NipPop

Utada Hikaru sfida il lockdown con il suo nuovo single: “Time”

30 Luglio 2020
Emanuele Piana

La giovane cantante J-pop si prepara a scalare nuovamente le classifiche giapponesi.

Utada Hikaru, campionessa di incassi sin dal suo debutto, con ben 7 milioni di copie vendute nel solo Giappone nel 1999, arriva in soli dieci anni di carriera a più di 50 milioni di copie, collaborando anche per alcune colonne sonore di videogiochi come Kingdom Hearts II e III.

Insomma, è un prodigio della musica prolifico quello del quale oggi vi parliamo, la cui creatività neanche il lockdown, dovuto alla pandemia del Covid-19, è riuscito ad arrestare. È l’8 maggio 2020 quando viene pubblicata in tutte le piattaforme musicali digitali la traccia audio del suo nuovo single “Time”, incuriosendo sin da subito i suoi fan che in questi giorni, più precisamente il 28 luglio, sono tornati alla carica per la pubblicazione del video del brano in diretta mondiale sul canale YouTube della cantante.

Il video è stato girato interamente nella casa londinese della giovane Utada con la partecipazione a distanza del suo produttore che in quel momento si trovava a Los Angeles. Le uniche persone che hanno collaborato personalmente con la cantante – scrive lei stessa in un tweet – sono inizialmente un ragazzo e poi altre due ragazze entrambe risultate negative al tampone del Covid, il che fa intuire come i lavori di registrazione siano stati all’insegna della precauzione.

Il setting, seppur forse banale a un primo sguardo, viene valorizzato dalla naturalezza e dell’espressività della cantante, e dalla profondità della sua voce. Gli spazi durante le scene si alternano di continuo: Utada, l’unica figura presente nel video-clip, viene presentata inizialmente su un divano poi nella sua camera da letto, dove si intravedono alcune foto della sua adolescenza, e poi nel suo salotto mentre abbraccia un peluche a forma di orso gigante. Questi attimi di dolcezza domestica sono intervallati da momenti in cui la cantante è collocata su uno sfondo digitale e astratto nel quale la sua silhouette viene moltiplicata fra esplosioni di colori vivaci al ritmo di un incessante passo di danza.

Questa atmosfera che spazia tra il concreto e l’astratto, tra la realtà e il mondo onirico, ad alcuni fan ricorda lo stesso stile che aveva già caratterizzato Utada al suo debutto negli anni ’90, ad altri invece sembra una “buona cura” per dimenticare le sofferenze che la pandemia ha fatto vivere a tutti indistintamente. Del resto lo stesso testo della canzone propone in alcuni passi di «sopportare qualsiasi tipo di solitudine, sopportare qualsiasi destino» perché tutto può essere alla fine superato.

Fonte: SoraNews24

Iscriviti alla nostra Newsletter!

Oltre a rimanere aggiornato sui nostri eventi e le nostre attività, riceverai anche l'accesso a contenuti esclusivi!

Marketing a cura di

Prossimi eventi

Articoli recenti

“Una ragazza alla moda” compie 50 anni!

Nel 1975, sulle pagine della rivista Shōjo Friend di Kodansha, faceva il suo debutto una delle opere più amate e rivoluzionarie dello shōjo manga: Haikara-san ga Tōru, tradotto in Italia come Una ragazza alla moda. Oggi, cinquant’anni dopo, Star Comics celebra il mezzo secolo di questo capolavoro firmato da Waki Yamato con una nuova edizione celebrativa. Una riedizione che non è solo un omaggio a un manga intramontabile, ma anche una riscoperta culturale, storica ed estetica di un’opera che ha lasciato un segno indelebile nel panorama del fumetto giapponese e nell’immaginario di intere generazioni.

Leggi tutto

Un’amicizia inusuale ma necessaria – “One Room Angel” di Harada

One Room Angel è l’ultimo manga di Harada pubblicato dalla casa editrice Shodensha nel 2019. In italiano viene pubblicato dalla Star Comics nel 2021, sorprendendo i lettori della mangaka con una storia diversa rispetto alla sua produzione precedente. Con l’opera, Harada si distacca dal genere dei boy’s love – con cui ha raggiunto il successo – per spostare l’attenzione verso aspetti meno romantici, ma non per questo meno intimi, della vita dei personaggi di cui narra.

Leggi tutto

Mascotte design: il mondo delle delle mascotte giapponesi

In Giappone non c’è stazione ferroviaria, evento locale o spot turistico che non sia popolato da almeno una mascotte. Buffe, adorabili, a volte stranamente inquietanti, le Yuru-Kyara (o Yuru-Chara, ゆるキャラ) sono diventate un simbolo della cultura pop giapponese. Ma cosa sono esattamente queste mascotte? E soprattutto, perché i giapponesi le amano così tanto?

Leggi tutto