NipPop

Ridere in giapponese: Dareka ga miteiru su Amazon Prime!

9 Settembre 2020
Federica Tosoni

Dareka ga Miteiru, la serie giapponese originale Amazon ideata da Kōki Mitani e Shingo Katori sarà disponibile dal 18 settembre.

Dal 18 settembre 2020 sbarca su Amazon Prime Video la nuova sitcom tutta giapponese intitolata Dareka ga miteiru, in inglese Somebody’s Watching, accessibile in oltre 240 paesi. La serie in 8 episodi è stata ideata e creata, in collaborazione con Amazon, da due nomi conosciuti e alquanto affermati dell’industria dello spettacolo giapponese: il cantante e attore Shingo Katori e il regista e sceneggiatore Kōki Mitani.
Ma il bello è che entrambi appariranno nella serie, nelle vesti di due personaggi comici, buffi e umoristici. Due al prezzo di uno. La comicità giapponese ha tutti i titoli per imporsi e competere con i grandi nomi dello spettacolo internazionale in materia di sitcom.

Il personaggio di Shingo Katori è un uomo goffo e imbranato, le cui peripezie attirano la curiosità della sorella del suo vicino di casa, che decide di filmarlo in segreto e di caricare il materiale video su YouTube per “promuoverlo”. Complice e rivale, il personaggio di Kōki Mitani.

Nel trailer potete vedere l’intero cast, che comprende altri noti attori giapponesi, comici e non.

Se non siete degli esperti di lingua e cultura nipponica, non preoccupatevi. La risata è assicurata, e una puntata di Dareka ga miteiru può fare da contorno a una serata spensierata sul divano, da soli o in compagnia. Kōki Mitani e Shingo Katori sono dei veterani in fatto di comicità: sono numerosi i loro lavori (commedie cinematografiche, spettacoli teatrali etc.) che hanno rallegrato e intrattenuto milioni di giapponesi e non solo. Katori ha parlato, in prima persona, con molto entusiasmo della serie. Nelle interviste invita il pubblico a guardare la serie, e si augura che possa far innamorare molti cuori.

Attenzione: per promuovere la serie, i primi due episodi saranno presentati in anteprima su YouTube e Twitter il 12 settembre. Tutti gli utenti possono impostare un promemoria per la premiere di YouTube oppure seguire direttamente la sitcom su Twitter. Mancano pochi giorni al grande evento.

Buona visione!

Fonte: Moshi Moshi Nippon

Iscriviti alla nostra Newsletter!

Oltre a rimanere aggiornato sui nostri eventi e le nostre attività, riceverai anche l'accesso a contenuti esclusivi!

Marketing a cura di

Prossimi eventi

Articoli recenti

Mascotte design: il mondo delle delle mascotte giapponesi

In Giappone non c’è stazione ferroviaria, evento locale o spot turistico che non sia popolato da almeno una mascotte. Buffe, adorabili, a volte stranamente inquietanti, le Yuru-Kyara (o Yuru-Chara, ゆるキャラ) sono diventate un simbolo della cultura pop giapponese. Ma cosa sono esattamente queste mascotte? E soprattutto, perché i giapponesi le amano così tanto?

Leggi tutto

NipPop x FEFF27: “Dollhouse”

Come si fa a fare un film horror dopo una carriera trentennale di sole commedie? Questa è la domanda che critica e pubblico si sono posti quando Yaguchi Shinobu, noto regista giapponese, ha sorpreso tutti al Far East Film Festival di Udine quest’anno portando alla kermesse Dollhouse in anteprima mondiale. In questa storia di bambole possedute le risate sono sostituite da (forse troppi) jumpscare, ma comunque propone idee e suggestioni interessanti.

Leggi tutto

NipPop x FEFF27: “The Great Yōkai War” (2005) e “The Great Yōkai War: Guardians” (2021)

La cinematografia giapponese ha sin dagli albori un rapporto vivo e multisfaccettato con la tradizione folklorica, intesa non solo come raccolta di narrazioni arcaiche, ma come corpo simbolico capace di essere modulato e reinterpretato alla luce delle tensioni sociali e culturali contemporanee. In questa prospettiva si collocano The Great Yōkai War (2005) e The Great Yōkai War: Guardians (2021), due opere realizzate da Miike Takashi, regista caleidoscopico la cui produzione è impossibile da collocare in un singolo genere.

Leggi tutto