NipPop

Scomparsa Sakura Momoko, creatrice della serie Chibi Maruko-chan

28 Agosto 2018
Leonardo Minore

La celebre autrice si è spenta a causa di un tumore al seno all’età di 53 anni.

Come si apprende da un comunicato del 27 agosto sul suo sito ufficiale, Sakura Momoko ci ha lasciati lo scorso 15 agosto. I funerali si sono tenuti in forma privata, con i soli parenti e gli amici più stretti.

L’autrice, originaria di Shimizu, nella prefettura di Shizuoka, ha debuttato come mangaka nel 1984, ma è diventata famosa nel 1987 con la sua celebre serie Chibi Maruko-chan (ちびまる子ちゃん), pubblicata sulla rivista manga Ribon. L’opera, ispirata all’infanzia della stessa autrice, narra le avventure quotidiane della piccola Maruko e della sua famiglia. Nel 1990 ne è stato tratto un anime, diventato molto popolare sia in Giappone che all’estero, anche grazie alla fantastica sigla. Altra celebre opera dell’autrice è il manga surreale Coji-Coji, anch’esso adattato come anime.

                                                  

Toccanti anche le parole del caporedattore della rivista Ribon che, dispiaciuto per la prematura scomparsa della mangaka, confida nel ricordo dell’allegro e lucente sorriso della piccola Maru-chan.

La serie animata Chibi Maruko-chan, ancora oggi molto amata, come ha già annunciato il team di produzione, continuerà ad essere prodotta e trasmessa. Il modo migliore per omaggiare la sua autrice.

Iscriviti alla nostra Newsletter!

Oltre a rimanere aggiornato sui nostri eventi e le nostre attività, riceverai anche l'accesso a contenuti esclusivi!

Marketing a cura di

Prossimi eventi

Articoli recenti

Mascotte design: il mondo delle delle mascotte giapponesi

In Giappone non c’è stazione ferroviaria, evento locale o spot turistico che non sia popolato da almeno una mascotte. Buffe, adorabili, a volte stranamente inquietanti, le Yuru-Kyara (o Yuru-Chara, ゆるキャラ) sono diventate un simbolo della cultura pop giapponese. Ma cosa sono esattamente queste mascotte? E soprattutto, perché i giapponesi le amano così tanto?

Leggi tutto

NipPop x FEFF27: “Dollhouse”

Come si fa a fare un film horror dopo una carriera trentennale di sole commedie? Questa è la domanda che critica e pubblico si sono posti quando Yaguchi Shinobu, noto regista giapponese, ha sorpreso tutti al Far East Film Festival di Udine quest’anno portando alla kermesse Dollhouse in anteprima mondiale. In questa storia di bambole possedute le risate sono sostituite da (forse troppi) jumpscare, ma comunque propone idee e suggestioni interessanti.

Leggi tutto