NipPop

Utada Hikaru sfida il lockdown con il suo nuovo single: “Time”

30 Luglio 2020
Emanuele Piana

La giovane cantante J-pop si prepara a scalare nuovamente le classifiche giapponesi.

Utada Hikaru, campionessa di incassi sin dal suo debutto, con ben 7 milioni di copie vendute nel solo Giappone nel 1999, arriva in soli dieci anni di carriera a più di 50 milioni di copie, collaborando anche per alcune colonne sonore di videogiochi come Kingdom Hearts II e III.

Insomma, è un prodigio della musica prolifico quello del quale oggi vi parliamo, la cui creatività neanche il lockdown, dovuto alla pandemia del Covid-19, è riuscito ad arrestare. È l'8 maggio 2020 quando viene pubblicata in tutte le piattaforme musicali digitali la traccia audio del suo nuovo single “Time”, incuriosendo sin da subito i suoi fan che in questi giorni, più precisamente il 28 luglio, sono tornati alla carica per la pubblicazione del video del brano in diretta mondiale sul canale YouTube della cantante.

Il video è stato girato interamente nella casa londinese della giovane Utada con la partecipazione a distanza del suo produttore che in quel momento si trovava a Los Angeles. Le uniche persone che hanno collaborato personalmente con la cantante – scrive lei stessa in un tweet – sono inizialmente un ragazzo e poi altre due ragazze entrambe risultate negative al tampone del Covid, il che fa intuire come i lavori di registrazione siano stati all'insegna della precauzione.

Il setting, seppur forse banale a un primo sguardo, viene valorizzato dalla naturalezza e dell'espressività della cantante, e dalla profondità della sua voce. Gli spazi durante le scene si alternano di continuo: Utada, l'unica figura presente nel video-clip, viene presentata inizialmente su un divano poi nella sua camera da letto, dove si intravedono alcune foto della sua adolescenza, e poi nel suo salotto mentre abbraccia un peluche a forma di orso gigante. Questi attimi di dolcezza domestica sono intervallati da momenti in cui la cantante è collocata su uno sfondo digitale e astratto nel quale la sua silhouette viene moltiplicata fra esplosioni di colori vivaci al ritmo di un incessante passo di danza.

Questa atmosfera che spazia tra il concreto e l'astratto, tra la realtà e il mondo onirico, ad alcuni fan ricorda lo stesso stile che aveva già caratterizzato Utada al suo debutto negli anni '90, ad altri invece sembra una “buona cura” per dimenticare le sofferenze che la pandemia ha fatto vivere a tutti indistintamente. Del resto lo stesso testo della canzone propone in alcuni passi di «sopportare qualsiasi tipo di solitudine, sopportare qualsiasi destino» perché tutto può essere alla fine superato.

Fonte: SoraNews24

Prossimi eventi

Articoli recenti

Per la prima volta nelle sale italiane il capolavoro del maestro Kurosawa Kiyoshi CURE in versione restaurata 4K e con doppiaggio italiano

    Giovedì 3 aprile arriva nei cinema italiani Cure, il capolavoro del 1997 scritto e diretto dal regista giapponese Kurosawa Kiyoshi. A 28 anni dalla sua realizzazione, il film trova finalmente in Double Line la distribuzione in grado di porre rimedio a una delle più clamorose sviste mai compiute dalle sale italiane, che avevano ignorato sino ad ora quello che da parte di molta critica è ritenuto uno degli horror psicologici più influenti degli ultimi trent’anni, precursore del genere J-Horror a cavallo tra i due secoli.

Leggi tutto

“Inferno” di Tsutsui Yasutaka e il grottesco oltremondano 

  L’enfer, c’est les autres– Jean Paul Sartre  Pubblicato nel 2003 con il titolo originale ヘル (Heru), Inferno di Tsutsui Yasutaka è un romanzo che, fin dalle primissime pagine, ci trascina in una terrificante dimensione di orrore e crudeltà – una realtà alternativa che per tutta l’interezza del libro si declina in forme violente, disgustose, sottili ed umilianti e che sembra avvilupparsi attorno ai personaggi come lo stretto abbraccio di un cobra. 

Leggi tutto

GLI SHINHANGA: Una Rivoluzione nelle Stampe Giapponesi

Arriva anche a Roma una mostra sull’arte degli Shinhanga, una straordinaria opportunità per immergersi nella bellezza e nella malinconia di un movimento artistico che all’inizio del XX secolo ha totalmente rivoluzionato la tradizionale stampa giapponese ukiyoe.

Leggi tutto