NipPop

Shi-An: la casa da tè costituita interamente da origami

5 Aprile 2020
Alessia Zavaglia

L’antica arte giapponese degli origami, nel corso dei secoli, ha dato vita a prodotti unici e originali. Eccone qualcuno!

L’arte degli origami è una pratica che affonda le proprie radici nel Giappone del periodo Heian, e che, grazie alla sua diffusione globale, oggi viene praticata da dilettanti e artisti in tutto il mondo. Alcuni di loro si sono sbizzarriti, sperimentando forme originali e tecniche innovative.

Drago a tema GOT realizzato da Viking Italia

Ballerine del Pli.e project

A sbizzarrirsi, in questo senso, sono stati anche l’architetto giapponese Kazuya Katagiri e il designer Akinori Inuzaka, i quali hanno creato una casa da tè utilizzando come elemento strutturale il washi, tradizionale carta giapponese. Il washi viene tipicamente prodotto a mano utilizzando le fibre vegetali di alcune piante locali, e ha una consistenza molto resistente.

I due artisti hanno escogitato una tecnica di piegatura che permette di ‘incastrare’ un foglio nell’altro senza che si renda necessario l’utilizzo di colla o tasselli.

Ogni foglio di carta, delle dimensioni di 500×1000 millimetri, viene piegato otto volte, numero minimo necessario a dare alla carta la forma a incastro utile per assicurare stabilità e compattezza alla struttura. Complessivamente sono stati prodotti e utilizzati 4000 fogli di carta per portare il progetto alla piena realizzazione.

Shi-An, la casa da tè, ha una superficie di 3 metri quadri, ed è installata temporaneamente a Kyōto, presso il Castello di Nijō.

 

Fonte: Spoon&Tamago

 

Prossimi eventi

Articoli recenti

NipPop x FEFF27 ― “The Scary House” di Watanabe Hirobumi

Watanabe Hirobumi torna al FEFF27 con una nuova pellicola in anteprima mondiale, dato che l’uscita prevista è proprio agosto 2025! The Scary House (Kowai ie) è diretta e interpretata da Watanabe stesso, come ormai siamo abituati a vedere nei suoi film indie che dal 2021 vengono presentati al Festival di Udine.

Leggi tutto

NipPop x FEFF27 – “Lust in the rain”

Quest’anno in apertura per il Giappone, il Far East Film Festival 27 propone Lust in the Rain, film del 2024 di Katayama Shinzō. Pellicola mattutina del 25 aprile di 132 minuti, il cui protagonista, interpretato da Narita Ryō, veste i panni di Tsuge Yoshio, un aspirante mangaka, alle prese con una relazione particolare nata con la cameriera Fukuko, interpretata da Nakamura Eriko.

Leggi tutto

“Tutti gli indirizzi perduti”: alla ricerca di sé stessi, tra le lettere di un ufficio postale alla deriva

Su una piccola isola del mare di Seto, un ufficio postale raccoglie tutta quella corrispondenza i cui destinatari non hanno un vero indirizzo. È dell’isola di Awashima che stiamo parlando, ed è proprio all’ufficio postale alla deriva lì situato che Risa si recherà, con l’obiettivo di catalogare tutte le lettere che questo custodisce ma anche, in segreto, nella speranza di trovare delle parole a lei indirizzate, delle parole che possano finalmente darle pace.

Leggi tutto