NipPop

Tama-kyu lancia una nuova linea di figure collezionabili: il tema è l’ubriachezza molesta

29 Febbraio 2020
Matteo Zucchi

La casa produttrice di capsule toy ha distribuito una nuova serie di figure da collezione, che rappresentano, con dovizia di dettagli, la vasta gamma di effetti e postumi dell’abuso di alcolici presente nell’immaginario nipponico. C’è solo l’imbarazzo nella scelta di quale delle cinque icone possa diventare il vostro spirito guida

Recentemente Tama-kyu, una delle più originali aziende produttrici di capsule toy per gashapon, ovvero i distributori automatici tipicamente giapponesi che dispensano oggetti da collezione, ha aggiunto al proprio catalogo uno dei prodotti più eccentrici da loro mai creati. Si tratta di una serie di cinque figure rappresentanti vari tipi di umanità vittima dell’alcol, riprendendo e parodiando il rapporto dei giapponesi con l’abitudine di bere in luoghi pubblici e al contempo la loro proverbiale facilità a ubriacarsi. Si possono fare diverse considerazioni sulle possibili valenze educative della scelta di mostrare gli effetti più degradanti dell’alcol sotto forma di giocattoli collezionabili, anche alla luce delle recenti statistiche che evidenziano come il consumo eccessivo di alcolici sia in calo fra le nuove generazioni, ma prima bisogna capire quanto la peculiarità di questa bizzarra linea saprà renderla ambita dai collezionisti di tutto il Giappone.

Le cinque figure della serie di Tama-kyu rappresentano cinque stereotipi molto riconoscibili dell’alcolismo nipponico: il sarariman in mutande che combatte contro l’inevitabile forza d’attrazione del suolo; l’uomo d’affari che ha già ceduto e cela la vergogna coprendosi con un cono stradale; il (forse) giovane che collassa a terra con gli immancabili occhiali scuri da hangover; l’elegante donna in abito da sera e capigliatura colorata che cerca di esprimere il suo affetto (o forse solo la necessità di trovare un appoggio) a qualsiasi oggetto le si pari davanti; la giovane che, abbattuta e senza una scarpa, cerca conforto nell’ineluttabile cestino/secchio, unica certezza dell’alcolismo più spinto. Questo spaccato di umanità in acrilonitrile, pubblicizzata con l’esplicita etichetta #YopparaiNau (“ubriachi ora”), si potrà trovare a partire da ora in ogni gashapon a soli 300 yen (2,50 euro circa). Un must have del prossimo viaggio in Giappone.

Fonte: Soranews24

Prossimi eventi

Articoli recenti

“Inferno” di Tsutsui Yasutaka e il grottesco oltremondano 

  L’enfer, c’est les autres– Jean Paul Sartre  Pubblicato nel 2003 con il titolo originale ヘル (Heru), Inferno di Tsutsui Yasutaka è un romanzo che, fin dalle primissime pagine, ci trascina in una terrificante dimensione di orrore e crudeltà – una realtà alternativa che per tutta l’interezza del libro si declina in forme violente, disgustose, sottili ed umilianti e che sembra avvilupparsi attorno ai personaggi come lo stretto abbraccio di un cobra. 

Leggi tutto

GLI SHINHANGA: Una Rivoluzione nelle Stampe Giapponesi

Arriva anche a Roma una mostra sull’arte degli Shinhanga, una straordinaria opportunità per immergersi nella bellezza e nella malinconia di un movimento artistico che all’inizio del XX secolo ha totalmente rivoluzionato la tradizionale stampa giapponese ukiyoe.

Leggi tutto

“Estranei” di Yamada Taichi: quando il passato non ci abbandona

Estranei – così si intitola il romanzo di Yamada Taichi di cui abbiamo discusso durante il primo incontro della sesta edizione del NipPop Book Club. Un romanzo che narra l’incontro da brividi, in un’afosa estate giapponese, tra il protagonista e i fantasmi del suo passato. Il mondo dei vivi e quello dei morti si incrociano mettendo a repentaglio la sua vita. Quali saranno le conseguenze di questo incontro?

Leggi tutto