NipPop

Takeshi Kitano e la sua critica al cinema contemporaneo

11 Novembre 2014
Alessia Cimini


Il sito Screenweek riporta un’interessante intervista fatta a Takeshi Kitano, regista di Dolls (2002) e altri capolavori cinematografici, in occasione del Tokyo International Film Festival dove il maestro ha reso pubbliche le sue opinioni sul cinema giapponese dell’ultimo decennio.

Secondo quanto riportato dalla testata giornalistica, per Takeshi Kitano i giornali e le case di produzione tendono ormai a sottovalutare opere non firmate da grandi autori. Ha confessato di aver subito lui stesso un trattamento simile, prima di ricevere riconoscimenti in ambito internazionale.
Il maestro ha criticato al cinema contemporaneo la mancanza di novità: secondo lui infatti non si trovano più storie originali ma si preferisce attingere dal mondo dei manga e degli anime, per assicurarsi una buona fetta di pubblico e un buon successo di mercato. Ha confessato inoltre di non essere un grande amante dell’animazione e in particolare del lavoro di Hayao Miyazaki.
L’augurio che il regista lascia alla nuova generazione di cineasti è quello di “reinventare il cinema, trovando nuovi modi di espressione”.
 

Fonte: Screenweek

 

Prossimi eventi

Articoli recenti

“Shōgun”: dalla storia alla TV

Tratta dall’omonimo romanzo del 1975 di James Clavell, Shōgun è stata la serie televisiva più premiata ai prestigiosi Emmy Awards di questo settembre 2024, con ben diciotto premi ricevuti su venticinque candidature. Lo show ci trasporta indietro nel tempo, nel Giappone del 1600, dove la vita di un naufrago inglese si intreccerà irrimediabilmente con la precaria situazione politica che il paese stava attraversando al tempo. A interpretare i protagonisti di questi eventi, ispirati a fatti reali, sono gli attori Sanada Hiroyuki, anche produttore della serie, Sawai Anna e Cosmo Jarvis.

Leggi tutto

“La fiera delle parole”, di Otokawa Yūzaburō

Il lavoro di un traduttore letterario o di un interprete consiste nel facilitare il più possibile la comunicazione tra lingue e culture diverse – sono professioni caratterizzate da molte sfide, così come da molte soddisfazioni, nelle quali chi “trasporta” il significato da una lingua all’altra può sentirsi coinvolto in una vera e propria “lotta” con le parole. Di queste riflessioni ci parla La fiera delle parole, romanzo di Otokawa Yūzaburō pubblicato da Atmosphere Libri nel 2023.

Leggi tutto

“Detective Conan: The Million-Dollar Pentagram”, il mistero si intreccia con una caccia al tesoro

Diretto da Nagaoka Chika, Detective Conan: The Million-Dollar Pentagram è il 27° film della saga Detective Conan, basata sull’omonimo manga di Aoyama Gōshō. Rilasciato in Giappone lo scorso aprile e proiettato in esclusiva al 24 Frame Future Film Festival di Bologna, è una pellicola coinvolgente e ricca d’azione, che inserisce elementi chiave della cultura giapponese all’interno di un classico intreccio poliziesco.

Leggi tutto