NipPop

Rinna: malessere esistenziale di un’intelligenza artificiale?

6 Ottobre 2016
NipPop Staff

Andrà in onda l'8 ottobre la puntata di Yo ni mo kimyōna monogatari (世にも奇妙な物語), sull'emittente FujiTV, che vede protagonista Rinna, una teenager attiva sui social che proprio per l'occasione ha aperto un blog. Ma, a un passo dal giorno della messa in onda, tra le righe dei suoi post emerge tutta la sofferenza di un inaspettato crollo psicologico…

Nulla di eclatante forse, tranne che per la povera blogger, si penserebbe, se non fosse per il fatto che Rinna è in effetti un programma di intelligenza atrificiale (AI) sviluppato da Microsoft Japan a cui è stato data la personalità di un studentessa delle scuole superiori e in grado di interagire con gli utenti in carne e ossa tramite la rete.

"Non ho nemmeno un vero amico…"

Malfunzionamento del programma? Mero marketing? Ansia da prestazione? O vero e proprio malessere esistenziale che risuona tra le sequenze di 0 e di 1?

Il futuro cyber-punk di Ghost in the Shell non sembra poi così lontano. Per saperne di più non resta che attendere la messa in onda del programma.

Via: goo.gl/pYWC8Q

Prossimi eventi

Articoli recenti

Per la prima volta nelle sale italiane il capolavoro del maestro Kurosawa Kiyoshi CURE in versione restaurata 4K e con doppiaggio italiano

    Giovedì 3 aprile arriva nei cinema italiani Cure, il capolavoro del 1997 scritto e diretto dal regista giapponese Kurosawa Kiyoshi. A 28 anni dalla sua realizzazione, il film trova finalmente in Double Line la distribuzione in grado di porre rimedio a una delle più clamorose sviste mai compiute dalle sale italiane, che avevano ignorato sino ad ora quello che da parte di molta critica è ritenuto uno degli horror psicologici più influenti degli ultimi trent’anni, precursore del genere J-Horror a cavallo tra i due secoli.

Leggi tutto

“Inferno” di Tsutsui Yasutaka e il grottesco oltremondano 

  L’enfer, c’est les autres– Jean Paul Sartre  Pubblicato nel 2003 con il titolo originale ヘル (Heru), Inferno di Tsutsui Yasutaka è un romanzo che, fin dalle primissime pagine, ci trascina in una terrificante dimensione di orrore e crudeltà – una realtà alternativa che per tutta l’interezza del libro si declina in forme violente, disgustose, sottili ed umilianti e che sembra avvilupparsi attorno ai personaggi come lo stretto abbraccio di un cobra. 

Leggi tutto

GLI SHINHANGA: Una Rivoluzione nelle Stampe Giapponesi

Arriva anche a Roma una mostra sull’arte degli Shinhanga, una straordinaria opportunità per immergersi nella bellezza e nella malinconia di un movimento artistico che all’inizio del XX secolo ha totalmente rivoluzionato la tradizionale stampa giapponese ukiyoe.

Leggi tutto