NipPop

Ride or Die: tra pochissimo il film!

27 Febbraio 2021
Margherita Delfrate

 


Per tutti gli amanti dei film romantici e drammatici, in arrivo una novità imperdibile! Ride or Die sbarca su Netflix in tutto il mondo. 

La notizia è arrivata mercoledì, quando Netflix ha diffuso il trailer di Kanojo 彼女 (titolo originale) e ha annunciato che il film sarà disponibile dal 15 aprile 2021 in tutto il mondo. 

 

 

Per chi ancora non l’avesse capito: sì, si tratta del nuovissimo adattamento dello yuri manga Gunjō, scritto da Ching Nakamura a partire dal 2007 e raccolto in 3 volumi nel 2012. 

Composto da 36 capitoli, racconta una storia forte, quella di una donna che subisce violenza dal proprio marito ma che trova una via di fuga nella figura della sua amica e poi amante, che finirà per uccidere l’uomo; un gesto duro fatto con l’intento di provare il proprio amore. Inizia così per le due donne la fuga, caratterizzata da una lunga serie di vicissitudini: un’evasione condita da perdite e lutti, ma soprattutto dall’amore. Una lotta continua per sfuggire sia alla legge, che a un passato tormentoso e alle loro emozioni, che si riveleranno spesso incompatibili.  

Il manga è apparso per la prima volta sulla rivista Morning 2 di Kōdansha, dove sono stati pubblicati i primi 13 capitoli fino al 2009, quando da un momento all’altro è stato rimosso. Un anno dopo, nel 2010, è apparso sulla rivista Ikki, pubblicata dalla casa editrice Shōgakukan. 

Il regista del film è Hiroki Ryūichi: famoso nel genere soft porn dei pinku eiga, ha dimostrato di saper rappresentare con profondità autentica le donne e i problemi sociali che affliggono il Giappone odierno.  Nel cast del film figurano Kiko Mizuhara, giovane attrice che ricorderete dal film Norwegian Wood diretto da Tran Anh Hung, e Honami Sato: loro saranno le due protagoniste.  

In attesa dell’uscita del film, l’autrice ha reso disponibile gratuitamente il manga tradotto in lingua inglese sul suo sito.  

Correte a leggerlo! 

Fonte: animenewsnetwork.com 

 

Prossimi eventi

Articoli recenti

Giappone Indie: low quality, poliedricità e mondi immaginari

La cultura musicale giapponese è costellata da artisti e generi che vengono ascoltati in tutto il mondo: dal city pop alle rock band, fino alle sigle degli anime, i musicisti e i cantanti più famosi sono riusciti non solo a creare stili originali e unici, ma a diffondere la cultura nipponica oltreoceano. Tuttavia, sono molti gli artisti che non godono della stessa fama, nonostante le loro capacità e il loro stile sia unico, e l’obiettivo di questo articolo è proprio quello di presentarvi tre artisti, molto diversi tra loro nel genere, stile ed estetica, che rappresentano la piccola grande nicchia musicale dell’indie giapponese.

Leggi tutto

“Shōgun”: dalla storia alla TV

Tratta dall’omonimo romanzo del 1975 di James Clavell, Shōgun è stata la serie televisiva più premiata ai prestigiosi Emmy Awards di questo settembre 2024, con ben diciotto premi ricevuti su venticinque candidature. Lo show ci trasporta indietro nel tempo, nel Giappone del 1600, dove la vita di un naufrago inglese si intreccerà irrimediabilmente con la precaria situazione politica che il paese stava attraversando al tempo. A interpretare i protagonisti di questi eventi, ispirati a fatti reali, sono gli attori Sanada Hiroyuki, anche produttore della serie, Sawai Anna e Cosmo Jarvis.

Leggi tutto

“La fiera delle parole”, di Otokawa Yūzaburō

Il lavoro di un traduttore letterario o di un interprete consiste nel facilitare il più possibile la comunicazione tra lingue e culture diverse – sono professioni caratterizzate da molte sfide, così come da molte soddisfazioni, nelle quali chi “trasporta” il significato da una lingua all’altra può sentirsi coinvolto in una vera e propria “lotta” con le parole. Di queste riflessioni ci parla La fiera delle parole, romanzo di Otokawa Yūzaburō pubblicato da Atmosphere Libri nel 2023.

Leggi tutto