NipPop

Ride or Die: tra pochissimo il film!

27 Febbraio 2021
Margherita Delfrate

Per tutti gli amanti dei film romantici e drammatici, in arrivo una novità imperdibile! Ride or Die sbarca su Netflix in tutto il mondo. 

La notizia è arrivata mercoledì, quando Netflix ha diffuso il trailer di Kanojo 彼女 (titolo originale) e ha annunciato che il film sarà disponibile dal 15 aprile 2021 in tutto il mondo. 

Per chi ancora non l’avesse capito: sì, si tratta del nuovissimo adattamento dello yuri manga Gunjō, scritto da Ching Nakamura a partire dal 2007 e raccolto in 3 volumi nel 2012. 

Composto da 36 capitoli, racconta una storia forte, quella di una donna che subisce violenza dal proprio marito ma che trova una via di fuga nella figura della sua amica e poi amante, che finirà per uccidere l’uomo; un gesto duro fatto con l’intento di provare il proprio amore. Inizia così per le due donne la fuga, caratterizzata da una lunga serie di vicissitudini: un’evasione condita da perdite e lutti, ma soprattutto dall’amore. Una lotta continua per sfuggire sia alla legge, che a un passato tormentoso e alle loro emozioni, che si riveleranno spesso incompatibili.

Il manga è apparso per la prima volta sulla rivista Morning 2 di Kōdansha, dove sono stati pubblicati i primi 13 capitoli fino al 2009, quando da un momento all’altro è stato rimosso. Un anno dopo, nel 2010, è apparso sulla rivista Ikki, pubblicata dalla casa editrice Shōgakukan.

Il regista del film è Hiroki Ryūichi: famoso nel genere soft porn dei pinku eiga, ha dimostrato di saper rappresentare con profondità autentica le donne e i problemi sociali che affliggono il Giappone odierno.  Nel cast del film figurano Kiko Mizuhara, giovane attrice che ricorderete dal film Norwegian Wood diretto da Tran Anh Hung, e Honami Sato: loro saranno le due protagoniste.

In attesa dell’uscita del film, l’autrice ha reso disponibile gratuitamente il manga tradotto in lingua inglese sul suo sito.

Correte a leggerlo! 

Fonte: animenewsnetwork.com 

Iscriviti alla nostra Newsletter!

Oltre a rimanere aggiornato sui nostri eventi e le nostre attività, riceverai anche l'accesso a contenuti esclusivi!

Marketing a cura di

Prossimi eventi

Articoli recenti

Mascotte design: il mondo delle delle mascotte giapponesi

In Giappone non c’è stazione ferroviaria, evento locale o spot turistico che non sia popolato da almeno una mascotte. Buffe, adorabili, a volte stranamente inquietanti, le Yuru-Kyara (o Yuru-Chara, ゆるキャラ) sono diventate un simbolo della cultura pop giapponese. Ma cosa sono esattamente queste mascotte? E soprattutto, perché i giapponesi le amano così tanto?

Leggi tutto

NipPop x FEFF27: “Dollhouse”

Come si fa a fare un film horror dopo una carriera trentennale di sole commedie? Questa è la domanda che critica e pubblico si sono posti quando Yaguchi Shinobu, noto regista giapponese, ha sorpreso tutti al Far East Film Festival di Udine quest’anno portando alla kermesse Dollhouse in anteprima mondiale. In questa storia di bambole possedute le risate sono sostituite da (forse troppi) jumpscare, ma comunque propone idee e suggestioni interessanti.

Leggi tutto

NipPop x FEFF27: “The Great Yōkai War” (2005) e “The Great Yōkai War: Guardians” (2021)

La cinematografia giapponese ha sin dagli albori un rapporto vivo e multisfaccettato con la tradizione folklorica, intesa non solo come raccolta di narrazioni arcaiche, ma come corpo simbolico capace di essere modulato e reinterpretato alla luce delle tensioni sociali e culturali contemporanee. In questa prospettiva si collocano The Great Yōkai War (2005) e The Great Yōkai War: Guardians (2021), due opere realizzate da Miike Takashi, regista caleidoscopico la cui produzione è impossibile da collocare in un singolo genere.

Leggi tutto