NipPop

VI PRESENTIAMO KARAAGE-KUN ROBO, IL ROBOT CHE CUCINA POLLO FRITTO!

13 Dicembre 2018
NipPop Staff

La catena di convenience store giapponese Lawson, Inc. (株式会社ローソン) ha progettato un robot capace di cucinare pollo fritto in tempi brevissimi, in meno di un minuto, come una macchina da caffè.

Si chiama Karaage-kun Robo, il ragazzo dei “karaage”, cioè piccoli pezzi di pollo fritto.
I tecnici affermano che il processo di cottura automatica è dell’80% più veloce rispetto al metodo convenzionale, e questo permette di migliorare le prestazioni dell’intera azienda in termini di servizio e di vendita, lasciando il cliente soddisfatto per la rapidità con cui viene servito.
Karaage-kun Robo è alto 158,8 cm e offre 3 possibili varietà di pollo: il pollo fritto classico, uno con l’aggiunta di salsa piccante, e una terza versione con l’aggiunta di formaggio dell’Hokkaidō.
Grazie al veloce tempo di cottura il cibo che viene servito è sempre fresco.

Come si fa un’ordinazione?
Sfortunatamente il cuoco di latta non è ancora in grado di svolgere le funzioni di venditore, perciò si ordina e paga il pollo tramite un addetto alle vendite, il quale oltre allo scontrino fornisce anche la classica confezione in cartone. Successivamente si procede alla scansione del codice a barre tramite lo scanner riposto al centro del robot e si colloca il pacchetto all’interno dello sportellino situato a sinistra dello scanner. Una volta compiuto questo passaggio Karaage-kun Robo si metterà subito a “cucinare”.
Quando l’ordine è pronto, basta aprire le sportello e gustare la pietanza che lo chef robot ha preparato.

Qui si può vedere Karaage-kun Robo all’opera:

Karaage-kun Robo è stato installato presso il punto vendita della Lawson all’interno del TOC Osaki, nel quartiere di Shinagawa, a Tōkyō.
Sarà operativo dall’11 al 28 dicembre.
Fino al 16 dicembre la sua fascia oraria di lavoro sarà dalle 10:00 alle 17:00, mentre dal 17 dicembre il suo turno di lavoro si prolungherà fino le 21:00.

Il presidente della Lawson, Sadanobu Takemasu, ha dichiarato che questo è solo l’inizio, un periodo di prova al fine di massimizzare l’efficienza e le prestazioni del robot. Una volta apportati ulteriori aggiornamenti, intende impiegarlo in ogni punto vendita a tempo indeterminato!

Iscriviti alla nostra Newsletter!

Oltre a rimanere aggiornato sui nostri eventi e le nostre attività, riceverai anche l'accesso a contenuti esclusivi!

Marketing a cura di

Prossimi eventi

Articoli recenti

Mascotte design: il mondo delle delle mascotte giapponesi

In Giappone non c’è stazione ferroviaria, evento locale o spot turistico che non sia popolato da almeno una mascotte. Buffe, adorabili, a volte stranamente inquietanti, le Yuru-Kyara (o Yuru-Chara, ゆるキャラ) sono diventate un simbolo della cultura pop giapponese. Ma cosa sono esattamente queste mascotte? E soprattutto, perché i giapponesi le amano così tanto?

Leggi tutto

NipPop x FEFF27: “Dollhouse”

Come si fa a fare un film horror dopo una carriera trentennale di sole commedie? Questa è la domanda che critica e pubblico si sono posti quando Yaguchi Shinobu, noto regista giapponese, ha sorpreso tutti al Far East Film Festival di Udine quest’anno portando alla kermesse Dollhouse in anteprima mondiale. In questa storia di bambole possedute le risate sono sostituite da (forse troppi) jumpscare, ma comunque propone idee e suggestioni interessanti.

Leggi tutto

NipPop x FEFF27: “The Great Yōkai War” (2005) e “The Great Yōkai War: Guardians” (2021)

La cinematografia giapponese ha sin dagli albori un rapporto vivo e multisfaccettato con la tradizione folklorica, intesa non solo come raccolta di narrazioni arcaiche, ma come corpo simbolico capace di essere modulato e reinterpretato alla luce delle tensioni sociali e culturali contemporanee. In questa prospettiva si collocano The Great Yōkai War (2005) e The Great Yōkai War: Guardians (2021), due opere realizzate da Miike Takashi, regista caleidoscopico la cui produzione è impossibile da collocare in un singolo genere.

Leggi tutto