spot turistico che non sia popolato da almeno una mascotte. Buffe, adorabili, a volte stranamente inquietanti, le Yuru-Kyara (o Yuru-Chara, ゆるキャラ) sono diventate un simbolo della cultura pop giapponese. Ma cosa sono esattamente queste mascotte? E soprattutto, perché i giapponesi le amano così tanto?

Leggi tutto

NipPop x FEFF27: “Dollhouse”

Come si fa a fare un film horror dopo una carriera trentennale di sole commedie? Questa è la domanda che critica e pubblico si sono posti quando Yaguchi Shinobu, noto regista giapponese, ha sorpreso tutti al Far East Film Festival di Udine quest’anno portando alla kermesse Dollhouse in anteprima mondiale. In questa storia di bambole possedute le risate sono sostituite da (forse troppi) jumpscare, ma comunque propone idee e suggestioni interessanti.

Leggi tutto

NipPop x FEFF27: “The Great Yōkai War” (2005) e “The Great Yōkai War: Guardians” (2021)

La cinematografia giapponese ha sin dagli albori un rapporto vivo e multisfaccettato con la tradizione folklorica, intesa non solo come raccolta di narrazioni arcaiche, ma come corpo simbolico capace di essere modulato e reinterpretato alla luce delle tensioni sociali e culturali contemporanee. In questa prospettiva si collocano The Great Yōkai War (2005) e The Great Yōkai War: Guardians (2021), due opere realizzate da Miike Takashi, regista caleidoscopico la cui produzione è impossibile da collocare in un singolo genere.

Leggi tutto