NipPop

Prodotto da Netflix, “Sol Levante” è il primo anime realizzato in 4K

6 Aprile 2020
Sofia Scantamburlo

La collaborazione tra Netflix e Production I.G. di Tokyo ha portato alla realizzazione del primo anime sperimentale interamente in 4K, dal titolo Sol Levante, disponibile nel catalogo della piattaforma streaming dal 2 aprile.

Un importante inizio
Il progetto è stato messo in cantiere nel 2018, alla stipula del contratto tra Netflix, Production I.G. e BONES. La partnership prevede la co-produzione e la successiva distribuzione internazionale di anime in tutto il mondo grazie al successo della piattaforma streaming. Già nel 2016 per Netflix sono state rimasterizzati in HDR diversi titoli, prodotti in SDR, tra cui Blame!, Godzilla: Planet of the Monsters e Flavors of Youth, mentre nel 2019 si sono aggiunti al catalogo Ultraman e Saint Seiya: Knights of the Zodiac. Il titolo del corto sperimentale Sol Levante (in italiano anche in originale) vuole indicare un nuovo punto d’inizio per l’animazione giapponese e globale grazie all’utilizzo del digitale 4K.

La rivoluzione del 4K
Sol Levante è un corto fantasy di appena 4 minuti realizzato interamente in 4K, distribuito dal 2 aprile, la cui visione è consigliata a chi possiede un dispositivo HDR (ad esempio le televisioni di ultima generazione) in grado di supportare la qualità. Il 4K richiede un lavoro molto più lungo e preciso del normale HD, basti pensare che per soli pochi minuti di corto sono stati necessari mesi e mesi di scrittura e produzione. Per questo progetto, il regista Saitoh Akira si è circondato di uno staff di professionisti del settore, tra cui l’animatore Ezura Hisashi e la color designer Tanaka Miho. Per ottenere la sublime qualità del 4K sono stati necessari numerosi interventi sulle linee per definire il dinamismo e sull’ampia scala di colori scelti per personaggi e ambienti.

Un passo verso il futuro
La lavorazione ha incontrato numerosi problemi e limitazioni trattandosi, appunto, di un progetto sperimentale. Indubbiamente il corto può non incontrare i gusti di parte del pubblico ed è ben lontano da essere un prodotto completo, ma l’idea rappresenta sicuramente un importante punto di svolta per la storia dell’animazione. Qui di seguito vi lasciamo il video del dietro le quinte del processo di lavorazione di questo progetto a dir poco ambizioso.

Fonte: netflixtechblog, everyeye.it

Iscriviti alla nostra Newsletter!

Oltre a rimanere aggiornato sui nostri eventi e le nostre attività, riceverai anche l'accesso a contenuti esclusivi!

Marketing a cura di

Prossimi eventi

Articoli recenti

“Una ragazza alla moda” compie 50 anni!

Nel 1975, sulle pagine della rivista Shōjo Friend di Kodansha, faceva il suo debutto una delle opere più amate e rivoluzionarie dello shōjo manga: Haikara-san ga Tōru, tradotto in Italia come Una ragazza alla moda. Oggi, cinquant’anni dopo, Star Comics celebra il mezzo secolo di questo capolavoro firmato da Waki Yamato con una nuova edizione celebrativa. Una riedizione che non è solo un omaggio a un manga intramontabile, ma anche una riscoperta culturale, storica ed estetica di un’opera che ha lasciato un segno indelebile nel panorama del fumetto giapponese e nell’immaginario di intere generazioni.

Leggi tutto

Un’amicizia inusuale ma necessaria – “One Room Angel” di Harada

One Room Angel è l’ultimo manga di Harada pubblicato dalla casa editrice Shodensha nel 2019. In italiano viene pubblicato dalla Star Comics nel 2021, sorprendendo i lettori della mangaka con una storia diversa rispetto alla sua produzione precedente. Con l’opera, Harada si distacca dal genere dei boy’s love – con cui ha raggiunto il successo – per spostare l’attenzione verso aspetti meno romantici, ma non per questo meno intimi, della vita dei personaggi di cui narra.

Leggi tutto

Mascotte design: il mondo delle delle mascotte giapponesi

In Giappone non c’è stazione ferroviaria, evento locale o spot turistico che non sia popolato da almeno una mascotte. Buffe, adorabili, a volte stranamente inquietanti, le Yuru-Kyara (o Yuru-Chara, ゆるキャラ) sono diventate un simbolo della cultura pop giapponese. Ma cosa sono esattamente queste mascotte? E soprattutto, perché i giapponesi le amano così tanto?

Leggi tutto