NipPop

Un nuovo video musicale dalla collaborazione tra il gruppo Yorushika e i produttori dell’anime “Nakitai watashi wa neko wo kaburu”!

24 Aprile 2020
Beatrice Bianca Bonetti

Il gruppo pop-rock Yorushika ha collaborato con lo Studio Colorido per la realizzazione del video musicale dell’anime di prossima uscita Nakitai watashi wa neko wo kaburu. Il titolo della canzone principale dell’anime è Hana ni bōrei

Lo Studio Colorido e Penguin Highway
Lo Studio Colorido è conosciuto grazie al grande successo del suo primo film d’animazione, Penguin Highway, acclamato dalla critica dopo la sua uscita nell’agosto 2018. Il lungometraggio – tratto dall’omonimo romanzo per ragazzi scritto da Morimi Tomihiko – ha vinto il Japan Academy Award come miglior film d’animazione dell’anno e il premio Axis: The Satoshi Kon Award for Excellence in Animation presso il Fantasia International Film Festival, sempre come miglior film d’animazione.

Nakitai watashi wa neko wo kaburu
Il secondo lungometraggio animato dello studio racconta la storia di Miyo, una studentessa al secondo anno delle medie, che ha una cotta per il suo compagno di classe Hinode. La ragazza ha un segreto: grazie a una maschera magica riesce a trasformarsi in un gatto, Tarō, per mezzo del quale si avvicinerà sempre di più al ragazzo amato. Noi ci siamo già innamorati del gatto dagli occhi blu Tarō, ma riuscirà la ragazza a tornare in forma umana? O resterà un gatto per sempre?

Hana ni bōrei
È stato distribuito un video musicale con le immagini tratte dall’anime Nakitai watashi wa neko wo kaburu e la sua canzone principale Hana ni bōrei (花に亡霊), realizzata dal gruppo Yorushika (ヨルシカ). Il nuovo video musicale è stato diretto da Popurika, come molti altri video degli Yorushika. I protagonisti dell’anime sono mostrati in contrapposizione: Miyo è radiosa, vivace e sorridente, invece l’apatico Hinode ha lo sguardo pensieroso, rivolto verso il basso, mentre regge un ombrello sullo sfondo del cielo notturno. Il video raccoglie una serie di istantanee del film – come la bellissima immagine dei due ragazzi che si prendono la mano mentre ammirano la città di notte – che accrescono l’aspettativa per il film. E l’ultimo minuto ci lascia intendere che succederà qualcosa di magico, ma cosa?

Yakō
Hana ni bōrei non è l’unica canzone del gruppo – composto dal chitarrista e compositore N-Buna e dalla cantante Suis – a far parte della colonna sonora del film., che comprende anche la loro nuova canzone Yakō (夜行), uscita il 4 marzo 2020. Nonostante il gruppo non si sia mai mostrato in pubblico, data la splendida voce della cantante e il successo delle canzoni, i loro video musicali hanno ottenuto numerose visualizzazioni. Questi due brani sono le prime esperienze del gruppo nella composizione di colonne sonore.

Siamo sicuri che il video musicale vi lascerà in trepidante attesa del film, ma purtroppo bisognerà aspettare fino al 5 giugno 2020, data di uscita di Nakitai watashi wa neko wo kaburu nelle sale giapponesi. Nell’attesa potete ascoltare le due canzoni cantate dagli Yorushika e lasciarvi trasportare dalla voce dolce e melodiosa della cantante Suis.

Fonti: Moshi Moshi Nippon, Dr Commodore

Iscriviti alla nostra Newsletter!

Oltre a rimanere aggiornato sui nostri eventi e le nostre attività, riceverai anche l'accesso a contenuti esclusivi!

Marketing a cura di

Prossimi eventi

Articoli recenti

Mascotte design: il mondo delle delle mascotte giapponesi

In Giappone non c’è stazione ferroviaria, evento locale o spot turistico che non sia popolato da almeno una mascotte. Buffe, adorabili, a volte stranamente inquietanti, le Yuru-Kyara (o Yuru-Chara, ゆるキャラ) sono diventate un simbolo della cultura pop giapponese. Ma cosa sono esattamente queste mascotte? E soprattutto, perché i giapponesi le amano così tanto?

Leggi tutto

NipPop x FEFF27: “Dollhouse”

Come si fa a fare un film horror dopo una carriera trentennale di sole commedie? Questa è la domanda che critica e pubblico si sono posti quando Yaguchi Shinobu, noto regista giapponese, ha sorpreso tutti al Far East Film Festival di Udine quest’anno portando alla kermesse Dollhouse in anteprima mondiale. In questa storia di bambole possedute le risate sono sostituite da (forse troppi) jumpscare, ma comunque propone idee e suggestioni interessanti.

Leggi tutto