NipPop

Rick and Morty vs Genocider – un omaggio al mondo degli anime!

12 Agosto 2020
Giuditta Avano

 


In un corto i due protagonisti della sit-com americana viaggiano al di là dell’oceano per visitare una Tokyo carica di riferimenti agli anime e alla cultura pop!

Rick and Morty, serie d’animazione fantascientifica, è famosa dal 2013 per i viaggi che i due protagonisti, nonno e nipote, ispirati al Dottor Brown e a Marty McFly di Ritorno al futuro, intraprendono in infinite realtà parallele, dove tutto è possibile e niente è come sembra. 

Recentemente però, nei cortometraggi caricati sul canale YouTube della Adult Swim, le ambientazioni sono diventate più familiari e già un episodio, nel quale i due personaggi duellano come samurai, è stato dedicato al Giappone antico!

La vera notizia, che noi di NipPop non potevamo ignorare, è che l’ultimo corto, il cui titolo è Rick and Morty vs Genocider, è dedicato alla Tokyo odierna e alla cultura pop giapponese, omaggiata con alcuni riferimenti che i veri fan di anime non possono non cogliere!

Gli 8 minuti dell’episodio, frutto della collaborazione con Toonami, iniziano con l’atterraggio di Morty all'aeroporto di Haneda, dove incontra uno yakuza tatuato che gli offre un caffelatte al bagno pubblico. Da lì, il viaggio prosegue per le strade di Tokyo, della quale sono mostrati i luoghi più famosi come la Tokyo Tower, l’incrocio di Shibuya, il Kaminarimon di Asakusa. Sono tutti deserti: il “Genocider” sta eliminando l’intera popolazione, cancellandone il passato

Solo Kabukichō, il popolare distretto a luci rosse nel quartiere di Shinjuku, resiste! Trasformato nella “città del sesso, della violenza e delle scommesse”, Kabukichō è rappresentato con grande fedeltà nell’episodio, grazie anche alla scelta di regia e produzione giapponesi, rispettivamente di Takashi Sano e della Telecom Animation Film (Detective Conan e Lupin III). 

Unica concessione artistica? La sostituzione del Godzilla gigante simbolo del quartiere con una coniglietta di Playboy

Nel quartiere Morty incontra finalmente il nonno Rick, ma un muro li divide. Rick saluta il nipote dicendogli che vivranno ancora tante avventure insieme, dopodichè affronta Genocider. La storia prosegue, lasciando diversi indizi che farebbero pensare ai fan della serie che Rick e Morty siano la stessa persona. Ma soprattutto prosegue con esplicite citazioni e omaggi al mondo degli anime

Lo scontro epico tra Genocider e Rick si svolge infatti come una scena di Dragon Ball, con Nick che si trasforma in Super Sayan per diventare “Super Rick”

Il finale, un’esplosione orbitale che devasta la città, ricorda invece tantissimo Akira, il film d’animazione del 1988 di genere post-apocalittico, diretto da Katsuhiro Ōtomo

Infine, per aumentare l’effetto anime, il corto non è in aglo-americano: le voci sono quelle dei doppiatori giapponesi della serie, Yōhei Tadano e Keisuke Chiba. 

Che dire? Rick and Morty vs Genocider sono 8 minuti che vale davvero la pena di vedere: un bell’omaggio dell’animazione americana a quella nipponica. Se poi siete anche appassionati delle avventure di Rick and Morty l’episodio diventa un corto proprio da non perdere. Buona visione!

Fonte: Soranews 

 

Prossimi eventi

Articoli recenti

Giappone Indie: low quality, poliedricità e mondi immaginari

La cultura musicale giapponese è costellata da artisti e generi che vengono ascoltati in tutto il mondo: dal city pop alle rock band, fino alle sigle degli anime, i musicisti e i cantanti più famosi sono riusciti non solo a creare stili originali e unici, ma a diffondere la cultura nipponica oltreoceano. Tuttavia, sono molti gli artisti che non godono della stessa fama, nonostante le loro capacità e il loro stile sia unico, e l’obiettivo di questo articolo è proprio quello di presentarvi tre artisti, molto diversi tra loro nel genere, stile ed estetica, che rappresentano la piccola grande nicchia musicale dell’indie giapponese.

Leggi tutto

“Shōgun”: dalla storia alla TV

Tratta dall’omonimo romanzo del 1975 di James Clavell, Shōgun è stata la serie televisiva più premiata ai prestigiosi Emmy Awards di questo settembre 2024, con ben diciotto premi ricevuti su venticinque candidature. Lo show ci trasporta indietro nel tempo, nel Giappone del 1600, dove la vita di un naufrago inglese si intreccerà irrimediabilmente con la precaria situazione politica che il paese stava attraversando al tempo. A interpretare i protagonisti di questi eventi, ispirati a fatti reali, sono gli attori Sanada Hiroyuki, anche produttore della serie, Sawai Anna e Cosmo Jarvis.

Leggi tutto

“La fiera delle parole”, di Otokawa Yūzaburō

Il lavoro di un traduttore letterario o di un interprete consiste nel facilitare il più possibile la comunicazione tra lingue e culture diverse – sono professioni caratterizzate da molte sfide, così come da molte soddisfazioni, nelle quali chi “trasporta” il significato da una lingua all’altra può sentirsi coinvolto in una vera e propria “lotta” con le parole. Di queste riflessioni ci parla La fiera delle parole, romanzo di Otokawa Yūzaburō pubblicato da Atmosphere Libri nel 2023.

Leggi tutto