NipPop

Pronti ad allenarvi con i protagonisti di Yu degli spettri?

17 Giugno 2020
Gaia Guerrini

La collaborazione tra il thé verde Iyemon Tokucha e l’anime Yu degli spettri mira a migliorare il vostro stile di vita, facendovi allenare come i vostri personaggi più amati!

La Suntory Beverage & Food ha lanciato una collaborazione tra il suo speciale thé verde Iyemon Tokucha e il popolare manga poi trasposto in anime Yu degli spettri (Yū Yū Hakusho 幽☆遊☆白書).

I personaggi del popolare anime diventano dei “professionisti della salute”, dimostrando di dormire il giusto numero di ore, di seguire una dieta equilibrata e di fare molto esercizio fisico. Infatti, l’obiettivo di questa collaborazione è quello di sfruttare i protagonisti di Yu degli spettri per invogliare il pubblico a seguire uno stile di vita più sano.

Già da marzo l’applicazione di messaggistica LINE ha creato un servizio di chat, chiamato “Yu Yu Hakusho Chat”, che punta a incoraggiare abitudini sane, concentrandosi sul cibo, sul movimento e sul consumo della propria dose quotidiana di thé verde. I personaggi principali della serie hanno il compito di mandare messaggi motivazionali, con consigli ed esempi di esercizi da eseguire, ispirati al programma di allenamento che loro stessi seguono nel manga e nell’anime.

Siete pronti a mettervi in forma insieme a noi?

Fonte: Moshi Moshi

Iscriviti alla nostra Newsletter!

Oltre a rimanere aggiornato sui nostri eventi e le nostre attività, riceverai anche l'accesso a contenuti esclusivi!

Marketing a cura di

Prossimi eventi

Articoli recenti

Mascotte design: il mondo delle delle mascotte giapponesi

In Giappone non c’è stazione ferroviaria, evento locale o spot turistico che non sia popolato da almeno una mascotte. Buffe, adorabili, a volte stranamente inquietanti, le Yuru-Kyara (o Yuru-Chara, ゆるキャラ) sono diventate un simbolo della cultura pop giapponese. Ma cosa sono esattamente queste mascotte? E soprattutto, perché i giapponesi le amano così tanto?

Leggi tutto

NipPop x FEFF27: “Dollhouse”

Come si fa a fare un film horror dopo una carriera trentennale di sole commedie? Questa è la domanda che critica e pubblico si sono posti quando Yaguchi Shinobu, noto regista giapponese, ha sorpreso tutti al Far East Film Festival di Udine quest’anno portando alla kermesse Dollhouse in anteprima mondiale. In questa storia di bambole possedute le risate sono sostituite da (forse troppi) jumpscare, ma comunque propone idee e suggestioni interessanti.

Leggi tutto

NipPop x FEFF27: “The Great Yōkai War” (2005) e “The Great Yōkai War: Guardians” (2021)

La cinematografia giapponese ha sin dagli albori un rapporto vivo e multisfaccettato con la tradizione folklorica, intesa non solo come raccolta di narrazioni arcaiche, ma come corpo simbolico capace di essere modulato e reinterpretato alla luce delle tensioni sociali e culturali contemporanee. In questa prospettiva si collocano The Great Yōkai War (2005) e The Great Yōkai War: Guardians (2021), due opere realizzate da Miike Takashi, regista caleidoscopico la cui produzione è impossibile da collocare in un singolo genere.

Leggi tutto