NipPop

Scomparso Shigeru Mizuki, l’illustratore di yōkai

30 Novembre 2015
Davide Maggio

Si è spento a 93 anni Shigeru Mizuki, storico mangaka apprezzato in tutto il mondo per opere a sfondo folkloristico come Gegege no Kitarō ゲゲゲの鬼太郎 e Kappa no Sanpei 河童の三平, ma anche a carattere storico come Gekiga Hitler 劇画ヒットラー.

Stroncato da un infarto, ci ha lasciato uno dei più grandi mangaka del fumetto giapponese, apprezzato ancora oggi per l’affascinante stile con il quale è riuscito a dare vita a opere memorabili, vere e proprie pietre miliari, di ispirazione per le generazioni future.

Proprio le sue illustrazioni di yōkai, che sempre hanno accompagnato la sua produzione, sono state utilizzate per la stesura dell’Enciclopedia dei Mostri e degli Spiriti Giapponesi, classificandosi alla stregua di fonti storiche del settore, da cui attingere in caso si senta la necessità di una documentazione sicura.

Reduce della seconda guerra mondiale, l’esperienza ha fortemente influenzato le sue opere, tanto che ha pubblicato, nel 1971, la già citata Gekiga Hitler 劇画ヒットラー, biografia a fumetti del dittatore nazista.


 
 
 
Iscriviti alla nostra Newsletter!

Oltre a rimanere aggiornato sui nostri eventi e le nostre attività, riceverai anche l'accesso a contenuti esclusivi!

Marketing a cura di

Prossimi eventi

Articoli recenti

Mascotte design: il mondo delle delle mascotte giapponesi

In Giappone non c’è stazione ferroviaria, evento locale o spot turistico che non sia popolato da almeno una mascotte. Buffe, adorabili, a volte stranamente inquietanti, le Yuru-Kyara (o Yuru-Chara, ゆるキャラ) sono diventate un simbolo della cultura pop giapponese. Ma cosa sono esattamente queste mascotte? E soprattutto, perché i giapponesi le amano così tanto?

Leggi tutto

NipPop x FEFF27: “Dollhouse”

Come si fa a fare un film horror dopo una carriera trentennale di sole commedie? Questa è la domanda che critica e pubblico si sono posti quando Yaguchi Shinobu, noto regista giapponese, ha sorpreso tutti al Far East Film Festival di Udine quest’anno portando alla kermesse Dollhouse in anteprima mondiale. In questa storia di bambole possedute le risate sono sostituite da (forse troppi) jumpscare, ma comunque propone idee e suggestioni interessanti.

Leggi tutto