NipPop

Una linea di cere per capelli a tema Kimetsu no yaiba?

3 Aprile 2020
Matteo Zucchi

Essere il manga più celebrato degli ultimi tempi ha tante conseguenze e una delle principali è l’incredibile varietà di merchandise. Fra quello dedicato a Kimetsu no yaiba si distingue per originalità il set di cere per tingere i propri capelli coi colori degli eroi del fumetto!

Demon Slayer – Kimetsu no yaiba di Gotōge Koyoharu è probabilmente il manga del momento. Dal suo debutto sulle pagine di Weekly Shōnen Jump nel febbraio 2016 ha avuto un successo crescente, con oltre 40 milioni di copie in formato tankōbon e digitale e nel 2019 una trasposizione anime. Quest’ultima è stata prodotta dall’apprezzato studio Ufotable, noto soprattutto per gli adattamenti del vasto universo transmediale di Fate e per le rivisitazioni anime della saga videoludica di Tales. Le avventure del giovane venditore di carbone diventato cacciatore di demoni, alla ricerca di un metodo per far tornare umana la sorella, hanno conquistato molteplici target e media, portando alla pubblicazione di manga spin off e light novel e all’annuncio di un videogioco. Se il successo commerciale e le molte critiche positive sia nei confronti del manga che dell’anime hanno contribuito a rendere Kimetsu no yaiba lo shōnen più iconico degli ultimi anni, sono le conseguenze di questa iconicità ad avere i risvolti più sorprendenti.

Nella vasta gamma di merchandise dedicato ai cacciatori di demoni protagonisti del manga colpisce per originalità una cera per capelli, per tingerli temporaneamente con i colori delle capigliature dei personaggi principali. Una scelta che può apparire bizzarra, ma che non è insensata se si considera la cura con cui Gotōge Koyoharu ha caratterizzato lo stile e il colore delle chiome dei protagonisti, giocando con le sfumature e altri piccoli dettagli estetici. Sono sette le cere – ispirate ad altrettanti demonslayer – prodotte dall’azienda di cosmetici Vina Yakusho e commercializzate dalla produttrice di giocattoli e figure Bandai, sul cui sito sono disponibili da fine marzo al prezzo di circa 17 euro per la collezione completa. I fan più devoti del franchise e i cosplayer interessati a Kimetsu no yaiba hanno quindi ora a disposizione uno strumento in più per avvicinarsi ai propri eroi, dal rozzo guerriero Hashibira Inosuke alla misteriosa assassina Kochō Shinobu. E fra sette tinte non si può dire che non ci sia un’ampia scelta!

Fonti: Soranews24, Crunchyroll

Iscriviti alla nostra Newsletter!

Oltre a rimanere aggiornato sui nostri eventi e le nostre attività, riceverai anche l'accesso a contenuti esclusivi!

Marketing a cura di

Prossimi eventi

Articoli recenti

“Una ragazza alla moda” compie 50 anni!

Nel 1975, sulle pagine della rivista Shōjo Friend di Kodansha, faceva il suo debutto una delle opere più amate e rivoluzionarie dello shōjo manga: Haikara-san ga Tōru, tradotto in Italia come Una ragazza alla moda. Oggi, cinquant’anni dopo, Star Comics celebra il mezzo secolo di questo capolavoro firmato da Waki Yamato con una nuova edizione celebrativa. Una riedizione che non è solo un omaggio a un manga intramontabile, ma anche una riscoperta culturale, storica ed estetica di un’opera che ha lasciato un segno indelebile nel panorama del fumetto giapponese e nell’immaginario di intere generazioni.

Leggi tutto

Un’amicizia inusuale ma necessaria – “One Room Angel” di Harada

One Room Angel è l’ultimo manga di Harada pubblicato dalla casa editrice Shodensha nel 2019. In italiano viene pubblicato dalla Star Comics nel 2021, sorprendendo i lettori della mangaka con una storia diversa rispetto alla sua produzione precedente. Con l’opera, Harada si distacca dal genere dei boy’s love – con cui ha raggiunto il successo – per spostare l’attenzione verso aspetti meno romantici, ma non per questo meno intimi, della vita dei personaggi di cui narra.

Leggi tutto

Mascotte design: il mondo delle delle mascotte giapponesi

In Giappone non c’è stazione ferroviaria, evento locale o spot turistico che non sia popolato da almeno una mascotte. Buffe, adorabili, a volte stranamente inquietanti, le Yuru-Kyara (o Yuru-Chara, ゆるキャラ) sono diventate un simbolo della cultura pop giapponese. Ma cosa sono esattamente queste mascotte? E soprattutto, perché i giapponesi le amano così tanto?

Leggi tutto