NipPop

Taiko no tatsujin celebra vent’anni in modo strepitoso!

1 Marzo 2021
Margherita Delfrate

Il famoso gioco giapponese Taiko no tatsujincompie vent’anni in grande stile: eventi, competizioni e molto altro!

Oggi sono tanti i rhythm games che popolano il mondo dei videogiochi, ma in pochi possono vantare una così lunga tradizione. In effetti Taiko no tatsujin, prodotto da Namco nel 2001, popola le sale da gioco giapponesi da vent’anni.

Considerato il gioco giapponese per antonomasia, Taiko no tatsujin combina il passato con il presente: grazie alle sue playlists nipponiche diffonde una piccola parte di quella che è la cultura del Giappone. Per chi ancora non lo conoscesse, il gioco consiste nel suonare i tipici tamburi giapponesi, chiamati taiko, mentre personaggi in abbigliamento tradizionale saltano da una parte all’altra dello schermo a ritmo di canzoni J-Pop continuamente aggiornate secondo le tendenze del momento.

Gli ideatori non avrebbero potuto essere più entusiasti all’idea di creare una serie di eventi per festeggiare il ventesimo compleanno del gioco, e il successo ottenuto fino ad oggi. Il franchise è statocreato per stimolare alla competizione i giocatori spingendoli a memorizzare le tempistiche corrette, nota dopo nota, a raggiungere nuovi record e a alimentare lo spirito di condivisione grazie alla modalità party game. Proprio per questo è stato annunciato il Taiko no tatsujin World Championship 2021, un campionato mondiale che si terrà il 20 febbraio 2022, dove tutti i giocatori del mondo potranno competere per il primo posto.

Inoltre dal 21 febbraio 2021 è aperto il bando musicale attraverso il quale chiunque può presentare canzoni che potranno essere scelte per essere trasformate in una Taiko no tatsujin challenge.

Ma non finisce qui, negli ultimi giorni la fama del gioco anche sui social media ha aperto la possibilità di creare una versione mini-game sull’app di TikTok, che recentemente ha riconosciuto l’importanza dei gamers. Sarà sicuramente interessante vedere come la tecnologia di riconoscimento facciale usata dall’applicazione verrà utilizzara per suonare il tamburo.

Come se non fosse abbastanza, le versioni del gioco per Playstation 4 e Nintendo Switch saranno disponibili a un prezzo scontato fino ai primi giorni di marzo: se non l’avete già fatto vi consigliamo di correre in negozio e provare questo divertentissimo gioco!

 

E per coloro che sono già appassionati invece è in arrivo su YouTube il canale dedicato ai protagonisti del gioco, dove seguire le avventure del simpatico tamburo Don-Chan e dei suoi amici! 

Rimanete aggiornati insieme a noi su tutte le novità in uscita in questi giorni e, se volete iscrivervi al campionato mondiale, fatelo qui!

Fonte: Soranews24 

Prossimi eventi

Articoli recenti

“Inferno” di Tsutsui Yasutaka e il grottesco oltremondano 

  L’enfer, c’est les autres– Jean Paul Sartre  Pubblicato nel 2003 con il titolo originale ヘル (Heru), Inferno di Tsutsui Yasutaka è un romanzo che, fin dalle primissime pagine, ci trascina in una terrificante dimensione di orrore e crudeltà – una realtà alternativa che per tutta l’interezza del libro si declina in forme violente, disgustose, sottili ed umilianti e che sembra avvilupparsi attorno ai personaggi come lo stretto abbraccio di un cobra. 

Leggi tutto

GLI SHINHANGA: Una Rivoluzione nelle Stampe Giapponesi

Arriva anche a Roma una mostra sull’arte degli Shinhanga, una straordinaria opportunità per immergersi nella bellezza e nella malinconia di un movimento artistico che all’inizio del XX secolo ha totalmente rivoluzionato la tradizionale stampa giapponese ukiyoe.

Leggi tutto

“Estranei” di Yamada Taichi: quando il passato non ci abbandona

Estranei – così si intitola il romanzo di Yamada Taichi di cui abbiamo discusso durante il primo incontro della sesta edizione del NipPop Book Club. Un romanzo che narra l’incontro da brividi, in un’afosa estate giapponese, tra il protagonista e i fantasmi del suo passato. Il mondo dei vivi e quello dei morti si incrociano mettendo a repentaglio la sua vita. Quali saranno le conseguenze di questo incontro?

Leggi tutto