NipPop

Si espande il catalogo Dynit su Amazon Prime Video!

3 Marzo 2020
Matteo Zucchi

Gli accordi siglati a ottobre 2019 fra Dynit e Amazon Prime Video continuano a dare soddisfazioni ai fan italiani dell’animazione giapponese (ma non solo), con una serie di prodotti recentemente aggiunti sulla piattaforma streaming che d’ora in poi confluirà in un apposito canale a tema Dynit.

Annunciato il 2 ottobre 2019, l’accordo fra la più importante casa di edizione e distribuzione a tema nipponico in Italia e il gigante della distribuzione (di ogni cosa) Amazon ha sicuramente fatto contenti a suo tempo molti fan degli anime del Bel Paese. La progressiva pubblicazione a partire dal 25 ottobre sulla piattaforma Amazon Prime Video di molte delle serie licenziate da Dynit ha infatti compensato la relativa scarsità di prodotti del genere nel catalogo italiano della piattaforma streaming, fino ad allora limitati a poche decine di serie, principalmente prodotti molto recenti e di buona qualità ma non di grande successo, come Re:CREATORS e Vinland Saga. In seguito all’accordo, il numero di anime ospitati da Amazon Prime Video ha superato il centinaio e ora spazia da capolavori del passato del calibro di Akira e Inuyasha a serie di punta degli ultimi anni quali L’attacco dei giganti e My Hero Academia, passando per prodotti più di nicchia, ad esempio The Dragon Dentist o Full Metal Panic!.

Una relativa novità per i fruitori italiani della piattaforma Amazon è anche l’introduzione in contemporanea di molte serie in simulcast, come Sword Art Online: Alicization – War of Underworld e Case File N°221: Kabukicho, offerte dopo poche settimane anche in una versione doppiata in italiano. La gamma dei prodotti ha continuato a espandersi con film, serie d’animazione e live action, andando a dare una nuova vita al vastissimo catalogo di licenze Dynit, fino al recente annuncio della creazione di un canale appositamente per loro fra le categorie di Amazon Prime Video. Si potrà quindi non solo esplorare la storia dell’animazione giapponese da Daitarn 3 a Death Parade, ma anche approfondire il vasto mondo degli adattamenti live action di alcuni grandi manga e anime, come Death Note e Space Battleship Yamato, oppure confrontarsi con la saga di Ringu di Nakata Hideo, in tutte le sue tre (più una) incarnazioni. E c’è qualche chicca per i non nippofili, come la serie cult Siamo fatti così, oppure il massimo capolavoro della storia del cinema Quarto potere di Orson Welles!

Fonti: account Facebook Dynit, Dynit.it

Iscriviti alla nostra Newsletter!

Oltre a rimanere aggiornato sui nostri eventi e le nostre attività, riceverai anche l'accesso a contenuti esclusivi!

Marketing a cura di

Prossimi eventi

Articoli recenti

Mascotte design: il mondo delle delle mascotte giapponesi

In Giappone non c’è stazione ferroviaria, evento locale o spot turistico che non sia popolato da almeno una mascotte. Buffe, adorabili, a volte stranamente inquietanti, le Yuru-Kyara (o Yuru-Chara, ゆるキャラ) sono diventate un simbolo della cultura pop giapponese. Ma cosa sono esattamente queste mascotte? E soprattutto, perché i giapponesi le amano così tanto?

Leggi tutto

NipPop x FEFF27: “Dollhouse”

Come si fa a fare un film horror dopo una carriera trentennale di sole commedie? Questa è la domanda che critica e pubblico si sono posti quando Yaguchi Shinobu, noto regista giapponese, ha sorpreso tutti al Far East Film Festival di Udine quest’anno portando alla kermesse Dollhouse in anteprima mondiale. In questa storia di bambole possedute le risate sono sostituite da (forse troppi) jumpscare, ma comunque propone idee e suggestioni interessanti.

Leggi tutto

NipPop x FEFF27: “The Great Yōkai War” (2005) e “The Great Yōkai War: Guardians” (2021)

La cinematografia giapponese ha sin dagli albori un rapporto vivo e multisfaccettato con la tradizione folklorica, intesa non solo come raccolta di narrazioni arcaiche, ma come corpo simbolico capace di essere modulato e reinterpretato alla luce delle tensioni sociali e culturali contemporanee. In questa prospettiva si collocano The Great Yōkai War (2005) e The Great Yōkai War: Guardians (2021), due opere realizzate da Miike Takashi, regista caleidoscopico la cui produzione è impossibile da collocare in un singolo genere.

Leggi tutto