NipPop

Tsukamoto Shinya alla mostra del cinema di Venezia per presentare “Nobi: Fire on the Plain”

2 Settembre 2014
NipPop Staff

 

Sarà proiettato il 2 settembre come film in concorso a Venezia l’ultimo lavoro del regista giapponese Tsukamoto Shinya. Dopo aver vinto il Premio Orizzonti nel 2011 con Kotoko, il cineasta torna a Venezia con Nobi: Fires on the Plain, un remake dell’omonimo film del 1959 diretto da Ichikawa Kon.

Ambientato nelle Filippine durante gli ultimi giorni della Seconda Guerra Mondiale, il film segue le vicende di alcuni soldati giapponesi intenti a sopravvivere nella giungla.

Nobi (Fires on the Plain)

di Shinya Tsukamoto

87’

Drammatico

Martedì 2 settembre ore 22:15 Palazzo del Cinema, Sala Grande

www.nobi-movie.com

www.facebook.com/NOBI.MOVIE

www.tsukamotoshinya.net

 

SINOSSI:

“Siamo al termine della seconda guerra mondiale. Dopo aver invaso un’isola delle Filippine, i militari giapponesi devono affrontare la controffensiva della gente del posto e delle forze alleate. È solo questione di tempo prima che i pochi sopravvissuti siano annientati. Il soldato Tamura, malato di tubercolosi, viene abbandonato dal suo plotone e dall’ospedale da campo. Un gruppo di soldati feriti o malati irrimediabilmente è fuori dell’ospedale in attesa di morire. Tamura si unisce a loro, ma durante la notte il fuoco dell’artiglieria distrugge l’ospedale. Tamura si salva e vaga nella giungla. Si getta letteralmente nella schiacciante forza della natura certo di morire. Incapace di proseguire, prepara una granata per uccidersi quando nota degli yam crescere nella giungla. Ma il problema è che non si possono mangiare yam senza cucinarli. Tamura va in un villaggio in cerca di fiammiferi, ma non trova nulla perché gli abitanti sono fuggiti. Tamura si è appena addormentato in una chiesa, quando arriva una giovane coppia. La donna grida per la paura ed egli le spara. È la prima persona che abbia ucciso. Tamura vaga per la giungla che è diventata un inferno, con corpi ammassati ovunque. La fatica lo ha svuotato di ogni energia e la fame lo ha cambiato. Quando comincia a vedere i suoi compagni come cibo, ha attraversato la soglia di un luogo in cui non ci sono amici, nemici o dio.” (da: www.labiennale.org/it/calendario/cinema/nobi.html)


 

Inoltre, giovedì 4 Settembre avrete l’occasione di incontrare lo stesso Tsukamoto Shinya che dialogherà assieme allo scrittore Masahiko Shimada riguardo al lungometraggio. L’incontro si terrà in Aula Baratto a Ca' Foscari alle ore 16:00.

Di seguito il link all’evento, con tutte le informazioni: www.facebook.com/events/1467301063536744/

 

Iscriviti alla nostra Newsletter!

Oltre a rimanere aggiornato sui nostri eventi e le nostre attività, riceverai anche l'accesso a contenuti esclusivi!

Marketing a cura di

Prossimi eventi

Articoli recenti

“Una ragazza alla moda” compie 50 anni!

Nel 1975, sulle pagine della rivista Shōjo Friend di Kodansha, faceva il suo debutto una delle opere più amate e rivoluzionarie dello shōjo manga: Haikara-san ga Tōru, tradotto in Italia come Una ragazza alla moda. Oggi, cinquant’anni dopo, Star Comics celebra il mezzo secolo di questo capolavoro firmato da Waki Yamato con una nuova edizione celebrativa. Una riedizione che non è solo un omaggio a un manga intramontabile, ma anche una riscoperta culturale, storica ed estetica di un’opera che ha lasciato un segno indelebile nel panorama del fumetto giapponese e nell’immaginario di intere generazioni.

Leggi tutto

Un’amicizia inusuale ma necessaria – “One Room Angel” di Harada

One Room Angel è l’ultimo manga di Harada pubblicato dalla casa editrice Shodensha nel 2019. In italiano viene pubblicato dalla Star Comics nel 2021, sorprendendo i lettori della mangaka con una storia diversa rispetto alla sua produzione precedente. Con l’opera, Harada si distacca dal genere dei boy’s love – con cui ha raggiunto il successo – per spostare l’attenzione verso aspetti meno romantici, ma non per questo meno intimi, della vita dei personaggi di cui narra.

Leggi tutto

Mascotte design: il mondo delle delle mascotte giapponesi

In Giappone non c’è stazione ferroviaria, evento locale o spot turistico che non sia popolato da almeno una mascotte. Buffe, adorabili, a volte stranamente inquietanti, le Yuru-Kyara (o Yuru-Chara, ゆるキャラ) sono diventate un simbolo della cultura pop giapponese. Ma cosa sono esattamente queste mascotte? E soprattutto, perché i giapponesi le amano così tanto?

Leggi tutto