NipPop

Scomparsa Sakura Momoko, creatrice della serie Chibi Maruko-chan

28 Agosto 2018
Leonardo Minore

La celebre autrice si è spenta a causa di un tumore al seno all'età di 53 anni.

Come si apprende da un comunicato del 27 agosto sul suo sito ufficiale, Sakura Momoko ci ha lasciati lo scorso 15 agosto. I funerali si sono tenuti in forma privata, con i soli parenti e gli amici più stretti.

                                                          

L'autrice, originaria di Shimizu, nella prefettura di Shizuoka, ha debuttato come mangaka nel 1984, ma è diventata famosa nel 1987 con la sua celebre serie Chibi Maruko-chan (ちびまる子ちゃん), pubblicata sulla rivista manga Ribon. L'opera, ispirata all'infanzia della stessa autrice, narra le avventure quotidiane della piccola Maruko e della sua famiglia. Nel 1990 ne è stato tratto un anime, diventato molto popolare sia in Giappone che all'estero, anche grazie alla fantastica sigla. Altra celebre opera dell'autrice è il manga surreale Coji-Coji, anch'esso adattato come anime.

                                                  

Toccanti anche le parole del caporedattore della rivista Ribon che, dispiaciuto per la prematura scomparsa della mangaka, confida nel ricordo dell'allegro e lucente sorriso della piccola Maru-chan.

La serie animata Chibi Maruko-chan, ancora oggi molto amata, come ha già annunciato il team di produzione, continuerà ad essere prodotta e trasmessa. Il modo migliore per omaggiare la sua autrice.

 
 
 
 
 
 
 
 
 

Prossimi eventi

Articoli recenti

“Inferno” di Tsutsui Yasutaka e il grottesco oltremondano 

  L’enfer, c’est les autres– Jean Paul Sartre  Pubblicato nel 2003 con il titolo originale ヘル (Heru), Inferno di Tsutsui Yasutaka è un romanzo che, fin dalle primissime pagine, ci trascina in una terrificante dimensione di orrore e crudeltà – una realtà alternativa che per tutta l’interezza del libro si declina in forme violente, disgustose, sottili ed umilianti e che sembra avvilupparsi attorno ai personaggi come lo stretto abbraccio di un cobra. 

Leggi tutto

GLI SHINHANGA: Una Rivoluzione nelle Stampe Giapponesi

Arriva anche a Roma una mostra sull’arte degli Shinhanga, una straordinaria opportunità per immergersi nella bellezza e nella malinconia di un movimento artistico che all’inizio del XX secolo ha totalmente rivoluzionato la tradizionale stampa giapponese ukiyoe.

Leggi tutto

“Estranei” di Yamada Taichi: quando il passato non ci abbandona

Estranei – così si intitola il romanzo di Yamada Taichi di cui abbiamo discusso durante il primo incontro della sesta edizione del NipPop Book Club. Un romanzo che narra l’incontro da brividi, in un’afosa estate giapponese, tra il protagonista e i fantasmi del suo passato. Il mondo dei vivi e quello dei morti si incrociano mettendo a repentaglio la sua vita. Quali saranno le conseguenze di questo incontro?

Leggi tutto