NipPop

Ukiyo: i mondi fluttuanti dell’illustratore Shinji Tsuchimochi

5 Marzo 2020
Beatrice Bianca Bonetti

Dal 25 febbraio 2020 è in vendita il libro d’arte Ukiyo di Shinji Tsuchimochi, che raccoglie varie vedute di Tokyo e del Giappone, ritratte in modo unico dall’autore. L’illustratore si è lasciato ispirare dalla magica arte delle stampe ukiyo-e, facendola rivivere dopo 200 anni e interpretandola in chiave moderna e surrealista. 

Shinji Tsuchimochi
Shinji Tsuchimochi è un artista eclettico, con influenze che vanno da Hiroshige a Van Gogh. L’illustratore ha unito il tocco tradizionale giapponese alle tecniche digitali, combinazione che ha dato luogo a quello che si può definire un ukiyo-e moderno. Nelle sue opere, l’artista combina infatti lo stile metropolitano con atmosfere nostalgiche, per rappresentare il Giappone contemporaneo. 

Ukiyo
Ukiyo è un libro d’arte che raccoglie i lavori vecchi e nuovi di Shinji Tsuchimochi e include i capolavori tratti dal progetto 100 Views of Tokyo, ispirato alle opere dei grandi maestri dell’ukiyo-e Utagawa Hiroshige e Katsushika Hokusai. Il libro è costituito da 144 pagine a colori, in lingua giapponese e inglese, e include 10 vedute di Osaka, 100 vedute del Giappone, vedute di Tokyo, shin-hanga di epoca Reiwa e molto altro. Le illustrazioni totali sono più di 200. Questa è la prima raccolta dell’artista e il suo primo libro dopo l’uscita di 100 Views of Tokyo nel 2016.

100 Views of Tokyo
Il titolo del progetto contiene un riferimento esplicito all’incisore e pittore Utagawa Hiroshige, che nella sua vita ha prodotto circa 400 incisioni, ma le più famose sono quelle contenute nella serie Le 100 vedute famose di Edo, ovvero 100 stampe che raffigurano l’antica Tokyo a inizio ‘800. Il progetto di Shinji Tsuchimochi, durato più di tre anni, raccoglie luoghi molto noti e angoli più sconosciuti della città. Lo stile delle immagini non è omogeneo, caratteristica che rende ancora più interessante la raccolta. 

Le illustrazioni, cariche di colore e dettagli surreali, ci hanno colpito.
Cosa aspettate ad andare a sfogliarle anche voi e a vedere se riconoscete il vostro angolo preferito di Tokyo o l’angolo del Giappone che avreste sempre voluto visitare? Per vedere tutti i disegni dell’illustratore, potete visitare la sua pagina su
Behance.

Fonte: Spoon&Tamago

 

Prossimi eventi

Articoli recenti

Per la prima volta nelle sale italiane il capolavoro del maestro Kurosawa Kiyoshi CURE in versione restaurata 4K e con doppiaggio italiano

    Giovedì 3 aprile arriva nei cinema italiani Cure, il capolavoro del 1997 scritto e diretto dal regista giapponese Kurosawa Kiyoshi. A 28 anni dalla sua realizzazione, il film trova finalmente in Double Line la distribuzione in grado di porre rimedio a una delle più clamorose sviste mai compiute dalle sale italiane, che avevano ignorato sino ad ora quello che da parte di molta critica è ritenuto uno degli horror psicologici più influenti degli ultimi trent’anni, precursore del genere J-Horror a cavallo tra i due secoli.

Leggi tutto

“Inferno” di Tsutsui Yasutaka e il grottesco oltremondano 

  L’enfer, c’est les autres– Jean Paul Sartre  Pubblicato nel 2003 con il titolo originale ヘル (Heru), Inferno di Tsutsui Yasutaka è un romanzo che, fin dalle primissime pagine, ci trascina in una terrificante dimensione di orrore e crudeltà – una realtà alternativa che per tutta l’interezza del libro si declina in forme violente, disgustose, sottili ed umilianti e che sembra avvilupparsi attorno ai personaggi come lo stretto abbraccio di un cobra. 

Leggi tutto

GLI SHINHANGA: Una Rivoluzione nelle Stampe Giapponesi

Arriva anche a Roma una mostra sull’arte degli Shinhanga, una straordinaria opportunità per immergersi nella bellezza e nella malinconia di un movimento artistico che all’inizio del XX secolo ha totalmente rivoluzionato la tradizionale stampa giapponese ukiyoe.

Leggi tutto