NipPop

Promuovere il riciclo della plastica con stile? Ci ha pensato Mondo Design!

19 Aprile 2020
Sofia Scantamburlo

“Plasticity” è il nome del nuovo marchio ecofriendly di Mondo Design che trasforma ombrelli di plastica rotti in comode borse da passeggio.

Un problema da non sottovalutare
La plastica è rapidamente diventata uno dei pericoli maggiori per il nostro pianeta. Facile da fabbricare ma difficile da smaltire, il largo impiego di questo materiale ha contribuito drasticamente a danneggiare l’ambiente, e gli oceani ne sono un triste esempio. Molte aziende hanno gradualmente cambiato le loro posizioni sull’argomento, usando il meno possibile qualsiasi tipo di plastica in favore di materiali più ecofriendly ed utilizzabili più di una volta. Purtroppo, il Giappone è uno dei Paesi che ancora continua a servirsi di enormi quantitativi di plastica, ad esempio per prodotti confezionati e imballaggi da spedizione. L’oggetto che più di tutti simboleggia questa tendenza è l’ombrello in vinile, tanto utile quanto economico. Questi ombrelli sono estremamente fragili e, una volta rotti, spesso vengono abbandonati per strada.

Un’idea originale
Speriamo che questo marchio cessi di esistere in 10 anni è l’idea alla base della creazione di Plasticity. Il nuovo marchio di Mondo Design nasce per prevenire il danno ambientale provocato dalla plastica contenendo gli sprechi. Plasticity trasforma ombrelli in vinile rotti in borse all’ultima moda, comode e naturalmente waterproof. Dopo diversi passaggi di lavaggio e pressatura, la plastica riciclata sembra quasi vetro inaspettatamente morbido. L’originalità dell’idea non ha solo conquistato il mercato, ma ha anche aumentato la consapevolezza dell’importanza di dare nuova vita ai vecchi prodotti in plastica potenzialmente pericolosi, trasformando un problema in un’opportunità.

Fonte: Soranews24

Iscriviti alla nostra Newsletter!

Oltre a rimanere aggiornato sui nostri eventi e le nostre attività, riceverai anche l'accesso a contenuti esclusivi!

Marketing a cura di

Prossimi eventi

Articoli recenti

Mascotte design: il mondo delle delle mascotte giapponesi

In Giappone non c’è stazione ferroviaria, evento locale o spot turistico che non sia popolato da almeno una mascotte. Buffe, adorabili, a volte stranamente inquietanti, le Yuru-Kyara (o Yuru-Chara, ゆるキャラ) sono diventate un simbolo della cultura pop giapponese. Ma cosa sono esattamente queste mascotte? E soprattutto, perché i giapponesi le amano così tanto?

Leggi tutto

NipPop x FEFF27: “Dollhouse”

Come si fa a fare un film horror dopo una carriera trentennale di sole commedie? Questa è la domanda che critica e pubblico si sono posti quando Yaguchi Shinobu, noto regista giapponese, ha sorpreso tutti al Far East Film Festival di Udine quest’anno portando alla kermesse Dollhouse in anteprima mondiale. In questa storia di bambole possedute le risate sono sostituite da (forse troppi) jumpscare, ma comunque propone idee e suggestioni interessanti.

Leggi tutto

NipPop x FEFF27: “The Great Yōkai War” (2005) e “The Great Yōkai War: Guardians” (2021)

La cinematografia giapponese ha sin dagli albori un rapporto vivo e multisfaccettato con la tradizione folklorica, intesa non solo come raccolta di narrazioni arcaiche, ma come corpo simbolico capace di essere modulato e reinterpretato alla luce delle tensioni sociali e culturali contemporanee. In questa prospettiva si collocano The Great Yōkai War (2005) e The Great Yōkai War: Guardians (2021), due opere realizzate da Miike Takashi, regista caleidoscopico la cui produzione è impossibile da collocare in un singolo genere.

Leggi tutto